Quali sono le differenze tra tapparelle e persiane?
Tra le schermature solari più comuni e utilizzate sugli infissi delle nostre case troviamo le persiane e le tapparelle.
Ma qual è la differenza? Qual è la soluzione migliore? E, soprattutto, quali sono gli elementi da considerare per effettuare una scelta efficiente sotto tutti i punti di vista?
Ecco cosa c’è da sapere.
Indice articolo
- Cosa scegliere tra tapparelle e persiane: scopriamo tutte le differenze
- 1. Materiali
- 2. Spazio e dimensione delle porte e delle finestre
- 3. Regolazione di aria e luce
- 4. Protezione da agenti atmosferici
- 5. Sicurezza
- 6. Privacy
- 7. Facilità di utilizzo
- 8. Possibili automazioni
- 9. Estetica
- 10. Caratteristiche della struttura della casa
- 11. Costi
- 12. Manutenzione e pulizia
- 13. Durata
Come anticipato le persiane e le tapparelle sono delle schermature solari, ovvero dei sistemi che vengono applicati alla superficie esterna di una vetrata con l’obiettivo di modulare l’esposizione solare così da ottenerne una luminosità e parametri energetici migliori.
Con le schermature solari poste sulle finestre e sulle porte finestre, infatti, è possibile ridurre l’esposizione solare rafforzando il livello di coibentazione di un edificio.
Questo si converte in una riduzione dei costi sugli impianti di condizionamento e un maggior contributo alla riduzione delle emissioni inquinanti.
Ma c’è di più: tanto le persiane quanto le tapparelle, essendo poste a protezione di un infisso, sono la parte più esposta ed evidente della facciata di un edificio.
Svolgono quindi anche un ruolo estetico e anche questo è un elemento da considerare.
Ma quali sono le differenze?
Le tapparelle sono propriamente dei sistemi oscuranti che si avvolgono intorno a un rullo, mentre le persiane sono ante rigide applicate sul serramento che si aprono o chiudono a seconda delle esigenze.
Cosa scegliere tra tapparelle e persiane: scopriamo tutte le differenze
Per scegliere tra persiane e tapparelle bisogna considerare diversi fattori.
Dedichiamo a ciascuno di essi un paragrafo per consentire di approfondire l’argomento e ottenere le informazioni necessarie per individuare il sistema migliore per la propria casa.
1. Materiali
Partiamo dai materiali.
Le tapparelle possono essere realizzate in alluminio, acciaio, PVC, legno o materiale misto (alluminio e PVC), mentre le persiane in alluminio, legno, acciaio e PVC.
In termini di scelta, quindi, le tapparelle offrono maggiori soluzioni.
———— 1 ————
2. Spazio e dimensione delle porte e delle finestre
Di per sé la tapparella è la soluzione che occupa meno spazio proprio per la sua capacità di avvolgersi su sé stessa.
In questo senso è un sistema compatto, motivo per cui si rivela più adatto rispetto alle persiane nelle case in cui non vi è lo spazio sufficiente ai lati del vano della finestra per prevedere l’installazione delle persiane.
———— 2 ————
3. Regolazione di aria e luce
Le persiane possono essere aperte o chiuse totalmente, mentre le regolazioni parziali sono più limitate.
Le tapparelle, invece, sia per la loro struttura a strisce orizzontali forate che per la caratteristica di poter gestire al massimo la loro posizione, consentono una migliore e più efficiente regolazione dell’ingresso di aria e luce.
———— 3 ————
4. Protezione da agenti atmosferici
Altro elemento di cui tenere conto è sicuramente quello legato alla capacità di proteggere l’infisso e l’interno dell’abitazione dagli agenti atmosferici.
In questo senso entrambe le schermature solari, specialmente quelle di ultima generazione, offrono un ottimo livello di resistenza.
Molto dipende ovviamente dal materiale ma in generale si tratta di due soluzioni efficienti.
