Persiane fotovoltaiche: innovazione per produrre energia
La maggiore consapevolezza sulle questioni ambientali da una parte (costo dell’energia, inquinamento, riduzione delle risorse, eccetera) e l’evoluzione tecnologica dall’altra ha portato nel corso degli ultimi anni a un netto miglioramento delle prestazioni dei pannelli fotovoltaici e a un sempre maggiore impiego anche in strutture e soluzioni differenti da quelle tradizionali.
Le cosiddette persiane fotovoltaiche ne sono un’interessante esempio sul quale è utile porre l’attenzione.
Indice articolo
- 1. Cosa sono le persiane fotovoltaiche
- 2. Funzionamento delle persiane fotovoltaiche
- 3. Veneziane/tapparelle fotovoltaiche: un esempio di eccellenza
- 4. Installare in casa delle persiane fotovoltaiche
Cosa sono le persiane fotovoltaiche
Come suggerisce il nome stesso le persiane fotovoltaiche sono quei serramenti posti a protezione di porte e finestre (le persiane appunto) dotate di tecnologia fotovoltaica.
Questa è presente nella struttura di celle in silicio policristallino applicata sulla superficie esterna delle lamelle.
Il principio è molto semplice: essendo le persiane serramenti che proteggono gli infissi e l’interno delle abitazioni dal sole sono costantemente esposte ai raggi solari.
Ecco, quindi, che con le persiane fotovoltaiche si ottengono due straordinari risultati.
Il primo, tradizionale, di protezione della casa e isolamento termico; il secondo, innovativo, di produrre energia pulita.
Esistono diverse tipologie di persiane fotovoltaiche, sia per la struttura (a livero, a scomparsa, a pacchetto, blindate, eccetera) che per la tecnologia fotovoltaica (ci sono modelli con le lamelle orientabili che ruotano seguendo i raggi del sole in modo da catturare più energia possibile nell’arco della stessa giornata).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Funzionamento delle persiane fotovoltaiche
Dal punto di vista estetico le persiane fotovoltaiche non differiscono da quelle tradizionali.
La particolarità la si nota avvicinandosi a questi serramenti e scoprendo che sulla superficie delle lamelle sono presenti delle celle in silicio policristallino, quelle che compongono i classici pannelli fotovoltaici.
Queste possono essere applicate sia sulle lamelle in metallo che su quelle in legno, assicurando quindi un’ampia trasversalità anche in termini di design.
L’inclinazione delle lamelle, come anticipato, può essere automatica, ma anche manuale, in modo da consentire di sfruttare al massimo la luce solare presente nell’arco della giornata e produrre il massimo di energia possibile.
In questo modo le persiane fotovoltaiche producono corrente alternata che viene immessa nella rete in modo da essere trasformata in corrente continua e poter essere utilizzata per tutte le funzioni domestiche.
Di fatto l’energia prodotta viene utilizzata direttamente per alimentare gli elettrodomestici, l’impianto di illuminazione e i vari dispositivi che utilizzano questo tipo di corrente.
Le capacità produttive delle persiane fotovoltaiche, anche solamente in termini di superficie disponibile, non sono paragonabili a quella dei pannelli posti sui tetti, sui balconi o nei giardini della casa. Ma è doveroso fare un paio di considerazioni.
Innanzitutto che quello delle persiane fotovoltaiche può essere un “di più” che, anche se minore, risulta essere molto utile.
Fondamentalmente è energia pulita e come tale sempre utile e gradita anche in termini di risparmio sui costi delle bollette.
Va poi considerato come spesso i sistemi tradizionali non possano essere installati in abitazioni prive di terrazzo, balconi o giardino e, ancora, in quelle sottoposte a vincoli paesaggisti e urbanistici.
Le persiane fotovoltaiche, invece, non modificano l’estetica delle facciate degli immobili e possono essere applicate a tutte le porte e le finestre che sono orientate al sole.
Questo significa che assicurano enormi potenzialità e capacità energetiche anche e soprattutto in quelle realtà dove i tradizionali pannelli solari non sono ancora utilizzabili.
Senza dimenticare a tutti i vantaggi, energetici, climatici e luminosi, apportati dalle tapparelle.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Veneziane/tapparelle fotovoltaiche: un esempio di eccellenza
L’evoluzione tecnologica non si arresta e quanto previsto per le persiane può essere (ed è già disponibile sul mercato) previsto anche per le veneziane e le tapparelle.
Il principio è il medesimo e viene applicato a tutti i serramenti posti a protezione di porte e finestre.
Ma non solo: le soluzioni più recenti prevedono anche la presenza di sistemi di accumulo in modo di immagazzinare l’energia e immetterla nella rete solo quando necessario.
Ciò di cui stiamo parlando si chiama SolarGaps ed è una tapparella fotovoltaica intelligente e si tratta di soluzioni dalle elevate capacità tecniche e tecnologiche.
Oltre alle tapparelle esistono anche le veneziane fotovoltaiche entrambe realizzate con celle solari della SunPower, una delle aziende di riferimento del settore, che attualmente assicurano una longevità di 25 anni.
Ogni veneziana e tapparella è in grado di produrre dai 100 ai 150 watt all’ora per ogni metro quadro di celle fotovoltaiche.
Tradotto in utilizzo pratico e quotidiano questa è la quantità di energia sufficiente per alimentare tre PC portatili o una trentina di lampade a LED.
Si tratta, ovviamente, di stime perché tutto dipende sempre dalle condizioni metereologiche e dalla posizione dell’edificio.
Di certo c’è che un appartamento sufficientemente grande nel quale installare anche più tapparelle o veneziane è in grado anche di arrivare a produrre 600 watt all’ora, numeri non proprio marginali.
Questo tipo di soluzioni, infatti, riesce a determinare un risparmio anche del 70% sui costi della bolletta.
Se pensiamo che per molte abitazioni questa è l’unica soluzione fotovoltaica possibile il vantaggio è davvero straordinario.
Le veneziane e le tapparelle SolarGaps sono dotate di appositi sensori di movimento che consentono alle lamelle di orientarsi in base alla posizione del sole consentendo di ottimizzare la produzione di energia.
Inoltre, come anticipato, prevedono la presenza di batterie in alluminio e fibra di vetro capaci di sopportare temperature anche estreme (dai -40°C agli 80°C).
Grazie a queste batterie, come nei sistemi di accumulo dei pannelli tradizionali, l’energia prodotta può essere utilizzata immediatamente o conservata (accumulata) per un utilizzo successivo.
La memorizzazione e l’utilizzo dilazionato è affidato a un sistema di batterie e tecnologie intelligente capace, oltretutto, di immettere nella rete elettrica l’eventuale energia in eccesso e rivenderla, aumentando il guadagno.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Installare in casa delle persiane fotovoltaiche
Le persiane fotovoltaiche sono un vero capolavoro di tecnologia, completamente gestibile anche da remoto (consentendo anche di verificare in tempo reale la quantità di energia prodotta), grazie ai quali risparmiare sulle bollette, ridurre l’inquinamento e migliorare il valore della propria casa (anche quella non di proprietà).
Se sei interessato a questo tipo di soluzione richiedi subito un preventivo personalizzato e una consulenza specifica a una delle migliori realtà che operano nella tua zona.
Potrai così conoscere i sistemi migliori e più performanti per sostituire gli infissi della tua casa e iniziare, davvero, a risparmiare sui consumi energetici.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.