Finestre per balconi: tutto ciò che devi sapere
Il balcone, chiamato anche poggiolo, è una sporgenza della facciata di un edificio munita di ringhiera o parapetto. Questo lo fa differire da una terrazza.
Mentre infatti il balcone rappresenta un elemento aggiunto al corpo principale dell’edificio, che sporge, appunto, dalla sua superficie, la terrazza è inclusa in esso.
Installare degli infissi per verande o chiudere i balconi con delle vetrate permette di creare una stanza in più, luminosa e pratica.
Anche se tra le due esiste una differenza.
Le verande prevedono la chiusura del balcone con una struttura fissa: opere non precarie perché stabilmente infisse al suolo e tali da determinare, sotto il profilo edilizio, un aumento di volumetria.
La vetrata scorrevole invece si caratterizza per la possibilità di “impacchettare” (a mo’ di fisarmonica) le varie componenti, tanto da riportare il balcone a una situazione molto simile alla precedente, in cui gran parte dello spazio resta aperto.
Indice articolo
- 1.Infissi per balconi prezzi
- 2.Infissi per chiusura balcone: quando e perché conviene installarli?
- 3. Infissi per balconi: materiali da prendere in considerazione
- 4.
Infissi per balconi: tipologie di chiusure - 5.
Qual è il vetro giusto per gli infissi per balconi? - 6. Chiusura verande: quando sono necessari i permessi
- 7.
Infissi per balconi: la spesa è detraibile? - 8.
Preventivo per infissi per balconi
Infissi per balconi prezzi
Il costo degli infissi per balconi varia in base alla grandezza, alla tipologia di apertura, al materiale scelto per il telaio e al vetro.
Ecco una tabella con i costi indicativi per installare delle verande per balconi.
Ante | Dimensione | Prezzo medio |
Fisse | Veranda 8 mq | 1.200€ – 2.880€ |
Veranda 16 mq | 2.400€ – 5.760€ | |
Veranda 22 mq | 3.300€ – 7.920€ | |
Veranda 30 mq | 4.500€ – 10.800€ | |
Mobili | Veranda 8 mq | 1.350€ – 3.180€ |
Veranda 16 mq | 2.600€ – 5.960€ | |
Veranda 22 mq | 3.500€ – 8.320€ | |
Veranda 30 mq | 4.800€ – 11.400€ |
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Infissi per chiusura balcone: quando e perché conviene installarli?
Chiudere queste aree con vetrate o verande è utile principalmente per due ordini di motivi:
1) Riparare il balcone, soprattutto di profondità limitata, da vento e pioggia;
2) Utilizzare al massimo lo spazio, che diventa vivibile anche nei mesi invernali, a maggior ragione se vi si ricava una sala da pranzo, uno studio o un piccolo salotto.
La realizzazione deve ovviamente tenere conto delle esigenze e dello spazio a disposizione.
Prima di procedere all’installazione bisogna valutare due elementi principali:
- La tipologia di infisso;
- Il vetro.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Infissi per balconi: materiali da prendere in considerazione
Gli infissi devono essere di ottima qualità e isolanti.
A livello di materiali, la scelta può ricadere sull’alluminio, resistente agli agenti atmosferici, che non richiede particolari manutenzioni e offre un isolamento ottimale (qualora lavorato con taglio termico). Molto adatto soprattutto in caso di verande di grosse dimensioni. Tuttavia, il costo non è trascurabile.
Altra opzione piuttosto frequente è rappresentata dal pvc, che si caratterizza invece per un rapporto qualità/prezzo decisamente soddisfacente.
Pur conservando le medesime proprietà isolanti dell’alluminio, combinate a un’elevata resistenza e versatilità, grazie alle diverse colorazioni che può assumere.
Ennesima soluzione è il legno, che è però meno utilizzato per queste strutture esposte alle intemperie, dal momento che richiede una manutenzione costante e attenta. Anche in questo caso però esistono diversi escamotage:
- Legnami sottoposti a lavorazioni ad hoc che ne accrescono esponenzialmente la resistenza;
- Pvc effetto legno;
- Infissi ibridi, che abbinano agli esterni in alluminio interni in legno.
RISORSE DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Infissi per balconi: tipologie di chiusure
Il sistema di apertura dell’infisso svolge un ruolo fondamentale, sia in relazione alla facilità di pulizia che alla sicurezza.
Le principali tipologie di aperture dei serramenti sono:
APERTURA A BATTENTE CON E SENZA MECCANISMO ANTA/RIBALTA
Le ante possono avere apertura verso l’esterno o verso l’interno.
Gli infissi che si lasciano aprire verso la stanza presentano come vantaggio superfici vetrate facilmente pulibili. All’apertura interna può essere installato il meccanismo Anta/Ribalta che consente con maggiore facilità l’aerazione delle stanze.
Un ulteriore meccanismo che può essere installato è il sistema di chiusura limitata con microventilazione, che permette il ricambio d’aria e ventilazione anche in stagioni fredde evitando inutili dispersioni di calore.
APERTURA SCORREVOLE
A sua volta distinguibile in:
Scorrevole alzante: sistema adatto per aperture molto ampie (con un massimo di 4 ante), che possono sostenere ciascuna un peso max. di 400 Kg per 3 metri di larghezza e 3 di altezza.
