Persiane blindate: le classi di sicurezza e il valore che rivestono nella scelta
La classe di sicurezza è un importante fattore da considerare quando si acquistano persiane blindate, poiché influisce sulla protezione e sulla resistenza del prodotto.
Valutare attentamente le proprie esigenze di sicurezza e bilanciarle con il budget a disposizione aiuterà a fare la scelta migliore per la propria specifica situazione.
Ecco perché in questo articolo analizzeremo le caratteristiche tecniche che soggiacciono alla singola classe di sicurezza nella quale rientra una persiana blindata, l’importanza di scegliere un prodotto certificato da enti o organismi indipendenti e conformi alle normative locali o nazionali in materia di sicurezza, i fattori da considerare (in primis ubicazione e livello di rischio percepito), gli errori da evitare quando si sta per opzionare un blindato, e il ruolo che manutenzione e aggiornamenti giocano nel perdurare del livello di sicurezza delle persiane blindate…
Indice articolo
- 1. Cosa significa ‘Classe di Sicurezza’ nelle persiane blindate
- 2. Panoramica delle diverse classi di sicurezza delle persiane blindate
- 3. Come vengono testate le persiane blindate per la certificazione
- 4. Scegliere la classe di sicurezza adatta alle tue esigenze
- 5. Errori comuni da evitare nella scelta delle persiane blindate
- 6. Manutenzione e aggiornamenti per mantenere le persiane sicure
Cosa Significa ‘Classe di Sicurezza’ nelle Persiane Blindate
La “classe di sicurezza” indica il livello di protezione e resistenza che una persiana blindata offre contro tentativi di effrazione o intrusioni.
Questa classificazione è importante perché fornisce agli acquirenti una chiara indicazione della robustezza e dell’efficacia del prodotto.
Le classi di sicurezza sono solitamente assegnate da organizzazioni o enti certificatori che valutano la capacità di un blindato di offrire:
- resistenza alla forza fisica: questo criterio valuta quanto sia difficile rompere o sfondare la persiana con calci, colpi o l’uso di leve
- resistenza agli attacchi con strumenti: valuta quanto tempo una persiana può resistere a tentativi di effrazione con martelli, cacciaviti, trapani o seghe
- resistenza al fuoco: alcune persiane blindate possono essere classificate anche in base alla loro capacità ignifuga.
Le classi sono solitamente indicate con una scala numerica o alfanumerica, ad esempio da 1 a 6 o da A ad F: maggiore è il numero o la lettera, maggiore è il livello di sicurezza offerto.
Conoscere l’appartenenza in termini di classe permette di scegliere un prodotto commisurato alle proprie specifiche esigenze.
La classe di sicurezza incide chiaramente sui costi: maggiore è il livello di protezione offerto maggiore sarà il prezzo richiesto per l’acquisto.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Panoramica delle diverse classi di sicurezza delle persiane blindate
Le persiane blindate sono classificate in sei livelli di sicurezza, ciascuno progettato per offrire una protezione crescente contro i tentativi di effrazione:
Persiane blindate Classe 1: Sicurezza di base, adatta per aree a basso rischio.
Persiane blindate Classe 2: Sicurezza migliorata, per zone con rischio moderato di effrazione.
Persiane blindate Classe 3: Sicurezza affidabile, ideale per la maggior parte delle abitazioni residenziali.
Persiane blindate Classe 4: Sicurezza avanzata, per aree ad alto rischio.
Persiane blindate Classe 5: Sicurezza di livello professionale, per ambienti commerciali o residenze ad alto rischio.
Persiane blindate Classe 6: Sicurezza massima, spesso utilizzata in ambienti che richiedono standard di sicurezza estremi.
Le Nostre Persiane Blindate di Classe 3 e 4
La nostra offerta si concentra sulle classi 3 e 4, che rappresentano il cuore della sicurezza residenziale e commerciale leggera.
Persiane blindate Classe 3
Le nostre persiane blindate di Classe 3 sono la soluzione ideale per chi cerca una protezione efficace senza compromessi.
