Persiane a ventola: cosa sono, prezzi, accessori, curiosità
Le persiane sono un tipo di imposta che per la loro particolare struttura proteggono dalla luce e dal calore senza però impedire il passaggio dell’aria.
Il termine persiana deriva dal francese persienne ossia relativo alla Persia e a partire dagli ultimi anni del XIX secolo in alcune zone diventa un elemento insostituibile delle case, comprese quelle più umili.
Sul mercato è possibile trovare una vasta gamma di persiane che si differenziano per la struttura, per il materiale utilizzato che può essere PVC, legno, alluminio o acciaio zincato e per la forma genovese, a ventola, gelosia o anche finte persiane con feritoie di ventilazione.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Tipologie di apertura delle persiane
Indice articolo
- 1.Cosa sono le persiane a ventola
- 2.Quanto costano le persiane a ventola?
- 3.Gli accessori da poter inserire in una persiana a ventola
- 4.Curiosità su questa tipologia di persiane
Cosa sono le persiane a ventola
Le persiane a ventola dette anche fiorentine o viareggine sono dei serramenti tipici della Toscana e della Liguria.
Una persiana a ventola è formata da una o più ante in legno, in alluminio o in PVC che sono fissate al muro da cerniere o cardini a livello dello spigolo della finestra.
Generalmente sono costituite da un telaio di 4-6 cm di spessore che è irrobustito da un tramezzo orizzontale posto a metà dell’altezza.
All’interno del telaio sono posizionate una serie di stecche disposte in maniera orizzontale e leggermente inclinate al fine di permettere lo scivolamento dell’acqua piovana e di riparare dai raggi solari.
Le stecche sono caratterizzate dalla presenza di bordi arrotondati e sono separate l’una dall’altra da uno spazio di 1-1,5 cm.
Nel montaggio delle stecche è importante che ci sia un’inclinazione di 60° in maniera tale che il bordo della stecca superiore sia vicino alla parte interna dell’anta e quello inferiore sia vicino alla parte esterna.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Quanto costano le persiane a ventola?
I costi delle persiane a ventola, incluso il montaggio, variano in base a diversi fattori. Innanzitutto bisogna tener conto della scelta del materiale utilizzato, del tipo di persiana che si vuole installare e delle sue dimensioni.
Pertanto il prezzo può variare da un minimo di 230 euro (persiana in PVC 1 anta di L/H 70 X 120) ad un massimo di 1210 euro (persiana in legno 4 ante di L/H 270 X 150).
Nel caso delle persiane a ventola il prezzo va dai 310 euro ai 1.150 euro se sono di alluminio, dai 360 euro ai 1.250 euro se sono in legno e dai 260 euro ai 990 euro se come materiale si sceglie il PVC.
In ogni caso per poter conoscere il prezzo delle persiane più adatto alle proprie esigenze è bene rivolgersi a personale specializzato come quello di Infissi&Persiane, in grado di fornire tutte le indicazioni necessarie ed una serie di preventivi utili per la valutazione e la scelta delle persiane da installare.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Costi persiane PVC, alluminio e legno
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Gli accessori da poter inserire in una persiana a ventola
Chi ha una persiana a ventola può acquistare accessori che sono disponibili tanto nei mercati fisici quanto in quelli online.
Esistono diversi accessori per persiane a ventola tra cui braccetti, ganci oppure astine appositamente pensate per aprire la finestra e far entrare la luce senza dover necessariamente aprire il serramento.
Diverse sono anche le maniglie per persiane a ventola poiché vi sono maniglie a ripresa oppure le classiche maniglie a ponte, realizzate in diversi materiali che si adattano alla tipologia di finestra e di arredamento. Molto utile è anche il fermapersiane, un accessorio che serve per mantenere la persiana costantemente aperta.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Curiosità su questa tipologia di persiane
Le persiane il cui nome deriva dal francese e significa originario della Persia sono arrivate in Italia e più precisamente per la prima volta a Venezia nel XVIII secolo.
La curiosità è che in realtà chi le ha brevettate era un inglese quindi una persona che viveva nel nord dove le persiane erano utilizzate sia per fare entrare in casa la luce e sia perché per i luterani e per i calvinisti nascondersi dietro le persiane significava nascondere qualcosa.
Altra curiosità è che le persiane prendono il nome in base al luogo in cui vengono posizionate.
Nel caso delle persiane a ventola possiamo avere le persiane a sportello tipiche della Toscana, quelle a lamelle arrotondate di Viareggio, quelle napoletane spesso realizzate in ferro o quelle romane che hanno uno sportello inferiore più piccolo detto persianina che si apre verso l’esterno.
Quando si decide di installare delle persiane a ventola è importante fare riferimento a ditte specializzate che possono consigliare al meglio sulla scelta dei materiali e le tecniche di installazione.
Le aziende specializzate come Infissi&Persiane offrono una serie di servizi in grado di soddisfare tutte le esigenze del cliente.
Pertanto è opportuno contattare online o telefonicamente l’azienda e chiedere un appuntamento per esporre le proprie richieste ed avere un preventivo e tutte le informazioni necessarie sulla funzionalità e sui materiali più adatti alla propria abitazione.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.