Persiane motorizzate: i sistemi in commercio
Le persiane sono sistemi oscuranti le cui ante sono composte da una serie di lamelle fisse oppure orientabili, da aprire e chiudere all’occorrenza.
Apertura e chiusura possono avvenire manualmente oppure in maniera automatica nei modelli motorizzati.
Vediamo quali sono le caratteristiche delle persiane motorizzate, i prodotti presenti sul mercato e i costi a cui è possibile acquistarle…
Indice articolo
- 1. Le caratteristiche delle persiane motorizzate – elettriche
- 2. Persiane motorizzate: i sistemi in commercio
- 3. I 4 vantaggi per scegliere una persiana motorizzata
- 4. Le tipologie di persiane che si possono motorizzare
- 5. Rendere le vecchie persiane motorizzate: come fare e cosa valutare per la fattibilità
- 6. Come gestire in maniera smart le tue persiane motorizzate
- 7. Quanto costano le persiane motorizzate?
Le caratteristiche delle persiane motorizzate – elettriche
La caratteristica distintiva delle persiane elettriche è la possibilità di gestirle senza sforzo e nella massima sicurezza.
Il sistema di sollevamento/abbassamento si attiva mediante pulsantiere e telecomandi.
Sul mercato sono presenti diversi modelli.
La differenza essenziale è tra due tipologie di prodotti: una nativamente dotata di motore, e l’altra alla quale il motore viene applicato in un secondo momento.
I prodotti si diversificano inoltre per materiali di realizzazione, forme, potenza del motore, alimentazione, sistema di attivazione.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Persiane motorizzate: i sistemi in commercio
Come detto, diverse sono le tipologie disponibili:
- operatore a vista per ante a battente: si tratta di una soluzione economica per casi di difficile installazione, essendo rapido da applicare e adatto a luoghi che richiedono minimi ingombri. Consta di una scatola di derivazione per alloggiare la scheda elettronica più il trasformatore
- monoblocco con motori SLIM: possiede motori integrati a scomparsa, e si può applicare a tutti i tipi di persiana direttamente in fabbrica; la persiana deve possedere spessori compresi tra 25 e 45 mm, e avere battute interne con guarnizioni antipolvere e anti-acqua
- chiudi persiane scorrevoli: l’automazione consente alle persiane di scorrere e alloggiarsi in un telaio interno alla muratura; il montaggio è rapido e avviene sul binario di scorrimento; una scheda elettronica controlla la movimentazione; per le persiane scorrevoli con binario esterno, con 1o 2 ante, il sistema viene installato sul binario di scorrimento, e la movimentazione controllata sempre da una scheda elettronica.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
I 4 vantaggi per scegliere una persiana motorizzata
I vantaggi dell’installazione di questo genere di prodotti non sono affatto trascurabili:
1) Comodità: l’apertura e chiusura delle persiane a battente e delle tapparelle vengono automatizzate e programmate.
2) Ottimizzazione dell’isolamento e del comfort termico dell’abitazione: in inverno, la programmazione di apertura e chiusura permette di risparmiare calore e ridurre i costi di riscaldamento, in estate, l’impostazione della temperatura desiderata consente di chiudere automaticamente le persiane e preservare il fresco all’interno.
3) Sicurezza: le persiane rappresentano il primo livello di protezione contro le intrusioni, e in abbinamento ad allarmi, telecamere di sicurezza intelligenti e rilevatori di movimento, garantiscono una casa sicura.
4) Sicurezza bis (!): il controllo da remoto, in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi, anche nel caso in cui non si sia nell’appartamento, consente di chiudere le persiane/tapparelle qualora le si sia lasciate aperte.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Le tipologie di persiane che si possono motorizzare
Le persiane motorizzate attualmente disponibili sono:
a battente
Con costi maggiori rispetto alla tipologia precedente spiccano per la possibilità di personalizzazione o realizzazione su misura, tant’è che sono ideali per infissi di forma particolare, come le finestre ad arco.
a libro
Si usano in particolare per porte finestre o infissi di grandi dimensioni; sono divise in tre o più moduli che si chiudono l’uno sull’altro, scorrendo su due guide, lasciando il vano finestra completamente libero; molto diffuse quelle in alluminio, leggere, particolarmente compatibili con l’automazione a filo, versatili e disponibili in tantissimi colori, dai RAL alle finiture effetto legno.
