La Rivoluzione degli Scuri Automatici: Comfort e Sicurezza con un Solo Click
Il settore degli infissi e dei serramenti conosce da tanto tempo il ricorso agli scuri.
Si tratta di un particolare infisso posto a protezione di una porta o di una finestra con l’obiettivo di ripararla dagli agenti atmosferici e di assicurare un aumento dei livelli di comfort e sicurezza.
Trattandosi di un elemento che, pur nella sua semplicità, si rivela particolarmente utile e vantaggioso, ha conosciuto nel corso del tempo una significativa evoluzione.
Sia nel tipo di materiali che nei metodi di apertura previsti ampliando di fatto la versatilità di questi serramenti.
Oggi, con la “scoperta” dei vantaggi dell’automazione anche gli scuri sono stati interessati da questa innovazione.
Parliamo quindi degli scuri automatici andando a scoprire quanto incidono sulla vita quotidiana, quali sono le principali tipologie esistenti e come valutarne l’acquisto per la propria casa.
Indice articolo
- 1. Cosa Sono gli Scuri Automatici e Come Stanno Cambiando la Vita Domestica
- 2. Dall’Elettrico all’Automatico: Tipologie di Scuri Moderni
- 3. Implementare l’Automazione: Guida alla Motorizzazione degli Scuri
- 4. Automatismo degli Scuri: Caratteristiche, Installazione e Manutenzione
- 5. Costi e Considerazioni Economiche dell’Automazione degli Scuri
- 6. L’importanza di scegliere persiane in alluminio blindate per la sicurezza domestica
Cosa Sono gli Scuri Automatici e Come Stanno Cambiando la Vita Domestica
Gli scuri automatici sono degli scuri che possono essere aperti e chiuse in maniera automatica e non solo manualmente.
Il loro utilizzo è finalizzato a migliorare il comfort ma anche e soprattutto la sicurezza dell’edificio, l’isolamento termico e il controllo dell’ingresso della luce naturale.
Questi serramenti sono alimentati da un sistema elettrico (o tramite batterie) che tramite un meccanismo di sollevamento o un motore permettono la loro apertura e chiusura.
Il controllo del motore e del meccanismo di sollevamento avviene mediante un telecomando o un interruttore.
Inoltre, nel progresso dell’automazione, il controllo degli scuri automatici può avvenire anche mediante appositi dispositivi che consentono di programmarne l’apertura e la chiusura.
Altri modelli prevedono anche sensori che rispondono puntualmente ai cambiamenti metereologici (vento, pioggia, neve, eccetera) e la possibilità di controllarli a distanza da remoto tramite pc, app e tablet.
Un’opportunità, quindi, estremamente vantaggiosa.
A proposito di vantaggi è utile sottolineare quali sono i benefici in termini di comfort, sicurezza e risparmio energetico offerto dagli scuri automatici.
La possibilità di aprire e chiudere questi serramenti in maniera automatica, senza quindi il proprio coinvolgimento fisico, è sicuramente un vantaggio enorme.
Ed è utile evidenziare come non si tratti di qualcosa di accessorio e, quindi, rinunciabile.
Per alcune tipologie di strutture (come case di riposo o edifici molto grandi) la comodità di aprire e chiudere gli scuri in maniera automatica si converte in una maggiore sicurezza e un grande risparmio di tempo.
In termini di sicurezza gli scuri automatici offrono una maggiore protezione sia degli infissi che dell’ambiente interno.
Poterne azionare la chiusura in caso di pioggia o forte vento o programmarne, per esempio, la chiusura quando inizia a fare buio o a un determinato orario (come quello di chiusura di un’attività commerciale) consente di avere sempre la certezza di aver chiuso gli scuri e non aver dimenticato qualche serramento aperto.
Vi è poi il vantaggio in termini di risparmio energetico.
Poter sfruttare l’irraggiamento solare o un sistema di isolamento termoacustico importante come quello degli scuri automatici permette di pianificare l’ingresso della luce e la protezione degli ambienti interni dell’edificio sempre in maniera ottimale.
