Scuri in legno: molto più di una semplice protezione
Per gli infissi della tua casa una soluzione che unisce bellezza, tradizione e innovazione
Negli ultimi anni, complice anche l’informazione sull’argomento, si è molto insistito sull’importanza di avere infissi di qualità e capaci di contribuire al miglioramento dell’isolamento termoacustico della propria casa.
Questa attenzione non può però prescindere da quegli elementi, gli scuri e in modo particolare gli scuri in legno, che hanno innanzitutto caratteristiche di pregio architettonico, ma anche funzioni di design, protezione, valorizzazione e capacità di contribuire a rendere gli ambienti della casa un luogo confortevole e sicuro.
Indice articolo
- 1.Scuri in legno: quali sono i prezzi
- 2.Quali sono le caratteristiche e i vantaggi degli scuri in legno?
- 3.Quale legno usare per gli scuri?
- 4.Come trattare gli scuri in legno?
- 5.Interessato a degli scuri in legno?
- 6.F.A.Q sugli scuri in legno
Scuri in legno: quali sono i prezzi
Gli scuri in legno, noti anche come antoni in legno, sono quel particolare tipo di sistema oscurante tipico delle abitazioni rurali e agricole e che può risultare ancora oggi una soluzione molto utile e gradevole.
Come indica il nome stesso, gli scuri hanno lo scopo di oscurare completamente l’ambiente interno sul quale sono posti (a differenza delle persiane che grazie alle lamelle regolabili ti permettono di regolare l’ingresso di luce e aria) e si tratta di sistemi con apertura verso l’esterno che svolgono, anche per questo, funzione di decoro e protezione dell’infisso, contribuendo in questo modo anche a migliorarne la longevità e a garantire un ulteriore livello di isolamento termoacustico.
Il costo degli scuri in legno, come sempre quando si parla di infissi, non è fisso e cambia sulla base delle dimensioni dello scuro, del numero di ante, del tipo di legno utilizzato, del tipo di apertura, delle lavorazioni eseguite sulle superfici degli scuri, della rifinitura e del tipo di serramento utilizzato per il fissaggio.
Ad ogni modo, orientativamente, quello che dovrai investire per acquistare i tuoi scuri in legno si stima intorno a un minimo di 330€ al mq (per quelli a una sola anta) a oltre i 380€ per gli scuri per le porte finestre, passando per prezzi intermedi come i 360€ necessari per gli scuri in legno a 2 ante.
Sei interessato ai prezzi delle persiane?
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
I costi delle persiane in legno, alluminio e PVC
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Quali sono le caratteristiche e i vantaggi degli scuri in legno?
Come anticipato gli antoni in legno antichi, così come gli scuri in legno moderni, sono una tipologia di sistema oscurante ed è quindi in questo senso che vanno analizzati, compresi e valutati. Di per sé gli scuri hanno il vantaggio di:
- riparare l’ambiente interno dall’ingresso della luce e del vento
- proteggere gli infissi (finestre, porte, portefinestre, eccetera) dalle sollecitazioni del caldo, della pioggia e del freddo
egli agenti atmosferici
Per questo motivo sono particolarmente diffusi nelle zone più umide e fredde (case al mare, abitazioni rurali, eccetera) nelle quali queste esigenze sono più marcate.
Gli antoni in legno rappresentano poi una grande opportunità decorativa, trattandosi di elementi architettonici di grande pregio capaci di valorizzare la facciata dell’edificio, potendo contare su numerose personalizzazioni.
Il legno dal canto suo contribuisce a tutto questo grazie alla sua capacità di assicurare un elevato livello di isolamento termoacustico, di essere resistente agli agenti atmosferici, di garantire una notevole longevità e, aspetti non secondari, essere un materiale ecologico e di grande fascino.
Alla luce di tutte queste caratteristiche e dei numerosi vantaggi si comprende come mai gli scuri in legno siano oggi una soluzione così apprezzata e diffusa.
Il loro successo è indubbiamente legato anche e soprattutto all’eleganza intramontabile del legno, capace di dare in ogni contesto, da quello classico e antico a quello più moderno e contemporaneo, un fascino senza tempo. È possibile trovare scuri in legno antichi e scuri in legno moderni per tutti i gusti e le necessità.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Quale legno usare per gli scuri?
