Stili di arredamento: ad ognuno i suoi infissi
La bellezza dipende in massima parte dall’armonia tra gli elementi.
E ciò è vero anche nell’arredamento.
Ecco perché quando si decide di caratterizzare la propria casa con uno stile specifico, nemmeno la scelta degli infissi può essere lasciata al caso.
È dunque essenziale conoscere prima di tutto gli aspetti salienti degli stili.
Lo shabby chic ha il sapore dei tempi andati, recuperati dalle soffitte delle nonne!
Ampi spazi, finiture vissute e un forte elemento tattile sono le note distintive dello stile industriale.
Intramontabile, una casa classica è sinonimo di eleganza, lusso, pregio. La priorità non è data alla funzionalità o alla tecnologia ma alla bellezza di mobili e finiture.
Essenziale, pura, lineare, nella dimora minimalista la disposizione degli spazi è fondamentale e deve permettere di muoversi con facilità tra le varie stanze, ma senza il rischio di “cadere del vuoto” (gioco di parole!).
Un arredamento etnico moderno invece risente innanzitutto della cultura di riferimento. Perché una cosa è ispirarsi all’Estremo Oriente, con uno stile elegante dalle atmosfere evocative, altra all’Africa, dominata da forti contrasti, colori accesi e geometrie simboliche, altra ancora allo stile indiano, ricchissimo di toni e costruzioni complesse come i mandala.
E infine, cosa rende una casa vintage? Un arredo caratterizzato da mobili unici, risultanti dalla scelta di uno stile particolare o dall’unione di stili diversi che vanno dagli anni ’20 agli ’80.
Indice articolo
- 1. Gli infissi perfetti in uno stile shabby chic
- 2. Gli infissi perfetti per uno stile Urban industrial
- 3. Gli infissi perfetti in uno stile Classico
- 4. Gli infissi perfetti in uno stile Minimal/contemporaneo
- 5. Gli infissi perfetti in uno stile etnico moderno
- 6. Gli infissi perfetti in uno stile vintage
- 7. Richiedici un preventivo
Gli infissi perfetti in uno stile shabby chic
I tratti salienti dello stile sono:
- colori chiari: il bianco in tutte le sue gradazioni, e poi l’avorio, il grigio chiaro, il beige, con qualche tocco di rosa e di viola lavanda
- materiali dei mobili: legno, soprattutto decapato, e ferro battuto
- materiali di tendaggi e rivestimenti: lino, con aggiunta di pizzi e merletti
- complementi: cuscini, mensole, cornici, portagioie, candele, gabbiette per uccellini, cassettiere e madie.
Lo stesso dicasi per gli infissi, per cui si avranno:
- porte e finestre in legno chiaro, piuttosto che in PVC bianco o anche grigio, avorio, sabbia
- fregi e accessori: 1) presenza di piccole decorazioni romantiche 2) maniglie: non di rado potrebbero avere la forma di una rosa, realizzata in ferro effetto invecchiato; oppure potrebbero trovarsi forme arrotondate con finiture ottone invecchiato e inserti in ceramica; insomma, un accessorio nient’affatto secondario, ma estremamente caratterizzante 3) tendaggi leggeri come lino, pizzo o cotone, con aggiunta di nappine e nastri
- forme: le inglesine andranno per la maggiore.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Gli infissi perfetti per uno stile Urban industrial
Stile dominato da:
- ferro, alluminio, vetro e cemento, per i materiali
- bianco, grigio e tortora (in tutte le loro sfumature), per i colori
- mattoni a vista, strutture in acciaio, linee rigorose di tavoli, sedie e colonne.
Insomma, un mood minimalista nella sua semplicità ma estremamente deciso nel carattere.
Come decisi sono gli infissi.
Le finestre hanno un ruolo cruciale:
- materiale d’eccellenza: il ferro, ma anche il PVC nel caso non si voglia spendere troppo
- forma: quadrata o rettangolare, dal taglio netto e minimale, dai profili sottili
- colore dominante: antracite
- fregi e accessori: maniglie quasi inesistenti, invisibili; tendaggi rigorosamente assenti
- dimensioni: grande ampiezza, che favorisce l’ingresso di una notevole quantità di luce.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Gli infissi perfetti in uno stile Classico
In una casa classica:
- i materiali d’eccellenza sono legno (massiccio), vetro, marmo, pietre preziose
- i colori delle pareti chiari
- le decorazioni, come ad esempio i lampadari, molto importanti.
In generale, le linee non sono mai essenziali ma spesso ricercate, i pezzi d’arredamento abbondano e niente è lasciato al caso.