Dotandoli di sensori metereologici, inoltre, si ha una risposta immediata a ogni cambiamento, anche quello improvviso e imprevisto.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Dall’Elettrico all’Automatico: Tipologie di Scuri Moderni
È doveroso sottolineare la differenza che esiste tra gli scuri elettrici e gli scuri automatici.
I primi sono scuri che si aprono e si chiudono non in maniera manuale ma tramite l’azione della corrente elettrica.
Sono pertanto simili alle serrande elettriche che azionando un interruttore salgono o scendono sui loro binari.
Similmente, sempre mediante interruttori o telecomandi, gli scuri elettrici si aprono e si chiudono.
La principale differenza con gli scuri automatici è che gli scuri elettrici, seppur mediante la pressione di un tasto, richiedono la presenza fisica di chi deve aprirli e chiuderli.
Al contrario gli scuri automatici sono dispositivi automatizzati che si aprono e chiudono in maniera autonoma.
O mediante un sensore che invia il segnale o mediante uno strumento che programma gli orari di apertura e chiusura.
L’automazione si sostituisce all’azione dell’essere umano ampliando le possibilità di controllo e, soprattutto in determinati contesti, assicurando maggior comfort, livelli di sicurezza e risparmio di tempo.
L’automazione per gli scuri è vantaggiosa anche nell’ottica della capacità di integrarsi con una casa intelligente offrendo una serie di soluzioni avanzate da non sottovalutare.
L’integrazione con i sistemi di domotica e quelli presenti in una casa smart, infatti, consentono il controllo centralizzato di tutti gli impianti della casa aumentando esponenzialmente i vantaggi associati.
I sistemi che rendono una casa smart, infatti, permettono di sviluppare anche soluzioni intermedie: non solo apertura e chiusura degli scuri, ma anche apertura e chiusura dei serramenti così come l’accensione e la regolazione degli impianti di condizionamento e di illuminazione tutto orientato al risparmio e al comfort domestico.
Inoltre, sempre grazie alle tecnologie delle smart home, si può accedere ai benefici del controllo vocale (tramite gli assistenti Google Assistant, Amazon Alexa e Apple HomeKit) accedendo anche a una serie di funzionalità aggiuntive in termini di sicurezza (segnalazione degli accessi, allarmi, notifiche in caso di eventi sospetti, eccetera).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Implementare l’Automazione: Guida alla Motorizzazione degli Scuri
La motorizzazione degli scuri prevede, innanzitutto, l’installazione del motore elettrico che comunemente viene previsto nella parte superiore dell’asse degli scuri.
A seconda delle configurazioni e del sistema di apertura esistono diverse tipologie di motore.
Va poi prevista il passaggio dei cablaggi per il collegamento alla rete elettrica o, altrimenti, il ricorso a un sistema di alimentazione tramite batteria ricaricabile.
Se previsto va poi realizzato il sistema per il controllo tramite interruttore o configurare il telecomando (o la relativa applicazione mobile) per il controllo degli scuri automatici.
Quando si decide di motorizzare gli scuri già esistenti è necessario, innanzitutto, partire dalla verifica del tipo di scuri e se questi siano effettivamente motorizzabili.
Quindi bisogna valutare la presenza di una fonte di alimentazione elettrica e lo spazio necessario per il posizionamento sia dei motori che dei cablaggi e dei sistemi di controllo.
Parallelamente va valutata l’installazione dei sensori e analizzare la compatibilità dei dispositivi utilizzati con il sistema di smart home eventualmente preesistente o sceglierne uno adeguato.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Automatismo degli Scuri: Caratteristiche, Installazione e Manutenzione
L’automazione per gli scuri si articola su diversi fronti che sono quelli che poi determinano la qualità, l’efficienza e la scelta del tipo di soluzione da adottare.
Una delle caratteristiche più importanti è sicuramente quella legata alla potenza del motore che deve essere legata al tipo di scuro anche in funzione del materiale con cui è realizzato e dell’eventuale presenza di un sistema antiscasso aggiuntivo.
