Colori per infissi e serramenti: tutto ciò che dovresti sapere
La scelta del colore degli infissi non è affatto semplice, soprattutto perché è evidente che un abbinamento piacevole e coerente tra questi e altri elementi (porte, finestre, pavimenti e battiscopa) giova a tutta la casa.
E tutti vorremmo una casa armonica!
Proprio per questo cominciamo col dire che è assolutamente consigliabile usare lo stesso colore di infissi in tutto l’appartamento. Ciò garantisce la sensazione di omogeneità di cui si diceva. Mentre, soprattutto quando l’abbinamento tra battiscopa, porte e finestre non è semplice, la situazione rischia di sfuggire di mano!
Vediamo allora come scegliere il colore degli infissi…
Indice articolo
- 1.Colori infissi e serramenti: come scegliere il colore degli infissi abbinati allo stile della casa
- 2.Colore infissi: meglio gli infissi scuri o gli infissi bianchi?
- 3. Abbinare i colori degli infissi a quello delle porte e del pavimento
- 4.
Colore infissi: scelta dei colori quando si abita in un condominio - 5.
Tendenze colori infissi: titanio, acciaio, corten
Colori infissi e serramenti: come scegliere il colore degli infissi abbinati allo stile della casa
Diversi sono gli aspetti a cui guardare. Il primo è lo stile della casa.
Lo stile classico è dominato da diverse essenze di legno, colori caldi e tinte sobrie.
In quello rustico le venature del legno, le pietre naturali e le finiture grezze la fanno da padrone.
Lo stile contemporaneo invece può privilegiare scelte cromatiche vivaci e azzardate, o al contrario colori neutri, oppure spaziare sino al nero. Rispetto ai materiali invece i metalli generalmente campeggiano.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Colore infissi: meglio gli infissi scuri o gli infissi bianchi?
Certo, giocare coi colori è affascinante, e permette di ottenere effetti anche particolari, ma attenzione al “tempo”: dopo un po’ ci si potrebbe stancare!
Gli infissi bianchi invece rappresentano una strategia sicura.
Innanzitutto perché, a differenza di quel che si crede, anche il bianco permette numerose variazioni: l’avorio, il bianco puro, il bianco brillante, il bianco traffico, il bianco legno decapé, sia nelle versioni lucide che opache, sono solo alcune di queste.
E poi perché il bianco:
- Si adatta a tutti gli stili;
- È ideale tanto in case piccole quanto grandi;
- Si mimetizza con il contesto, avvicinandosi al colore delle pareti;
- Riflette meglio la luce;
- Consente l’utilizzo di qualsiasi colore per dipingere i muri.
Gli infissi scuri, che vanno dal marrone al nero al grigio antracite, richiedono invece qualche accorgimento in più, e andrebbero scelti se:
1. La camera è di grandi dimensioni e molto luminosa;
2. Non si prevedono tendaggi
3. Si sta scegliendo un profilo sottile;
4. Lo stile di casa è industriale o contemporaneo;
5. Si dispone di finestre o vetrate scorrevoli di notevoli dimensioni;
6. Si vuole rendere l’infisso protagonista.
Si tenga presente, ad esempio, che un infisso scuro è decisamente più “impattante” di uno chiaro, per cui sarebbe bene utilizzare colori chiari per le pareti oppure limitare quelli scuri a 1-2 muri, per evitare di appesantire troppo la camera.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Abbinare i colori degli infissi a quello delle porte e del pavimento
Partiamo col primo di questi abbinamenti: quello tra infissi e porte interne.
Infissi e porte interne dello stesso colore
La cosa importante è scegliere effettivamente lo stesso punto di colore, e ciò vale sia per il bianco che per il legno, per il quale è consigliabile scegliere la stessa essenza, perché abbinare più legni non è semplice e si rischia un effetto poco riuscito (ad esempio, se si ha un parquet rovere a pavimento non ha senso scegliere degli infissi mogano o lasciare le porte color noce, ma vanno usate le stesse tonalità).