Anche la scelta degli infissi non può̀ essere casuale:
- le porte: possono essere laccate bianche, avorio o champagne, oppure in legno
- la forma: può essere morbida e sinuosa oppure lineare e rigorosa
- fregi: spesso presenti accessori come capitelli e cornici
- maniglie: generalmente in ottone nelle finiture oro, cromo, bronzo e ottone antico, spesso abbinate a paracolpi e chiavi.
Non di rado gli ambienti sono arricchiti con vetrate in stile che offrono abbondanza di effetti e decori.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Gli infissi perfetti in uno stile Minimal/contemporaneo
Lo stile minimal si caratterizza per:
- colori: tenui, neutri e delicati, col bianco a farla da padrone (ma talora accostato al nero o al tortora, al grigio tenue, all’ocra)
- mobili: giammai ingombranti, ma sempre ben definiti, dalle linee pulite e armoniche (anche perché un mobile di design, costruito con materiali di alto livello, risalta molto bene in un contesto “scarno”)
- accessori: pure questi ridotti al minimo; “l’accessorio” invece immancabile è la luce, e da ciò dipende la notevole importanza conferita agli infissi.
L’arredo minimalista punta ad essere sempre più squadrato, esaltando forme e motivi geometrici che creano ambienti essenziali e accoglienti.
Mettendo in risalto porte e finestre perfettamente in linea:
- forme: semplici, dai profili sottilissimi
- dimensioni: eccezionalmente grandi, nella maggior parte dei casi tutto vetro
- colori: netti (in particolare il bianco e il nero)
- fregi e accessori: tendenzialmente assenti.
Diversi, quindi, i punti di contatto con gli infissi industrial…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Gli infissi perfetti in uno stile etnico moderno
In linea di massima:
- i materiali dominanti sono: legni scuri, bambù e pietra, tessuti come cotone e lino, metalli caldi come il bronzo o il rame
- gli oggetti di arredo: abbondano vasi, monili, arazzi, tessuti, lanterne, rami nodosi, candele e ciotole.
In definitiva una casa in questo stile richiede di lavorare sull’effetto chiaroscuro tra mobili e pareti, oppure sul bilanciamento dei colori, spesso molto carichi nell’oggettistica etnica.
Per quanto riguarda le dimensioni, attenzione ad altezza e volume, armonizzando elementi slanciati e altri massicci.
La scelta dell’influenza culturale determina anche quella delle porte interne.
Materiali, linee e colori cambiano in base al paese di riferimento.
Il legno è in assoluto il materiale più usato, ma può essere:
- grezzo, se stiamo arricchendo lo stile africano: il suo aspetto materico richiama le atmosfere selvagge della savana, e si sposa alla perfezione con i mobili in rattan e con le tipiche statue tribali
- con motivi geometrici e intarsi: quadrati e triangoli che si ripetono e intrecciano sono propri dello stile arabo; un tripudio di linee, sia incise nel legno sia dipinte con colori brillanti come il blu
- zen: porte lisce e prive di decorazioni, che richiamino il minimalismo giapponese; le più indicate sono quelle filo muro.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Gli infissi perfetti in uno stile vintage
Uno stile dominato da:
- pezzi unici
- oggettistica particolare
- arredi che richiamino il passato o un’epoca particolare: lampade e lampadari, divani e poltrone, credenze e madie, bauli vecchi, giradischi, specchi antichi.
Il tutto dominato dal concetto di mix & match.
Le porte in legno grezzo sono un classico esempio di gusto vintage, ancor di più se abbinate ad alcuni pezzi di arredo contemporaneo, proprio secondo la logica del mix & match di cui sopra.
Sono infatti prive di colorazione, rifinite solo con vernici trasparenti per proteggerne la superficie.
In questo modo venature e nodi rimangono in evidenza, giocando con gli intagli che arricchiscono la porta.
Buona parte di queste porte sono disponibili anche nella versione a scomparsa. Ma quella classica a battente, con maniglia e serratura in ferro battuto o in ottone, è ideale per stanze retrò, arredate con tocchi industrial.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Richiedici un preventivo
È chiaro che se si vuole arredare con gusto e coerenza, non si può badare troppo al risparmio, facendosi “andar bene” la prima porta che capita!
Bisogna piuttosto effettuare una ricerca accurata, che prenda in considerazione ogni aspetto –dimensioni, forma, colore, accessori e dettagli.
Oppure bisogna, più semplicemente, affidarsi a noi, facendoci presente lo stile in cui desiderate declinare i vostri infissi.
E richiedendoci un preventivo.
Vi sorprenderete non solo dell’ampiezza del nostro catalogo, ma anche di come questo sappia coniugare qualità, stile, e risparmio…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.