Le curiosità sui nomi di alcuni tipologie di persiane
Sono davvero tantissime le cose della vita quotidiana che nominiamo senza conoscere l’origine di questi appellativi.
Oggi, andremo ad illustrarvi alcune curiosità di un prodotto a noi caro, le persiane.
“Ad esempio, sapete perché le persiane si chiamano così?”
Il termine è stato mutuato dal francese “persienne“, il che rende immediatamente comprensibili due cose:
1. La terra d’origine di queste parti degli infissi è la Persia. Dove, i mercanti veneziani le videro per la prima volta e le importarono.
2. Col passare del tempo, “persiana” e “veneziana” sono divenuti pressoché sinonimi, anche se, in termini tecnici, la differenza c’è e si vede!
La persiana alla veneziana infatti è formata da lamelle molto sottili, che possono essere richiuse a pacchetto oppure completamente distese, con un’angolazione delle lamelle liberamente regolabile.
“Quindi, sono sempre stati così come li conosciamo oggi o hanno subito trasformazioni?”
Partiti dalla Persia e giunti in Italia, gli originali, che addirittura erano spesso e volentieri in pietra, quindi cominciano a differenziarsi per alcuni particolari tecnici, assumendo il nome della regione autrice di tali “modifiche“.
Di norma, le persiane e gli scuri sono formati da due ante che si aprono all’esterno del muro, ma in una zona del Veneto, e precisamente nella provincia di Vicenza, non è così.
La particolarità dell’apertura alla vicentina è proprio questa: le ante si aprono e si raccolgono all’interno di una nicchia creata dal telaio della finestra e da una cornice, in genere in pietra, posta sul filo esterno del muro.
Come l’apertura alla padovana, l’apertura alla vicentina (o in nicchia) è un’apertura storica usata da secoli e per la sua praticità si sta ora diffondendo in altre zone.
Andando ancora da Nord a Sud della penisola, le persiane alla genovese si contraddistinguono per:
1. Le stecche larghe 7 cm, a fronte dei 4 delle persiane normali;
2. I bordi leggermente sagomati e non semplicemente arrotondati;
3. Lungo il perimetro esterno vedono applicato un profilo sagomato a toro.
“E per quello che riguarda il nome?”
Nel dialetto genovese la persiana (intesa come imposta, chiusura della finestra) è giöxîa, ovvero gelosia.
Proprio come il sentimento che non di rado sperimentiamo noi umani, a cui va sicuramente ricollegato.
Un po’ meno certo è chi fossero il soggetto e l’oggetto di questa “gelosia“:
- per alcuni furono i mariti genovesi a chiudere le mogli dentro casa per impedire loro di essere guardate da occhi indiscreti;
- per altri invece erano le donne le “gelosone” avvezze a spiare i mariti al riparo delle persiane per controllare che non facessero i cascamorti con le altre.
A onor del vero però pare più storicamente fondata la prima versione che non la seconda…
“A seconda della regione, ci potrebbero essere delle differenze strutturali?”
In Toscana il modello tipico è costituito da una parte sovrastante fissa e una parte, denominata “sportello”, che si apre a sbalzo verso l’esterno; le stecche sono ampie, circa 11 cm. Invece, la cosiddetta persiana fiorentina è invece la smussatura delle lamelle da 90 mm.
Le persiane alla viareggina hanno le lamelle arrotondate da 65 mm disposte in posizione inclinata, così da ottenere un’illuminazione naturale all’interno dell’ambiente, oppure un oscuramento parziale.
Nelle persiane alla romana le stecche sono fisse e il battente presenta nella parte inferiore uno sportello più piccolo (persianina) che, incernierata sul lato alto, è apribile verso l’esterno.
A proposito degli antichi abitanti della Capitale, essi impiegarono robusti sportelli in legno alle finestre delle loro dimore, che furono adottati anche durante il Medioevo e cui ancora oggi si ricorre nelle costruzioni rurali.
Anche le persiane alla napoletana sono formate da un telaio con tamponamento costituito da una serie di stecche inclinate (come pure quelle “alla fiorentina”), fisse oppure orientabili per mezzo di apposito verricello. Poiché spesso sono realizzate in ferro, in gergo tecnico la “persiana alla napoletana” equivale al blindato.
I Napoletani non sono nuovi all’impiego di questo “accessorio”, giacché vere e proprie persiane, se pure basate su un sistema diverso da quello attuale, sono state ritrovate addirittura all’interno degli scavi di Pompei…
RISORSE DI APPROFONDIMENTO
Tipologie delle aperture delle persiane
Se sei interessato all’installazione ad una qualsiasi tipologia di persiana, affidati a Infissi&Persiane , richiedici gratuitamente un preventivo. Saremo in grado di soddisfare ogni tuo bisogno e progetto.
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.