Tipologie persiane: modalità di apertura (alla genovese, alla romana, alla vicentina…), materiali, idee e detrazioni
Ti sei accorto che in estate alcune stanze di casa tua diventano così calde che è difficile soggiornarvi, e vorresti correre ai ripari prima che tornino di nuovo la bella stagione, la calura e l’afa?
E al contrario in inverno vorresti una protezione massima dal freddo per mantenere la tua casa al caldo?
Il problema è la mancanza di schermature solari alle finestre, per cui la soluzione è acquistare, installare o sostituire delle ottime persiane: ma quali?
È giusto che prima di affrontare una spesa tu voglia conoscere tutti i pro e i contro delle persiane e voglia soprattutto sapere qual è il modello più adatto alle tue esigenze e per questo motivo, in questo articolo, troverai tutto quello che ti serve sapere sul mondo delle persiane.
Indice articolo
- 1.Persiane o scuri?
- 2.Le diverse tipologie di persiane
- 3.I materiali utilizzati per le persiane
- 4.Bellissime persiane: alcune idee per lasciarti ispirare
- 5.F.A.Q. Principali
- 6.Le detrazioni fiscali per acquistare e sostituire le persiane
Persiane o scuri?
Prima di addentrarci nel mondo delle persiane, chiariamo la differenza che intercorre tra persiane e scuri dato che molto spesso si crede che l’uno sia sinonimo dell’altro.
Persiane
Le persiane permettono il passaggio della luce, regolato in base a come sono disposte le lamelle; proteggono dalla pioggia convogliando l’acqua; aggiungono una caratterizzazione estetica alla casa grazie alle attuali possibilità di personalizzazione.
Sono costituite da un telaio fisso, un telaio mobile e uno schermo formato da lamelle trasversali che modulano il passaggio dei raggi solari senza impedire l’areazione dell’ambiente.
Scuri
Gli scuri presentano invece una superficie unica, senza le lamelle tipiche delle persiane e al contrario di queste, che possono aprirsi a vasistas o a libro, hanno un’unica metodologia di apertura.
Servono a coprire l’esterno di una portafinestra o di una finestra, e si dimostrano assai utili anche nello scoraggiare eventuali intrusioni esterne.
Sono realizzati sia con telaio ad anta complanare interna che esterna, e in alcuni casi con cardini a muro a scomparsa.
La scelta tra persiane e scuri dipende principalmente dalle tue esigenze, dal budget che hai a disposizione e dal tuo gusto personale.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Le diverse tipologie di persiane
Sappiamo che la difficoltà di dotare casa propria di persiane è dovuta pure ai numerosi modelli presenti sul mercato.
È per questo che abbiamo pensato di farne una carrellata, soffermandoci sulle modalità di apertura per aiutarti a capire quale sarebbe quella più adatta alla tua necessità:
- Persiane alla romana: presenta delle bande di forma rettangolare, proporzionate in base alla finestra, colorata ed esteticamente caratteristica;
- Persiane alla genovese: la particolarità di queste persiane è che le ante si possono aprire verso l’esterno grazie a degli sportellini, posizionati nella parte bassa, che consentono di regolare in maniera molto semplice il passaggio di luce e aria;
- Persiane alla vicentina: qui le ante si aprono e si raccolgono all’interno di una nicchia creata dal telaio della finestra e da una cornice, solitamente in pietra, posta sul filo esterno del muro;
- Persiane alla napoletana: formate da un telaio con tamponamento costituito da una serie di stecche inclinate (come pure quelle “alla fiorentina”), fisse oppure orientabili per mezzo di apposito verricello;
- Persiane alla viareggina: questa tipologia di persiane ha delle lamelle arrotondate da 65 mm disposte in posizione inclinata;
- Persiane alla fiorentina: questo modello è costituito da una parte fisa e una parte, chiamata sportello, che si apre a sbalzo verso l’esterno;
- Persiane a libro (o a pacchetto): scorrono tramite appositi carrelli lungo la guida superiore e pattini nella guida inferiore che consentono l’impacchettamento;
- Persiana con meccanismo scorrevole: ossia un meccanismo che permette alla persiane di scorrere all’esterno o all’interno del muro (qui la variante di questo meccanismo scorrevole a scomparsa) e sono disponibili sia a un’anta singola che doppia;
- Persiane elettriche: apertura e chiusura in questo caso sono mosse da un meccanismo;
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
I materiali utilizzati per le persiane
E veniamo ad un altro aspetto delle persiane che mette in crisi al momento della scelta, vale a dire il materiale adoperato per realizzarle.
Partiamo col dire che i materiali odierni, legno – alluminio e pvc (i più utilizzati) – sono tutti mediamente funzionali, ma è chiaro che esistono differenze di prestazione e costi che adesso analizzeremo uno alla volta.
