Scuri per finestre: materiali, caratteristiche e costi
Le finestre costituiscono uno dei principali elementi strutturali di una casa in quanto sono fonte di luce ed allo stesso tempo un importante complemento d’arredo.
Ogni finestra dovrebbe essere progettata con attenzione soffermandosi sulle sue caratteristiche strutturali, sulla grandezza, sul posizionamento e sulla tipologia.
In ogni abitazione l’illuminazione è fondamentale ma allo stesso tempo ci sono momenti della giornata in cui le finestre necessitano di essere oscurate. Per oscurare le finestre vengono attualmente utilizzate diverse tecnologie ma negli ultimi tempi sono molto apprezzati gli scuri per finestre, particolari infissi utili per coprire una finestra o una porta finestra.
Gli scuri possono essere tanto esterni quanto interni e in questo secondo caso si parla appunto di scuretti interni, utili per oscurare la finestra senza doverla aprire per poter chiudere le imposte.
Indice articolo
- 1.Scuri per finestre: materiali
- 2.Caratteristiche degli scuri per finestre
- 3.Differenza tra scuro e persiana
- 4.Vantaggi e svantaggi degli scuri per finestre
- 5. Quanto costano gli scuri per finestre?
Scuri per finestre: materiali
Gli scuri per finestre vengono realizzati utilizzando diversi materiali.
Un materiale ampiamente sfruttato poiché apprezzato dal punto di vista estetico è il legno; gli scuri in legno oltre che molto eleganti e raffinati garantiscono anche un ottimo isolamento termoacustico e questo perché il legno è uno dei migliori isolanti naturali.
Quando si opta per un oscurante in legno è bene scegliere un legno di buona qualità tenendo conto del fatto che truciolati, laminati o legno massello sono da considerarsi meno buoni rispetto al legno d’abete.
RISORSE DI APPROFONDIMENTO
Altro materiale che viene utilizzato per la realizzazione degli scuri per finestre è l’alluminio.
Gli scuri in alluminio sono meno belli in termini di eleganza e raffinatezza rispetto a quelli in legno ma allo stesso tempo si caratterizzano per la loro leggerezza.
Da un punto di vista prettamente tecnico è possibile dire che godono di una buona resistenza agli agenti esterni e sono anti-effrazione.
Chi sceglie di acquistare scuri per finestre in alluminio ma desidera avere dei prodotti eleganti può chiedere al produttore una colorazione effetto legno.
Il PVC è un materiale oggi utilizzato in diversi ambiti industriali che viene sfruttato anche per realizzare gli scuri per finestre in quanto è in grado di garantire delle ottime prestazioni in termini di isolamento limitando la formazione di condensa e proteggendo la casa dagli sbalzi di temperatura.
Gli scuri per finestre in PVC sono disponibili in diversi colori e sono molto apprezzati in quanto facili da pulire.
RISORSE DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Caratteristiche degli scuri per finestre
Per scegliere in modo consapevole per quale tipo di sistema oscurante optare bisogna conoscere le caratteristiche degli scuri per finestre.
Presupposto da cui partire è che gli scuri sono dei sistemi oscuranti per finestre e porte finestre che possono essere tanto interni quanto esterni a queste ultime.
Gli scuri esterni sono posizionati fuori dalla finestra e per questo non permettono una regolazione dell’illuminazione nel senso che si può decidere semplicemente se tenerli chiusi o aperti considerando che anche se si opta per chiuderli leggermente questo sarà possibile entro i soli limiti della lunghezza del gancio.
Gli scuri per finestre interni sono invece posizionati all’interno e dunque consentono di regolare l’illuminazione senza dover aprire le finestre e chiudere le imposte.
Esistono diversi modelli di scuretti interni che possono essere abbinati alle differenti tipologie di arredo.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Differenza tra scuro e persiana
Per scegliere il sistema oscurante più adatto alle proprie esigenze è bene conoscere la differenza tra scuro e persiana.
Diversamente dagli scuri le persiane si caratterizzano per la presenza di una serie di lamelle.
Più nello specifico le persiane sono formate da un telaio mobile, un telaio fisso ed uno schermo il quale è costituito dall’insieme di più lamelle trasversali che servono per bloccare il passaggio della luce solare ma non quello dell’aria.
Le lamelle sono dunque assenti nel caso degli scuri per finestre, solitamente formati da più doghe accostate tra loro in ordine verticale oppure da un unico pezzo di legno.
RISORSE DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Vantaggi e svantaggi degli scuri per finestre
Gli scuri per finestre ed in particolare gli scuretti interni hanno diversi vantaggi.
1) Prima di tutto riescono a schermare in maniera ottimale le infiltrazioni di luce garantendo pertanto il buio totale senza però impedire il passaggio dell’aria.
2) Essendo realizzati in differenti materiali sono adatti a diversi stili e possono pertanto essere posizionati in qualunque stanza ed in ogni tipo di ambiente. In particolare se si tratta di scuri interni questi sono molto pratici da utilizzare perché permettono di oscurare l’ambiente senza dover aprire la finestra.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Quanto costano gli scuri per finestre?
Prima di procedere all’acquisto è importante chiedersi quanto costano gli scuri per finestre. Il prezzo varia a seconda del modello, della casa produttrice, delle dimensioni e del materiale utilizzato. Solitamente gli scuri in legno hanno un prezzo leggermente più alto rispetto alle altre in quanto realizzate con un materiale più raffinato.
Sotto, ti proponiamo delle tabelle di costo per legno e alluminio in base a queste due variabili (dimensioni e numero di ante).
Prezzi scuri in legno:
Tipologia di scuro | Numero ante | Dimensioni | Prezzi |
Scuro in legno | 1 anta | L/H 70 X 120 | Da 310 € |
Scuro in legno | 2 ante | L/H 120 X 140 | Da 510 € |
Scuro in legno | 3 ante | L/H 190 X 150 | Da 810 € |
Scuro in legno | 4 ante | L/H 270 X 150 | Da 1.110 € |
Porta Scuro in legno | 1 anta | L/H 70 X 220 | Da 460 € |
Porta Scuro in legno | 2 ante | L/H 120 X 220 | Da 720 € |
Porta Scuro in legno | 3 ante | L/H 190 X 250 | Da 1.160 € |
Porta Scuro in legno | 4 ante | L/H 310 X 270 | Da 1.610 € |
Prezzi scuri in alluminio:
Tipologia di scuro | Numero ante | Dimensioni | Prezzi |
Scuro in alluminio | 1 anta | L/H 70 X 120 | Da 250 € |
Scuro in alluminio | 2 ante | L/H 120 X 140 | Da 440 € |
Scuro in alluminio | 3 ante | L/H 190 X 150 | Da 730 € |
Scuro in alluminio | 4 ante | L/H 270 X 150 | Da 1100 € |
Porta Scuro in alluminio | 1 anta | L/H 70 X 220 | Da 380 € |
Porta Scuro in alluminio | 2 ante | L/H 120 X 220 | Da 700 € |
Porta Scuro in alluminio | 3 ante | L/H 190 X 250 | Da 1.200 € |
Porta Scuro in alluminio | 4 ante | L/H 310 X 270 | Da 1.650 € |
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Se sei interessato all’installazione di scuri per finestre, contattaci e richiedi gratuitamente un preventivo.
Noi di Infissi&Persiane, ti metteremo in contatto con un esperto che ti guiderà nella giusta scelta.
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.