Infissi per verande: i migliori serramenti per la tua veranda
Possedere uno spazio aperto, che sia un giardino o un terrazzo, è sempre una fortuna, e perciò l’ideale sarebbe trovare un modo per sfruttarlo al meglio.
La creazione di una veranda è un’ottima idea per valorizzare questo spazio, assicurando di avere a disposizione un’area delimitata e circoscritta che contemporaneamente permette di vivere gli esterni anche quando fa meno caldo o nelle giornate un po’ più uggiose.
Andiamo quindi alla scoperta delle caratteristiche tecniche e funzionali di questo tipo di serramento.
Indice articolo
- 1. Cosa sono gli infissi per verande?
- 2. Quali sono i prezzi al metro quadro degli infissi per verande?
- 3. Che tipologie di aperture per verande esistono?
- 4. Dove è possibile installare questi infissi?
- 5. A chi mi devo rivolgere?
Cosa sono gli infissi per verande?
Per infissi si intendono i telai su cui sono fissate le parti apribili, ovvero le ante, di finestre, porte e serramenti affini.
In buona sostanza gli infissi sono le strutture portanti su cui poi poggiano le parti vetrate, che possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui:
Alluminio
- Ideale in caso di geometrie articolate e complesse
- Richiede poca manutenzione
- Resiste bene agli urti e agli agenti atmosferici
- Ha una buona resa estetica in quanto risulta più lucido del PVC
Tuttavia ci sono anche alcuni difetti che vale la pena considerare:
- È più costoso del PVC
- È scarsamente isolante, perciò è sempre consigliabile il taglio termico
LINK DI APPROFONDIMENTO
Legno
- Ha una resa estetica indubbiamente molto gradevole
- C’è una grande varietà di essenze e tinteggiature disponibili
- È robusto
- Si adatta sia a soluzioni moderne che a soluzioni più classiche
Tra i difetti però bisogna considerare:
- I costi ragguardevoli
- La necessità di manutenzione periodica
LINK DI APPROFONDIMENTO
PVC
- Resiste in maniera ottimale agli agenti atmosferici
- Non si deteriora
- È altamente isolante, sia termicamente che acusticamente
- È resistente al fuoco
- Necessita di manutenzione quasi nulla
LINK DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e scoprire che agevolazioni ci sono
———— 1 ————
Quali sono i prezzi al metro quadro degli infissi per verande?
Per stabilire i costi degli infissi per verande è bene tenere in considerazione una serie di aspetti, dal momento che non solo il materiale del telaio vi influisce; uno dei fattori che contribuisce maggiormente alla fluttuazione dei prezzi è, per cominciare, la parte vetrata.
Per un buon livello di isolamento infatti sono consigliabili vetri basso emissivi che, seppure più costosi di quelli classici, consentono di risparmiare energia, e dunque soldi.
Alcune alternative però sono costituite da:
- Vetri temperati che resistono ad urti e danneggiamenti
- Vetri assorbenti, che proteggono dal caldo
- Vetri fonoassorbenti, per l’isolamento acustico
Altri aspetti che possono influire in maniera importante sul prezzo finale di una veranda sono la tipologia di apertura, che può essere scorrevole, a libro e in moltissimi altre maniere, il tipo di ancoraggio, che può essere addossato, a pergolato, autoportante…il tipo di azienda a cui ci si rivolge ed, ovviamente, le dimensioni della veranda richiesta.
In linea molto generale, comunque, possiamo dire che il costo delle verande si aggira attorno a queste cifre.
- Una veranda in alluminio di 15mq si aggira tra i 2500€ ed i 5400€
- Una veranda in legno di 15mq può stare intorno ai 4500 – 7500€
- Una veranda in legno di 20mq lamellare oscilla tra i 6550€ e i 9650€
- Una veranda in PVC di 10mq idealmente resterà tra i 1500€ ed i 3300€
A queste somme vanno poi successivamente aggiunti i costi di:
- Progettazione
- Permessi
- Montaggio e manodopera
LINK DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e scoprire che agevolazioni ci sono
———— 2 ————
Che tipologie di aperture per verande esistono?