Resistenti agli attacchi con strumenti manuali, queste persiane sono rinforzate per offrire una barriera solida contro i tentativi di effrazione, garantendo al contempo un’ottima isolazione termica e acustica.
Sono perfette per le abitazioni situate in aree urbane o suburbane dove il rischio di effrazione è presente ma contenuto.
Persiane blindate Classe 4
Per chi vive in zone ad alto rischio o desidera un livello aggiuntivo di tranquillità, le nostre persiane blindate di Classe 4 offrono una sicurezza superiore.
Progettate per resistere anche agli attacchi con strumenti elettrici, queste persiane incorporano serrature di sicurezza multi-punto e possono essere integrate con sistemi di allarme avanzati, offrendo così una difesa impenetrabile per la tua casa o il tuo business.
Persiane blindate Classe 6
Sebbene non produciamo persiane blindate di Classe 6, è importante riconoscere questo livello come il gold standard nel settore della sicurezza.
Le persiane di Classe 6 sono costruite per resistere a tentativi di effrazione estremamente aggressivi, con materiali e tecnologie che superano i requisiti standard di sicurezza.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Come vengono testate le persiane blindate per la certificazione
Ma come vengono assegnate le classi di cui sopra?
Attraverso test e certificazioni.
Il processo che culmina con la certificazione è un passo cruciale per garantire che questi prodotti soddisfino determinati standard di sicurezza.
Detti standard possono variare da paese a paese, ma ci sono organizzazioni ed enti indipendenti che spesso regolamentano e rilasciano le certificazioni.
Dopo che il produttore ha sviluppato il prodotto in conformità con le norme di riferimento e gli standard di sicurezza applicabili, la persiana viene inviata a un laboratorio di prova indipendente o autorizzato.
I test sono condotti da esperti qualificati che utilizzano strumenti e procedure specifiche per valutare la suddetta conformità.
I test possono includere la verifica della resistenza agli attacchi fisici, come calci o colpi, la resistenza agli strumenti, come trapani o seghe, la resistenza al fuoco, la resistenza agli agenti atmosferici, etc.
I risultati vengono valutati alla luce dei requisiti stabiliti dalle norme di sicurezza: se il prodotto supera i test, viene rilasciata una certificazione che attesta la conformità.
La certificazione in questione può essere inclusa nella documentazione del prodotto o indicata tramite etichette.
In molti casi, le certificazioni devono essere rinnovate periodicamente per assicurare che il prodotto mantenga il suo livello di sicurezza nel tempo.
Gli enti che regolamentano e rilasciano certificazioni possono variare da paese a paese.
Ad esempio, in Europa possono essere rilasciate da VdS (Verband der Schadenversicherer), da LPS (Loss Prevention Certification Board) o da CNPP (Centre National de Prévention et de Protection).
Negli Stati Uniti, Underwriters Laboratories (UL) è un ente molto noto.
In Italia alcuni dei principali organismi coinvolti sono l’IMQ (Istituto Italiano del Marchio di Qualità) – offre servizi di certificazione e testing per una vasta gamma di prodotti, inclusi quelli relativi alla sicurezza e alla protezione- e il CSI (Centro Sperimentale di Industria) -importante ente di ricerca e certificazione che svolge test e valutazioni di prodotti legati alla sicurezza, comprese le persiane blindate.