Con i colori scuri invece la questione dell’abbinamento si sposta sulle pareti, che andrebbero lasciate chiare (fanno eccezione gli ambienti molto grandi che non soffrono di questi problemi oppure con vetrate grandi e/o alte).
Colori differenti per porte e finestre
Con infissi chiari e porte scure, l’accento sarà posto su queste. Con infissi scuri e porte chiare, i primi diventano protagonisti.
La scelta del colore degli infissi NON può prescindere dai toni del pavimento:
1. Quello chiaro rende possibile molti abbinamenti;
2. Quello scuro solo due:
- Abbinare gli infissi e le porte con un colore chiaro;
- Usare un colore scuro che sia negli stessi toni del pavimento.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Colore infissi: scelta dei colori quando si abita in un condominio
Alcuni condomini dettano regole ben precise sul colore dei serramenti, per questioni di decoro architettonico.
Oggigiorno però questo non costituisce più un problema, potendo optare per infissi bicolore. Cioè di tonalità diversa nella parte interna rispetto a quella esterna.
Modelli capaci di rispondere ad ogni esigenza estetica, pur garantendo un buon livello di isolamento termico e acustico.
Questo genere di infissi, inoltre, rappresenta una valida soluzione in caso di vincoli paesaggistici. Ad esempio, in alcune zone montane è vietato l’utilizzo di colori particolarmente accesi per le tinteggiature o gli infissi esterni, al fine di garantire una buona armonia dal punto di vista dell’impatto visivo.
Dover rispettare questi vincoli si dimostra abbastanza difficile, poiché bisogna trovare un compromesso fra il design esterno e quello interno, spesso in contrapposizione fra loro.
Ebbene, gli infissi bicolore rispondono perfettamente a questa esigenza.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Tendenze colori infissi: titanio, acciaio, corten
Se ancora l’indecisione regna sovrana, e non si temono il trascorrere del tempo e il passare impietoso delle mode, si potrebbe optare per soluzioni ricercate e di tendenza. Ad esempio l’effetto titanio, quello acciaio, oppure il corten, ovvero l’effetto ferro arrugginito. È bene, però, a proposito di quest’ultimo, tenere a mente alcune accortezze.
Se l’infisso viene costruito in vero corten si potrebbe dover fare i conti col problema della ruggine, che – se ancora la cera non ha preso bene (ci vuole un po’ di tempo affinché la consistenza della superficie si stabilizzi) – potrebbe rilasciare delle macchie sugli eventuali tendaggi o sui tessuti che in qualche modo vengono a contatto con essa.
La questione non sussiste nel caso in cui si tratti di “effetto corten” e non del materiale propriamente detto; vale a dire di profili in alluminio trattati con verniciatura apposita.
Infine, tra le tendenze, è tornato in auge anche l’effetto alluminio con finitura spazzolata.
Tuttavia ci permettiamo di sbilanciarci.
Se dopo aver letto questo articolo ancora non sono stati dissipati tutti i dubbi in merito alla scelta del colore degli infissi, il consiglio è di pensare seriamente al grigio.
Si tratta di un colore ormai disponibile in tutte le sue declinazioni: dal molto chiaro fino ad arrivare al grigio scuro effetto micaceo.
Insomma, una varietà davvero notevole che permette ai più ardimentosi di azzardare una tonalità differente in ogni ambiente di casa –e sì, il contrario di quanto abbiamo detto all’inizio, quando ci siamo raccomandati di scegliere un colore omogeneo per tutti gli spazi dell’appartamento.
In questo frangente, infatti, si tratta solo di una variazione, a volte anche molto lieve, del medesimo tema.
Insomma, la questione ci sembra potersi riassumere così: o si privilegiano le mode e le tendenze, con tutto quello che ne consegue, oppure ci si indirizza su alcuni evergreen, come appunto il bianco e il grigio, optando magari per finiture molto attuali.
Qualunque sia la vostra scelta, noi vi auguriamo buoni colori!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.