Tra le altre caratteristiche essenziali troviamo la possibilità di integrarli con un sistema di smart home e di implementarli con i sensori ambientali e quelli di sicurezza.
È importante che l’automazione degli scuri sia silenziosa, contribuendo al comfort acustico, rapida ed efficiente.
Infine bisogna considerare la capacitò di resistenza alle condizioni climatiche, la semplicità d’installazione e il tipo di manutenzione richiesto.
Per l’installazione è necessario, innanzitutto, verificare la fattibilità del lavoro.
Quindi bisogna avere a disposizione il materiale e gli strumenti necessari per portare a termine il lavoro.
Lavoro che inizia con lo scollegamento dell’alimentazione elettrica e la preparazione dell’area di intervento andando quindi a prevedere il fissaggio delle staffe (se non presenti) e poi del motore con i relativi supporti o sull’asse degli scuri o sulla parte superiore degli stessi.
Vanno quindi previsto il collegamento elettrico di tutti i componenti con la configurazione dell’automatismo sia per verificare il corretto funzionamento che per me personalizzarne l’utilizzo.
A questo punto si completa il fissaggio dei vari elementi, si verifica la tenuta e la sicurezza e si procede con il ripristino dell’alimentazione elettrica.
Per gli scuri automatici è inoltre consigliato destinare particolare attenzione alla manutenzione.
Questa si articola innanzitutto con la pulizia regolare tramite la rimozione della polvere, della sporcizia e dei residui che l’esposizione agli agenti atmosferici inevitabilmente provoca.
Seguendo le indicazioni del produttore è inoltre consigliato lubrificare i componenti mobili e verificarne regolarmente l’integrità e il corretto funzionamento.
Se presenti anche i sensori vanno regolarmente puliti verificando la corretta efficienza del motore e di ogni componente.
In questo modo si contribuisce a prolungare la longevità.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Costi e Considerazioni Economiche dell’Automazione degli Scuri
L’altro grande elemento da valutare riguarda il costo degli scuri automatici.
Questi vanno dai 170€ ai 350€ ma possono arrivare anche dagli 800€ ai 1500€ per quelli blindati e dotati di vari sensori.
I kit per l’automazione degli scuri, invece, possono avere un prezzo di circa 300-500€.
L’ampia differenza dei costi dipende dal tipo di scuri, dalle loro dimensioni e dal materiale utilizzato (scuri in legno, PVC, alluminio, eccetera), ma anche dalle caratteristiche (sistema di apertura, presenza dei sensori, eccetera), dalle eventuali finiture e dai costi della mano d’opera professionale.
L’analisi dei costi deve poi tenere conto della possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali previste per questo tipo di serramenti.
L’Ecobonus del 50% consente di sostituire gli scuri a condizione che contestualmente vengano sostituiti anche le finestre.
Inoltre si può valutare un’altra agevolazione, che consiste sempre in una detrazione fiscale del 50% dei costi sostenuti, per l’acquisto di sistemi di sicurezza.
Gli scuri blindati o gli infissi blindati dotati anche di scuri rientrano tra gli interventi detraibili.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
In conclusione, gli scuri automatici rappresentano una rivoluzione nel mondo degli infissi, unendo comfort, sicurezza e tecnologia avanzata.
La loro capacità di adattarsi alle esigenze personali e alle condizioni meteorologiche, insieme alla facilità di integrazione con i sistemi di domotica, li rende un investimento intelligente per la casa moderna.
Con l’aggiunta di sensori e sistemi di controllo a distanza, gli scuri automatici non solo migliorano la qualità della vita domestica ma contribuiscono anche a un significativo risparmio energetico.
E per chi è alla ricerca di un preventivo personalizzato, noi di Infissi & Persiane offriamo la possibilità di richiederne uno senza impegno, permettendo di valutare al meglio questa soluzione innovativa e di fare un passo verso un’abitazione più sicura, confortevole e smart.
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.