Scegliere uno scuro in legno non è mai facile, anche perché sono tantissime le tipologie di questo materiale e le essenze che incidono sulla loro resa e sul loro fascino.
Le essenze del legno, infatti, non differiscono solo per le proprietà tecniche, ma anche e soprattutto per il loro colore e il calore che emanano.
Tra le principali essenze da scegliere per i propri scuri in legno troviamo il castagno, il rovere, il mogano, il larice e l’abete.
Scuri in legno di castagno
Il legno di castagno è un’essenza pregiata che unisce leggerezza e morbidezza a un’elevata resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici.
Scuri in legno di rovere
L’essenza di rovere, invece, ha una linea più morbida, ma nonostante questo si rivela essere un legno molto stabile e longevo.
Scuri in legno di mogano
Un legno particolare con venature fitte e un colore tendente al rosso è il mogano, un’essenza resistente e che assicura una manutenzione più semplice.
Scuri in legno di larice
Uno dei legni più impiegati per gli infissi, proprio per le sue capacità di resistenza, è sicuramente il larice che offre un ampio ventaglio di colorazioni, da quelle più chiare a quelle più scure.
Scuri in legno di abete
Una valida alternativa è quella offerta dal legno di abete, resistente, sobrio e dal grande valore estetico.
Per gli scuri in legno le essenze più valide, specialmente in termini di resistenza all’acqua e alle intemperie, sono il castagno, il rovere e il larice.
———— 3 ————
Come trattare gli scuri in legno?
Uno degli aspetti più importanti di cui tenere conto nella scelta degli scuri in legno è quella legata alla loro manutenzione.
Questi interventi servono ad assicurare sia la durata nel tempo di questi oscuranti, ma anche la loro capacità di mantenersi sempre esteticamente impeccabili e luminosi.
Di per sé il legno è un materiale che non richiede grandi interventi, ma è necessario prevedere una pulizia costante e una regolare rinfrescatura. Un lavoro di manutenzione regolare permette di evitare di ritrovarsi con degli scuri in legno rovinati che possono rovinare la facciata dell’edificio e risultare sgradevoli alla vista.
Puoi trovare dei consigli su come procedere alla pulizia di scuri e persiane qui:
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Trucchi e consigli per pulire le persiane
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Interessat* a degli scuri in legno?
Abbiamo avuto modo di apprezzare la qualità, l’utilità e la bellezza degli scuri in legno e se stai valutando l’idea di utilizzarli per la tua casa puoi rivolgerti a Infissi&Persiane.
Troverai non solo i migliori prodotti del momento, ma anche un team di professionisti in grado di supportarti nella scelta dei migliori scuri in legno per la tua casa, guidandoti nella loro costruzione scegliendo tra le varie tipologie, sistemi di apertura, colori e tecnologie.
Il risultato finale sarà quello capace di andare oltre il tuo gradimento e confermarti nella decisione di aver scelto degli scuri in legno.
———— 5 ————
F.A.Q sugli scuri in legno
Come pulire gli scuri in legno?
Per pulire gli scuri in legno è necessario utilizzare una soluzione d’acqua e detersivo neutro da applicare su un panno da passare, ogni sei mesi circa, sulla superficie esterna dello scuro. Sono da evitare prodotti aggressivi e con base alcolica e la pulizia è decisiva per rimuovere la polvere, lo smog e la sporcizia accumulata.
Sono meglio gli scuri in pvc effetto legno o in alluminio effetto legno
Entrambe le soluzioni assicurano vantaggi molto interessanti e la scelta ricade principalmente sul budget che si ha a disposizione e, soprattutto, sul tipo di stile e design che si vuole donare alla propria abitazione.
Colori più in voga per scuri in legno
Il colore non è mai sola apparenza o estetica, ma incide profondamente con lo stile che si vuole dare. Per gli scuri in legno è possibile orientarsi verso colori chiari tendenti al grigio per un design minimal, tutti i colori e le venature del legno per un design classico e colori più scuri, ma anche chiari, per abitazioni dallo stile rustico.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.