———— 4 ————
5. Sicurezza
Anche in questo caso molto della capacità della schermatura solare di resistere ai tentativi di scasso ed effrazione dipende dal materiale con cui sono realizzate e dalla loro classe di efficienza.
Sia per le persiane che per le tapparelle esistono accessori utili ad aumentarne la resistenza e assicurare un maggior livello di protezione.
———— 5 ————
6. Privacy
Per quel che riguarda la privacy entrambe le soluzioni offrono un buon grado di protezione, tenendo conto delle differenze di ciascuna soluzione.
———— 6 ————
7. Facilità di utilizzo
Tradizionalmente le tapparelle si azionano tramite un’apposita corda posta all’interno della finestra, mentre le persiane bisogna aprirle manualmente esponendosi al di fuori del vano per poterle fissare e sganciare agli appositi ganci.
Oggi esistono sistemi motorizzati per entrambe le soluzioni in modo da assicurare una maggiore semplicità di utilizzo e comodità.
LINK DI APPROFONDIMENTO
———— 7 ————
8. Possibili automazioni
Le tapparelle possono essere motorizzate in modo da gestire l’apertura e la chiusura tramite la pressione di un tasto, ma anche attraverso sistemi di domotica che permettono di controllarne il movimento in maniera sincronizzata utilizzando le applicazioni degli smartphone o gli assistenti vocali.
Anche per alcune tipologie di persiane è possibile prevedere un sistema di movimentazione motorizzata, ma in questo caso il costo è nettamente più alto.
———— 8 ————
9. Estetica
C’è una differenza oggettiva nell’estetica di tapparelle e persiane: le prime, se il cassonetto è integrato nella parete, una volta aperte sono completamente invisibili, mentre le persiane restano sempre a vista.
Quello che può apparire come uno svantaggio in realtà può trasformarsi in un vantaggio se ben sfruttato.
Le persiane, infatti, specialmente in edifici rurali, agricoli o in particolari contesti urbani, possono rappresentare un valore aggiunto non indifferente capace di valorizzare l’estetica delle facciate.
———— 9 ————
10. Caratteristiche della struttura della casa
Nella scelta tra tapparelle e persiane conta molto anche il contesto nel quale ci si trova.
Le tapparelle sono la soluzione più utilizzata nelle case di città, mentre le persiane si rivelano migliori nelle case di provincia o nei borghi, nei piccoli paesi periferici ma anche nel restauro di palazzi ed edifici storici.
———— 10 ————
11. Costi
Generalmente le tapparelle sono il sistema più economico, mentre le persiane risultano tendenzialmente più costose.
È bene ricordare come molto dipende sempre dal tipo di materiale impiegato.
LINK DI APPROFONDIMENTO
———— 11 ————
12. Manutenzione e pulizia
Anche nella valutazione della manutenzione e della semplicità di pulizia bisogna distinguere tra i diversi materiali essendo la plastica più fragile dell’alluminio e quindi più esposta a guasti e malfunzionamenti.
In generale il principale problema della pulizia è il raggiungimento della superficie esposta verso l’esterno (soprattutto nei piani alti), problema che si rivela tale tanto per le tapparelle quanto per le persiane.
LINK DI APPROFONDIMENTO
———— 12 ————
13. Durata
La longevità di una persiana o di una tapparella dipende, anche in questo caso, dal materiale e dall’esposizione agli agenti atmosferici.
Entrambe i sistemi, se tenuti in buone condizioni e se scelte soluzioni di qualità, assicurano una durata notevole di diversi anni.
———— 13 ————
Cosa scegliere, quindi, per la propria casa? L’ultimo fattore da considerare riguarda le proprie preferenze ed esigenze.
Per una valutazione davvero completa e adeguata si rivela utile il confronto con un professionista in grado di illustrare le soluzioni più efficienti per quel tipo di edificio.
Richiedi ora un preventivo senza impegno a uno dei migliori professionisti della tua zona per trovare il tecnico specializzato al quale affidare i lavori.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle agevolazioni fiscali
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.