Persiane in PVC: vantaggi
1) Isolamento termico; 2) Impermeabilità; 3) Stabilità e durevolezza; 4) Resistenza ad agenti atmosferici, salsedine, smog e fuoco; 5) Ottimo rapporto qualità/prezzo; 6) Pochissima manutenzione e pulizia (APPROFONDIMENTO: Come pulire le persiane);
Il PVC è un materiale molto performante abbiamo visto però ha dei punti deboli che si possono riassumere in: bassa resistenza meccanica (quindi è poco indicato per ricoprire infissi di grandi dimensioni); esposizione limitata perché potrebbe danneggiarsi più facilmente rispetto agli altri materiali; e poi le colorazioni sono limitate.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Persiane in legno: vantaggi
1) Isolamento termico, assicurato dal basso valore di conducibilità del legno; 2) Isolamento acustico;
3) Ecosostenibilità, essendo un materiale completamente naturale e riciclabile; 4) Durabilità nel tempo, grazie ai numeri trattamenti che oggi ne garantiscono la sopravvivenza; 5) Bellezza estetica e pregevolezza; 6) Adattabilità sia agli stili classici e tradizionali che a quelli moderni e innovativi;
Anche il legno presenta anche degli svantaggi, per quanto riguarda specialmente la manutenzione, che deve essere ben fatta e costante e finalizzata a garantire protezione da:
- deiezioni di uccelli: il guano è un composto acido, in grado di rovinare il legno e gli strati superficiali di vernice;
- insetti xilofagi: le termiti o il capricorno delle case scavano delle vere e proprie gallerie nel legno;
- funghi: trovano terreno di coltura quando è presente un’elevata umidità, vanno estirpati con trattamenti speciali;
- stagionatura inadeguata del legname: in questo caso possono verificarsi imbarcature nel legno o vistose fenditure da ritiro;
- cicli stagionali: periodi troppo umidi, seguiti da altri molto secchi, possono causare la perdita di contatto tra le diverse parti delle persiane determinando l’insorgere di fenditure da ritiro o screpolature.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Persiane in alluminio: vantaggi
1) Ottima durata nel tempo; 2) Alta resistenza meccanica (indicato quindi per infissi di grandi dimensioni); 3) Sottigliezza e leggerezza dei profili; 4) Ottime performance dal punto di vista di isolamento termoacustico (se a taglio termico); 5) Notevole personalizzazione in termini di forme e colorazioni; 6) Manutenzione ridotta.
Tra gli svantaggi possiamo elencare l’elevata conducibilità termica che rende l’alluminio poco isolante e per ovviare a questo problema si può optare per il profilo a taglio termico (cioè, in parole semplici, una tecnica di costruzione altamente isolante che blocca il passaggio di caldo e freddo).
Per quanto riguarda i prezzi delle persiane ti rimandiamo alla guida approfondita sui prezzi in cui potrai farti un’idea del costo di una persiana in base a: materiale, numero di ante e dimensione:
RISORSE DI APPROFONDIMENTO
I costi delle persiane in PVC, legno e alluminio
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Bellissime persiane: alcune idee per lasciarti ispirate
Ecco qui una mini gallery con alcune immagini di persiane di diverso colore e tipologia.
Esempio di classiche persiane alla romana verdi
Persiane alla genovese realizzate in legno
Esempio di persiana con modalità di apertura alla vicentina di colore bordeux
Persiane a scorrimento esterno muro in legno
Tipologia di persiana a libro con sistema di apertura e chiusura automatico
Persiane in legno blu di grande effetto
Persiane in alluminio effetto legno
Ecco delle bellissime persiane in legno rosa
———— 4 ————
F.A.Q. Principali
Forse cerchi una risposta a queste domande…
———— 5 ————
Le detrazioni fiscali per acquistare e sostituire le persiane
Se questo articolo ti ha aiutato a capire meglio quali sono i fattori che bisogna tenere in considerazione quando si decide di installare delle persiane nuove in casa, adesso vogliamo concludere parlando di quanto si può risparmiare nell’acquisto di schermature solari grazie alle detrazioni fiscali in vigore.
La detrazione fiscale consiste in una riduzione delle imposte (IRPEF o IRES) per un importo pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di sistemi schermanti nonché per la rimozione di eventuali sistemi preesistenti e altre opere accessorie.
È detraibile anche l’onorario del professionista eventualmente incaricato per la predisposizione della pratica ENEA.
Per fare un esempio pratico, la detrazione avviene con quote di pari importo per un periodo di 10 anni, per cui, ipotizziamo che:
- costo totale sostenuto: 3000 €;
- detrazione totale: 3000 € x 50% = 1500;
- detrazione annuale: 150 €/anno per 10 anni;
Se sei interessato ad acquistare, installare o sostituire delle belle persiane nuove per la tua casa e vuoi sentire l’opinione di un professionista del settore per capire qual è il modello migliore per la tua necessità, contatta un esperto di Infissi&Persiane che ti guiderà alla scelta della persiana giusta.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.