Come pulire i vetri delle finestre
Lavare i vetri di casa e provare a tenerli sempre lindi quando c’è da combattere contro polvere, agenti atmosferici, impronte di bambini, “nasate” di cani, è tutt’altro che semplice.
Dover poi fare i conti con la comparsa degli aloni, magari dopo essersi dati tanto da fare, è pure piuttosto frustrante.
E allora vediamo come effettuare una pulizia dei vetri che sia il più possibile semplice e rapida, ma pure efficace!
Indice articolo
- 1.Pulizia vetri: ogni quanto pulirli e in quale stagione per non rovinarli
- 2.Pulizia vetri facile ed efficace: preparazione dei vetri
- 3. Prodotti, strumenti e passaggi della pulizia dei vetri
- 4.
Pulizia vetri facile ed efficace: i 5 consigli utili per pulire le diverse tipologie - 5.
Pulizia vetri: quali prodotti usare e quali no - 6. Prezzi per la pulizia dei vetri
- 7.
Consigli per non danneggiare i tuoi infissi mentre pulisci il vetro
Pulizia vetri: ogni quanto pulirli e in quale stagione per non rovinarli
Innanzitutto partiamo con una buona notizia: i vetri non vanno lavati tutti i giorni!
Diciamo che una/due volte al mese è sufficiente (magari da aumentare ad una a settimana se proprio bimbi e pelosi ci danno dentro!).
Ricordate però che sono preferibili le giornate nuvolose. O in alternativa quelle ore del giorno nelle quali i raggi del sole non si riflettono direttamente sui vetri.
———— 1 ————
Pulizia vetri facile ed efficace: preparazione dei vetri
Come per tutte le pulizie, anche quelle dei vetri necessitano di campo libero.
Per cui spostate oggetti o mobili che potrebbero intralciarvi e coprite il pavimento con dei fogli di giornale in modo da evitare di bagnarlo o macchiarlo. Poi procedete a spolverare gli infissi con un panno antistatico o uno straccio umido.
Quanto vi occorre per tutto questo?
Parliamo di tempi, ovviamente approssimativi, perché un conto è che dobbiate lavare 2 finestre e 2 balconi, altro che abbiate una casa a 2 piani, magari con anche una taverna al piano interrato con relativi finestroni alti.
Ne viene da sé che nel primo caso la pulizia sarà piuttosto veloce -a meno che non vi troviate a pulire i vetri di una casa che avete appena acquistato e state ristrutturando, e nella quale avete deciso di non sostituire gli infissi.
Diciamo che vi serviranno circa 10 minuti per reperire in casa le cose che vi occorrono per la preparazione, vale a dire i giornali per proteggere i pavimenti e i vari strumenti e detersivi atti allo scopo.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Prodotti, strumenti e passaggi della pulizia dei vetri
Quali sono accessori e detergenti in questione?
Beh, questo dipende dal metodo di pulitura che decidete di adottare:
METODO 1 :
In cui ci serviranno i seguenti materiali:
1 . Panno di stoffa o in microfibra;
2 . Aceto (un bicchiere d’aceto in un litro di acqua).
Si spolvera col primo e poi si procede con quello imbevuto, strofinando bene per togliere tutte le tracce di sporco.
METODO 2 :
1 . Giornale.
Si può bagnare la superficie con acqua oppure a scelta con alcool e passare un panno umido. Poi si utilizza il giornale per asciugare a fondo.
METODO 3 :
1 . Ammoniaca (un tappo in un litro di acqua).
METODO 4 :
1 . Acqua calda;
2 . Succo di limone;
3 . Poche gocce di detersivo per piatti;
4 . Alcool.
Si può versare la miscela in uno spruzzino e iniziare la pulizia strofinando la superficie.
Qual è il tempo che si impiega?
Ancora una volta dipende dal numero di finestre e balconi, dalla loro forma, dalla collocazione (finestroni e abbaini richiedono ovviamente più tempo, oltre che più attenzione, non fosse altro che per salire e scendere dalle scale!).
Diciamo però una cosa interessantissima: si bruciano circa 110 calorie pulendo le finestre per soli 30 minuti. Quindi, uomini e donne, dateci dentro con la pulizia!
Considerando che una pulizia ben fatta richiede almeno un’ora, possiamo consolarci col fatto che si tratta di tempo ben speso!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Pulizia vetri facile ed efficace: i 5 consigli utili per pulire le diverse tipologie
Consiglio #1
Un consiglio su tutti, prima di cominciare con quelli “specifici”: se ci si serve di acqua distillata invece che di quella del rubinetto è meglio. Quest’ultima infatti è spesso molto calcarea e il risultato potrebbero essere antiestetici aloni.
Consiglio #2
E partiamo adesso coi consigli “del mestiere”.
Nel caso di infissi in legno, meglio non aggiungere alcun detersivo (al massimo qualche goccia di sapone di Marsiglia) e utilizzare un panno molto strizzato, perché il legno con l’acqua potrebbe rovinarsi.
Consiglio #3
Nel caso di infissi in pvc potrete utilizzare uno sgrassatore leggero o un po’ di detersivo per i piatti diluito in acqua tiepida.
Consiglio #4
Nel caso di infissi in alluminio usate una spugna in microfibra imbevuta di acqua calda. Se sono molto sporchi potete diluire in acqua un po’ di sgrassatore delicato. Se dovete pulire il meccanismo di chiusura, invece, potete utilizzare un vecchio spazzolino da denti.