Attenzione poi a tutta la questione normativa, che vede svolgere un ruolo attivo da parte di: Ministero dell’Interno, leggi in materia di sicurezza e costruzione, norme europee (che stabiliscono i requisiti di sicurezza comuni per i prodotti dei paesi membri).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Scegliere la classe di sicurezza adatta alle tue esigenze
Scegliere la classe di sicurezza adeguata per le persiane blindate è una decisione importante che deve basarsi su diversi fattori:
- Ubicazione dell’immobile: se vivi in un’area con un alto tasso di criminalità o in una zona in cui sono comuni gli atti vandalici, dovresti optare per una classe di sicurezza elevata
- Livello di rischio percepito: se ritieni che ci siano rischi significativi di effrazione o intrusione, necessiti di una protezione maggiore
- Requisiti assicurativi: alcune compagnie offrono sconti o agevolazioni per le abitazioni o i locali commerciali che dispongono di sistemi di sicurezza certificati (per cui investire in persiane blindate di una classe di sicurezza più alta può comportare una riduzione dei premi assicurativi)
- Estetica: anche l’occhio vuole la sua parte, per cui cerca un compromesso tra sicurezza e bellezza
- Budget: assicurati di aver preventivato una somma realistica per l’acquisto e cerca prodotti che offrano un buon rapporto qualità-prezzo
- Consulenza professionale: gli esperti possono valutare il tuo caso specifico e consigliarti sulla migliore soluzione
- Normative locali e nazionali: assicurati che le persiane scelte le rispettino.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Errori comuni da evitare nella scelta delle persiane blindate
Nella scelta delle persiane blindate vanno evitati alcuni errori comuni:
- Sottovalutare il livello di sicurezza necessario, e scegliere una classe troppo bassa: il livello di rischio dell’area di appartenenza va valutato attentamente, per scegliere la classe adeguata
- Non verificare le certificazioni
- Ignorare le normative locali, che possono limitare o influenzare il tipo di persiane blindate da installare
- Non considerare l’estetica, o di contro sopravvalutarla
- Acquistare senza consulenza professionale
- Sottovalutare la manutenzione (la cui mancanza può ridurre l’efficacia o la durata di un blindato)
- Non confrontare i prezzi e le specifiche
- Ignorare i dettagli tecnici, come il tipo di serratura, il sistema di chiusura, i materiali utilizzati, che invece sono fondamentali per la sicurezza complessiva
- Non pianificare l’installazione (che chiaramente rappresenta un costo aggiuntivo)
- Non considerare l’isolamento termico e acustico che, ancorché aggiuntivi, sono comunque benefici non trascurabili.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Manutenzione e aggiornamenti per mantenere le persiane sicure
Per prolungare nel tempo la sicurezza delle persiane blindate è importante seguire una corretta manutenzione:
- Pulisci regolarmente i blindati per rimuovere lo sporco e la polvere, senza tralasciare le componenti meccaniche come serrature e maniglie
- Lubrifica le parti mobili come le cerniere e le serrature
- Ispeziona periodicamente tutti i componenti
- Sostituisci tempestivamente le parti danneggiate
- Sostituisci le guarnizioni se usurate per garantire un’adeguata protezione contro infiltrazioni d’aria e acqua.
Tieni presente che la sicurezza va anche aggiornata, per cui se, ad esempio, la tua zona dovesse diventare più suscettibile a furti o atti vandalici, potresti voler investire in una classe di sicurezza superiore.
Oppure, poiché le tecnologie migliorano in maniera costante, potresti dover/voler cambiare le serrature con altre elettroniche di ultima generazione o con sistemi integrati.
A cambiare nel tempo possono essere anche le normative, quindi in questo caso una modifica alle persiane potrebbe essere dettata dall’adattamento a norme più recenti.
In generale, manutenere regolarmente le persiane blindate e considerare gli aggiornamenti quando necessario è spesso una soluzione più economica della sostituzione “forzata”, dovuta a danneggiamenti da incuria o ad eccessiva obsolescenza.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
La scelta di persiane blindate per la casa o l’azienda va ben ponderata, poiché la sicurezza è fondamentale.
Una decisione informata, basata sui fattori giusti e supportata da manutenzione regolare e aggiornamenti necessari, contribuisce a garantire la sicurezza della tua proprietà e a proteggere te e i tuoi beni.
A partire dalla consapevolezza che le persiane blindate di classi superiori offrono una maggiore protezione, ma anche un costo d’acquisto più elevato.
E tuttavia, rispetto alla sicurezza, è sempre bene non economizzare!
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.