LINK DI APPROFONDIMENTO
scorrevoli
è il modello più complicato da installare: a volte bisogna sostituire il telaio con un controtelaio speciale, oltre a creare uno o due cassonetti nella parete a seconda del numero delle ante; si distinguono in:
- interne
- esterne
- ad ante sovrapposte
- a scomparsa
LINK DI APPROFONDIMENTO
Persiane scorrevoli: modelli, materiali e prezzi
blindate
Possono essere:
- corazzate: in legno o in alluminio, sono rinforzate con elementi in acciaio, chiusura di sicurezza con blocchetto antistrappo e parti mobili ancorate al telaio
- in acciaio: sono le blindate per eccellenza, con una classe di sicurezza 3 o superiore; possono avere lamelle fisse o orientabili; tutta la ferramenta è in acciaio inossidabile e tutti gli elementi mobili sono antistrappo e anti sfilo
- con grata abbinata: presentano quasi sempre apertura a battente; possono essere in alluminio o acciaio (per offrire un’ulteriore protezione quando la persiana è chiusa) oppure in legno.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Rendere le vecchie persiane motorizzate: come fare e cosa valutare per la fattibilità
Motorizzare una tapparella/persiana non è difficile, ma bisogna tenere presenti alcuni aspetti, oltre la tipologia (di cui abbiamo già detto), vale a dire:
- peso del telo, ovvero dell’insieme delle stecche della tapparella, che dipende dal materiale di costruzione: il legno è il più pesante, in media 11 kg al m²; il PVC pesa circa per stecche di 8 mm di spessore, e 5,5 per quelle di 14 mm; l’alluminio è leggermente più pesante del PVC con 4,5 kg al m² per le stecche fino a 8 mm e 6 per quelle fino ai 14 mm
- potenza del motore da acquistare (che va proporzionata al peso di cui sopra)
- diametro del rullo avvolgitore per potervi inserire il motore
- lunghezza dell’architrave della finestra, sotto cui andrà collocato il sistema di motorizzazione, che deve essere proporzionata al motore (stiamo parlando delle persiane a battente).
Dunque, per calcolare quanto necessario bisogna:
- Misurare la larghezza del telo – da un lato all’altro della finestra – e moltiplicarla per l’altezza
- Definire la forza di sollevamento, che si esprime in Newton per metro (N·m)
- Diametro del rullo avvolgitore, per le persiane avvolgibili (importante perché si tratta “dell’alloggiamento” del motore): il diametro di quest’ultimo deve risultare inferiore a quello del rullo
- Adattatore venduto con il motore: va scelto con cura perché esistono rulli rotondi, esagonali e con scanalature.
Generalmente, i motori sono venduti sotto forma di kit, contenenti tutte le informazioni essenziali ad una corretta scelta: peso e superficie massima della tapparella, larghezza minima e massima della tapparella, profondità minima del telo, etc.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Come gestire in maniera smart le tue persiane motorizzate
Sono 3 in definitiva i modi per controllare le persiane elettriche:
- controllo intelligente: il semplice tasto di un telecomando rende l’apertura e chiusura di tapparelle, persiane, tende da sole o cancelli motorizzati più comoda e confortevole, liberandoci da compiti ripetitivi e banali
- smartphone: tramite app dedicate (disponibili anche su tablet) è possibile collegare dispositivi (tapparelle, tende da sole, sistemi di illuminazione, sistema d’allarme, riscaldamento) e controllarli a distanza, gestirli (individualmente o insieme come gruppo, da casa o a distanza, dall’app o automaticamente), ottenere informazioni in tempo reale sullo stato dei dispositivi, creare e pianificare scenari
- assistente vocale: gran parte dei sistemi oggi in commercio si interfacciano con Alexa, Google o Siri, capaci di capire le richieste che vengono loro rivolte e di elaborare le informazioni per fornire risposta, ma anche, grazie alla motorizzazione, di attivare un’azione all’interno di una casa, che diviene sempre più intelligente.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Quanto costano le persiane motorizzate?
A questo punto la scelta è tra:
1) automatizzare le proprie persiane
2) installare direttamente persiane elettriche, nel caso in cui gli infissi siano piuttosto datati e creino problemi di apertura.
Ma, quanto si spende per automatizzare?
Le cifre variano, e dipendono delle caratteristiche iniziali degli infissi:
-
• Persiana elettrica in alluminio a due battenti: 170 – 300 €
• Persiana elettrica in legno a due battenti: 190 – 350 €
• Persiana elettrica blindata in alluminio: 800 – 1.500 €
• Costo di installazione: 50 – 80 €
Si tratta ovviamente di prezzi indicativi.
Per cui, per un preventivo dettagliato a seguito di sopralluogo, è consigliabile contattarci…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.