E il vetro satinato? Quello che, per intenderci, si adopera per i box doccia o le porte interne?
Questa tipologia presenta 2 superfici diverse: un lato è lucido e non dà nessun problema nella pulizia;l’altro è opaco e comporta che con il tempo possano formarsi aloni o macchie di unto.
Dunque per:
- La PULIZIA INTENSA potete usare una gomma cancella macchie (tipo Scotch Brite), mentre i residui di calcare possono essere rimossi con prodotti anticalcare generici, aceto e acqua e pietra citrica.
- La PULIZIA REGOLARE si consigliano abbondante acqua pulita, panni in microfibra, pelle o spugna insieme a semplice alcol.
Non utilizzate MAI in alcun caso prodotti con soluzioni alcaline, acidi oppure a base di fluoruro.
Consiglio #5
Ultimo di questi cinque consigli: la pulizia con microrganismi effettivi.
Non sono ancora molto noti, ma si tratta di composti a base di batteri e microrganismi utili, oli essenziali ed enzimi in grado di garantire una pulizia efficace e soprattutto ecologica.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Pulizia vetri: quali prodotti usare e quali no
Per ottenere una perfetta pulizia dei vetri gli strumenti giusti sono essenziali.
Innanzitutto i detersivi, naturali o meno:
1. Acqua e aceto: 100 ml di quest’ultimo in mezzo litro d’acqua calda, da distribuire con l’aiuto di uno spruzzino su un panno;
2. Acqua e sapone: un cucchiaio di sapone liquido in uno spruzzino assieme ad acqua calda (in questo caso il risciacquo deve essere abbondante);
3. Detersivo per piatti: un cucchiaino in una bacinella con mezzo litro di acqua calda, nella quale intingere una spugna ;
4. Patata cruda: tagliata a metà e strofinata sul vetro è utile per sgrassare e renderlo brillante (anche in questo caso abbondare con l’acqua calda per sciacquare);
5. Miscela d’acqua, alcol e aceto: nella proporzione di 500 ml di acqua, una tazza di aceto e una di alcool, si versa il diluito in un vaporizzatore distribuendolo sulla superficie;
6. Miscela di aceto, acqua e bicarbonato: in un secchio d’acqua calda si aggiungono circa quattro cucchiaini di bicarbonato e quattro di aceto bianco, mescolando e distribuendo con uno spruzzino;
7. Limone e acqua distillata: un cucchiaio di succo di limone in un litro d’acqua distillata, da inserire in un contenitore spray;
8. Prodotti specifici, ad esempio Bref Vetri.
Se invece ci tenete ad adoperare l’ammoniaca, ricordate che NON va mai usata pura, ma sempre diluita in acqua.
Importante quanto i detersivi è la strumentazione:
- Panno in microfibra o in cotone;
- Aste telescopiche;
- Macchine a vapore: ideali per togliere lo sporco e detergere a fondo, eliminando tracce di unto e di grasso (ricordate di concludere la pulizia asciugando col panno in microfibra o in daino per asportare tutta l’acqua).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Prezzi per la pulizia dei vetri
Strofinare, smacchiare, sgrassare portano via tempo ed energia.
E allora perché non farsi aiutare dagli addetti al mestiere?
Le imprese specializzate sono dotate di un’attrezzatura professionale e un equipaggiamento che consente di pulire velocemente senza lasciare macchie o aloni. Generalmente è richiesto un sopralluogo per valutare la mole di lavoro e stilare un preventivo.
Di norma le spese ammontano a 1,5/2 euro al metro quadro, tuttavia il prezzo più aumentare in relazione ad alcuni aspetti:
- sporco molto tenace, con macchie o aloni;
- vetri antichi o particolarmente pregiati;
- grandi vetrate;
- finestre a piani difficili da raggiungere senza l’ausilio di ponteggi.
Poiché la pulizia dei vetri va effettuata periodicamente, molte imprese offrono contratti annuali o mensili che permettono al cliente di risparmiare, pur garantendo un lavoro professionale e impeccabile.
A proposito di questo, bisogna valutare con attenzione il rapporto qualità-prezzo, verificando non solo il costo dell’intervento ma anche una serie di aspetti. Ad esempio l’impresa dovrebbe usare prodotti naturali ed ecologici, assicurando di poter soggiornare in un ambiente salubre subito dopo il trattamento.
Inoltre è indispensabile pianificare con attenzione la data della pulizia, controllando insieme alla ditta le previsioni del tempo: è preferibile optare per i giorni di sole, che non siano però né troppo caldi né troppo freddi, ed evitare soprattutto le precipitazioni temporalesche.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Consigli per non danneggiare i tuoi infissi mentre pulisci il vetro
Un consiglio su tutti l’abbiamo già dato: i detersivi vanno sempre diluiti in acqua e non adoperati in purezza.
Aggiungiamo ancora qualche dritta:
- vietato utilizzare spugne ruvide o abrasive;
- evitare scottex o carta da cucina che potrebbero rilasciare particelle difficili da rimuovere (meglio una vecchia maglietta);
- passare il panno in microfibra con movimenti orizzontali che partono dal centro, mentre sui lati si procede con movimenti verticali;
- munirsi di giornali accartocciati per l’asciugatura: la carta stampata contiene un inchiostro particolare che aiuta a rimuovere gli aloni;
- (quando troppo bagnato il foglio va sostituito con un altro asciutto).
E speriamo davvero che con questi chiarimenti e stratagemmi possiate garantirvi una pulizia dei vetri semplice, veloce ma anche efficace…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.