In questa chiusura le ante vengono sollevate dalla loro posizione mediante rulli eccentrici.
Si possono realizzare diversi sistemi come ad es. scorrevoli interno muro, scorrevoli esterno muro oppure scorrevoli in linea dove una o più ante possono essere fisse.
Uno svantaggio è l’apertura solo parziale del vano finestra, a meno che non si sia scelto uno schema di apertura scorrevole a scomparsa “interno muro”, ovvero con un’anta che viene totalmente ospitata in una fessura della parete scomparendo quindi totalmente alla vista.
Scorrevole complanare: inadatto per grandi dimensioni, presenta come peculiarità un’anta scorrevole che può essere portata in posizione di ribalta garantendo un ottimo livello di areazione della stanza.
APERTURA SCORREVOLE A PACCHETTO
Uno dei meccanismi più adatti per aperture molto grandi, consente di aprire completamente le ante ed impacchettarle su un lato e quindi di avere tutto lo spazio di passaggio a disposizione.
A seconda della ferramenta utilizzata si possono realizzare serramenti a pacchetto di 16 metri di larghezza e 3-4 di altezza, con un numero complessivo di 16 ante, per un massimo di 8 per lato.
L’apertura è prevista sia verso l’esterno che verso l’interno, per risolvere ogni esigenza di spazio.
RISORSE DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Qual è il vetro giusto per gli infissi per balconi?
Dopo il materiale dell’infisso c’è da pensare al tipo di vetro.
Dal momento che le superfici sono ampie, un doppio vetro temperato risulterà la scelta più conveniente per le verande.
- È molto resistente e sicuro, sia contro le effrazioni che in caso di rottura: se urtato, infatti, si frantuma in piccoli pezzi poco pericolosi;
- Permette, inoltre, di mantenere costante la temperatura interna, anche se esposto ai raggi del sole;
- È per di più in grado di resistere al peso di nevicate abbondanti.
Se invece la priorità è l’isolamento acustico, la scelta dovrebbe ricadere su vetri fonoassorbenti.
RISORSE DI APPROFONDIMENTO
Quali sono i migliori vetri per infissi?
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Chiusura verande: quando sono necessari i permessi
Installare pareti vetrate, fisse o scorrevoli, equivale ad ampliare l’edificio.
Anche se si tratta di pannelli vetrati facilmente amovibili o apparentemente “precari”, la loro installazione determina un cambiamento della natura del manufatto.
Dunque, trattandosi di opera NON destinata ad esigenze temporanee e contingenti, ma durevole nel tempo (che amplia le possibilità di godimento dell’immobile), necessita dell’ottenimento del Permesso di Costruire.
La facile amovibilità, o smontaggio che sia, NON vale a conferire carattere precario o temporaneo.
Pertanto, non essendo sempre facile collocare questo intervento nella giusta categoria e capire di quali permessi si necessita, e poiché i permessi e le richieste collegate variano da regione a regione, è sempre meglio affidarsi a un esperto che possa aiutare anche con la burocrazia relativa.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Infissi per balconi: la spesa è detraibile?
La risposta è SI, dal momento che l’agevolazione riguarda infissi interni ed esterni.
Assieme a:
- Portoncini d’ingresso;
- Persiane, avvolgibili, cassonetti e scuri, a condizione che la loro sostituzione avvenga insieme a quella delle finestre;
- Zanzariere;
- Tende da sole, a patto che il loro orientamento non sia ovviamente verso nord.
Anche per il 2022 per la sostituzione degli infissi la detrazione equivale al 50% del costo sostenuto.
Ricordiamo che la detrazione è uno “sconto” che diminuisce l’importo totale dell’Irpef su cui pagare le tasse, e che viene suddiviso in 10 anni con rimborsi annuali di uguale importo.
Per potere usufruire della detrazione esistono dei massimali al metro quadrato per la sostituzione di infissi, schermature solari e sistemi oscuranti.
Tali limiti dipendono dalla tipologia installata (o dalla loro combinazione) e dalla zona climatica dell’abitazione, come si evince di seguito:
Zona climatica | Solo infissi | Solo schermature solari | Solo sistemi oscuranti | Infissi con cassettoni e oscuranti |
A – B – C | 550 €/m² | 230 €/m² | 100 €/m² | 650 €/m² |
D – E – F | 650 €/m² | 230 €/m² | 100 €/m² | 750 €/m² |
Nei limiti massimi di spesa al metro quadrato NON rientrano la posa in opera, le opere complementari riguardanti l’installazione, e l’IVA.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————
Preventivo per infissi per balconi
Poiché le tipologie sono varie e le personalizzazioni pressoché infinite, la spesa per l’acquisto e l’installazione degli infissi per balconi dipende da:
- Tipo di apertura;
- Tipo di vetro;
- Sicurezza dell’infisso;
- Design scelto;
- Eventuali optional richiesti.
Per risparmiare senza rinunciare alla qualità è opportuno confrontare le diverse offerte, soprattutto in rete, come ad esempio quelle di Infissi&Persiane.
Il confronto consente di scegliere le proposte più allettanti, ma anche più rispondenti alle proprie esigenze, risparmiando fino al 40%.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 8 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.