Lo spazio che si ha a disposizione e la resa estetica che si intende ottenere influenzano, ovviamente, il tipo di apertura da scegliere:
- Scorrevole: le ante sono movimentate dalle guide superiori e inferiori; è la soluzione ottimale in caso di aperture di grandi dimensioni, poiché garantisce luminosità, ariosità e panoramicità pur restando pratica e sicura. Attenzione però, con specchiature di tali dimensioni, a non surriscaldare gli ambienti con un conseguente incremento dei costi in bolletta. Lo scorrimento può avvenire non solo orizzontalmente, ma anche verticalmente; in questo caso però sarà necessario installare un meccanismo automatizzato, perché altrimenti l’apertura risulterebbe impossibile.
- A pacchetto: questo tipo di apertura è caratterizzata da ante in vetro che scorrono singolarmente fino ad impacchettarsi a ridosso dell’anta principale; il meccanismo può essere configurato in modo che tutto il peso gravi sulla parte superiore della struttura oppure sul pavimento.
- A libro: le ante incernierate tra loro creano dei moduli e non prevedono l’obbligo di un’anta laterale principale; i vari moduli possono ripiegarsi su se stessi ed essere posizionati in qualsiasi punto della vetrata, anche centralmente.
- A scomparsa: le ante aperte si allocano all’interno delle pareti perimetrali, scomparendo di fatto alla vista, con minimo ingombro e massima praticità.
Voglio un preventivo e scoprire che agevolazioni ci sono
———— 3 ————
Dove è possibile installare questi infissi?
Come detto gli infissi permettono di creare veri e propri spazi aggiuntivi a quelli indoor in caso di verande integrali.
Tendenzialmente a seconda delle forme e delle differenti funzioni, è possibile progettare e realizzare:
- Verande indipendenti: si tratta di una struttura separata da altre costruzioni e sorretta autonomamente da montanti propri; può sorgere in un giardino, un cortile, un ampio terrazzo, un attico, o qualunque altra area sufficientemente spaziosa.
- Verande addossate: sono quelle nelle quali la copertura risulta aggettante da un muro di un immobile; l’unione copertura-muro si realizza solitamente tramite staffe di fissaggio, mentre dall’altra parte ci sono due pilastri o pali a svolgere funzione di sostegno
- Pergolati: sono strutture aperte sia lateralmente che superiormente realizzate in materiali leggeri, prive di fondamenta, generalmente piccole e di facile rimozione, che hanno lo scopo di ombreggiare grazie a rampicanti o teli
- Chiusure di balconi che a loro volta possono essere:
1- Pergolati e gazebo di limitate dimensioni e non stabilmente infissi al pavimento
2- Tende
3- Tende a pergola
4- Pergotende
5- Coperture leggere di arredo
6- Elementi divisori verticali non in muratura
Voglio un preventivo e scoprire che agevolazioni ci sono
———— 4 ————
A chi mi devo rivolgere?
Realizzare una veranda non è una cosa da sottovalutare.
Se, come abbiamo detto, si tratta di soluzioni che permettono di massimizzare la fruibilità e la godibilità degli spazi esterni, regalando in non pochi casi un’estensione di casa, è anche vero che bisogna essere attenti alla progettazione e realizzazione, sia da un punto di vista tecnico, andando a scegliere forme, materiali dei telai, vetri e aperture e chiusure più opportune, sia da un punto di vista burocratico, ricordando che ogni volta che c’è una chiusura fissa e stabile con aumento di cubatura c’è bisogno di un permesso a costruire.
Senza dimenticare, ovviamente che da un punto di vista economico i prezzi variano in relazione ad una serie di fattori sui quali solamente un esperto potrà fornire delucidazioni adeguate.
Per tutto questo, oltre che per la realizzazione di un preventivo, noi di Infissi&Persiane siamo a vostra disposizione tramite un meccanismo molto semplice: voi compilate il form dedicato, noi vi contattiamo, discutiamo i dettagli della richiesta, e individuiamo l’azienda più adatta a soddisfarvi.
Parola nostra!
Voglio un preventivo e scoprire che agevolazioni ci sono
———— 5 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.