Come impatta a livello ambientale la sostituzione degli infissi
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso il rispetto dell’ambiente e della natura, tanto che sempre più spesso si parla di ecosostenibilità.
Nonostante il dilagare degli interventi e degli slogan in tal senso spesso è poco chiaro cosa si intenda davvero con questo concetto.
L’ONU ha definito l’ecosostenibilità ambientale come l’insieme delle azioni tese a garantire alle future generazioni l’accesso a risorse naturali disponibili in modo da avere uno stile di vita uguale, o addirittura migliore, a quello delle generazioni attuali.
Parliamo quindi innanzitutto di una prospettiva, di un approccio, di una convinzione, prima ancora che di questa o quella politica, strategia, scelta da mettere in atto.
In questo senso si inserisce l’ecosostenibilità domestica, che potremmo definire come l’applicazione e la conversione tra le mura di casa di quella prospettiva di garantire alle future generazione la possibilità di usufruire di risorse naturali tali da garantirgli uno stile di vita migliore del nostro.
Entrando più nel dettaglio, quindi, l’ecosostenibilità è una scelta responsabile che tutti possono assumere partendo dalla cura degli ambienti domestici.
La casa, infatti, non è una realtà estranea dall’ecosostenibilità.
Ogni abitazione, infatti, incide sull’uso di energia e di materie prime (basti pensare all’acqua, all’elettricità, al riscaldamento, ai rifiuti, eccetera) e dal modo in cui gestiamo la nostra casa e le nostre abitudini incidiamo direttamente sull’ecosostenibilità ambientale.
Scopriamo quindi cosa possiamo fare di concreto per migliorare l’ecosostenibilità domestica e, di conseguenza, quella ambientale.
Indice articolo
- 1. Infissi ecosostenibili: caratteristiche generali
- 2. Un occhio di riguardo anche durante la produzione
- 3. I materiali di ultima generazione
- 4. Un trend in continua crescita
- 5. Consigli utili
Infissi ecosostenibili: caratteristiche generali
In una prospettiva di ecosostenibilità ambientale l’attenzione verso gli infissi è primaria.
Lo è sia per il loro ruolo di gestire ottimamente l’energia prodotta che in termini di energia e costi ambientali richiesti per produrne di nuovi e smaltire i vecchi.
Gli infissi sono indispensabili per contribuire all’isolamento termoacustico della casa e, quindi, evitare che l’energia termica generata dagli impianti di condizionamento (caldaia o climatizzatore) venga dispersa con un aumento dei consumi, dell’inquinamento e quindi dei costi in bolletta.
Gli infissi ecosostenibili non sono solo quelli che assicurano prestazioni energetiche elevate ma, come detto, anche una produzione con un ridotto (o nullo) impatto ambientale.
Gli infissi in PVC e in alluminio, per esempio, sono i migliori in questo senso perché non prevedono l’utilizzo di sostanze nocive e sono materiali completamente riciclabili.
Per valutare l’ecosostenibilità degli infissi bisogna tenere conto anche di quali materiali vengono utilizzati, sia per la struttura che per il vetro e le vetrocamere, così come dell’impatto ambientale necessario per la loro distribuzione e installazione.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Un occhio di riguardo anche durante la produzione
L’ecosostenibilità degli infissi passa anche e soprattutto dalla loro produzione.
È fondamentale non solo l’impatto del prodotto finito, ma anche del lavoro svolto dall’azienda in tutte le fasi di realizzazione di ogni singolo prodotto.
È quindi fondamentale rivolgersi ad aziende che abbiano esse stesse un approccio green che passa dall’utilizzo di materie prime riciclabili, di fonti di energia pulita (come quelle derivate dal fotovoltaico) e che prevedano una riduzione complessiva delle emissioni di gas serra e una gestione virtuosa dei rifiuti.
L’ecosostenibilità, come detto, non è parziale ma totale e interessa ogni aspetto della vita e, in questo caso, della produzione di porte e finestre.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
I materiali di ultima generazione
L’edilizia è uno dei settori maggiormente interessato dalla rivoluzione green.
Sia perché è una delle realtà che incide di più a livello di ecosostenibilità domestica, sia perché sono tante e molto interessanti le novità sviluppate negli ultimi anni.
Oltre al PVC e all’alluminio per gli infissi è possibile iniziare a considerare tutte le potenzialità offerte dalla pietra riciclata, dalla plastica, dal biomattone (un agglomerato di batteri e aggreganti), il nylon rigenerato, il calcestruzzo rigenerante (capace di riparare microfratture), le vernici naturali a base vegetale o minerale prive di sostanze tossiche e nocive e pannelli isolanti a base di sughero, lana di pecora o paglia essiccata.
La bioedilizia è una realtà in continua evoluzione e già oggi consente di utilizzare i materiali tradizionali in formulazioni più ecologiche (con un ridotto impatto ambientale e una maggiore resa) e allo stesso tempo di considerare tutte queste nuove realtà utili a migliorare l’ecosostenibilità degli edifici domestici.
Si tratta di materiali resistenti, duraturi, riciclabili, la cui produzione ha richiesto una ridotta o nulla emissione di inquinanti e dalle enormi capacità di isolamento termoacustico, contribuendo di fatto al miglioramento dell’efficienza energetica.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Un trend in continua crescita
Quello dell’ecosostenibilità domestica è il presente e il futuro su cui investire.
Sia a livello industriale che personale, adottando soluzioni di ultima generazione capaci di migliorare l’efficienza della casa, ridurre l’impatto ambientale e, quindi, permettere un consistente risparmio in bolletta.
Quello che oggi per molti aspetti appare come una novità che in alcuni settori deve ancora entrare in pianta stabile, diverrà nel giro di pochi anni la normalità cui fare riferimento.
Parallelamente questi materiali e queste soluzioni green saranno accompagnati da altri sviluppi tecnologici capaci di giungere a livelli di sostenibilità domestica oggi neanche immaginabili.
Il futuro è questo e iniziare a percorrerlo da oggi significa anticipare i vantaggi e iniziare a cogliere opportunità straordinarie.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Consigli utili
Sono diversi gli accorgimenti che fin da subito è possibile applicare in casa per contribuire all’ecosostenibilità domestica.
Dalla scelta di lampadine a basso consumo all’assunzione di abitudini più sane (come accendere il riscaldamento solo nelle stanze in cui ci si trova e solo nelle ore più fredde) passando per l’adozione delle tecnologie di domotica che consentono l’automazione e il controllo remoto degli impianti della casa.
Allo stesso tempo si rivela fondamentale valutare una serie di interventi di ristrutturazione capaci di migliorare notevolmente l’efficienza energetica della casa (e la relativa classe energetica).
Dall’istallazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia green all’utilizzo di sistemi di coibentazione per migliorare l’isolamento termico passando per la sostituzione degli infissi con quelli di ultima generazione e l’acquisto di elettrodomestici moderni capaci di ridurre il consumo di energia elettrica.
Per scoprire quanto puoi migliorare la tua casa e quanto puoi contribuire fin da subito alla sua ecosostenibilità richiedi un preventivo e una consulenza personalizzati a Infissi & Persiane.
Grazie a un sopralluogo e un confronto potrai individuare i migliori interventi da fare per assicurare alla tua casa, al tuo portafogli e al tuo futuro (e quello delle nuove generazioni) un risparmio e un comfort domestico davvero importante.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.