Serramenti e finestre Antirumore
Il suono è uno degli elementi che influenza la nostra salute ed il nostro giudizio di piacevolezza sugli spazi di vita.
L’esposizione al rumore può risultare molto fastidioso, sia in ambito privato che negli ambienti di lavoro. Un eccessivo inquinamento acustico rappresenta un pericolo per la salute umana, poiché può provocare patologie serie come: stress, disturbi del sonno ed emicrania.
Pertanto, il risanamento acustico di immobili situati in zone altamente a rischio è fondamentale, questo processo può avvenire tramite l’installazione di finestre antirumore che garantiscono un elevato fonoisolamento e contemporaneamente consentono il rinnovo dell’aria negli ambienti interni.
Indice articolo
- 1.Quanto costano i vostri infissi antirumore?
- 2.Caratteristiche e vantaggi delle finestre antirumore
- 3.Quali sono i materiali più usati? (pvc, alluminio e legno)
- 4.Serramenti antirumore: A doppio o triplo vetro?
- 5.Opinioni sulle finestre antirumore
- 6.Dove trovare i migliori infissi antirumore?
Quanto costano i vostri infissi antirumore
Gli elementi fondamentali da considerare prima di scegliere il vostro infisso antirumore, sono:
- il montaggio
- il materiale
- il vetro
Questi fattori potrebbero far lievitare significativamente il costo complessivo.
Per abbattere completamente l’inquinamento acustico, è fondamentale la protezione contro rumori e la qualità acustica dell’ambiente interno.
Ecco alcuni esempi di prezzi dei vostri infissi:
PREZZI PER FINESTRE ANTIRUMORE | |
Finestra a 1 anta | A partire dai 500€ |
Finestra a 2 ante | A partire dai 680€ |
Portafinestra a 1 anta | A partire dai 720€ |
Portafinestra a 2 ante | A partire dai 900€ |
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Caratteristiche e vantaggi delle finestre antirumore
Le caratteristiche principali delle finestre isofoniche sono: l’insonorizzazione, l’isolamento e la sicurezza. Queste sono costruite in modo da eliminare fino al 95% del rumore esterno.
Tuttavia non è detto che sia sempre così, ricordiamo che per essere davvero isolanti, devono creare una barriera efficace contro la propagazione delle onde sonore.
Con una buona messa in posa queste finestre rappresenteranno anche un’ottima barriera termica e alzeranno il livello di sicurezza del proprio immobile.
Alcuni vantaggi che derivano da questa scelta, sono:
- l’aumento del benessere per la salute;
- niente più rumori fastidiosi durante la notte e tappi per le orecchie;
- la riduzione dell’inquinamento acustico degli ambienti;
- la consapevolezza di essere in un immobile protetto e sicuro;
- la diminuzione della dispersione di calore e quindi delle bollette.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Quali sono i materiali più usati? (pvc, alluminio e legno)
I serramenti e infissi in PVC antirumore
Il PVC ha proprietà fonoisolanti, un elevata tenuta termica e degli ottimi valori di isolamento acustico. Inoltre, questo materiale è caratterizzato per il prezzo molto più accessibile del legno o dell’alluminio.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Scopri tutto sugli infissi in PVC
I serramenti e infissi in alluminio antirumore
L’alluminio è famoso per la sua resistenza meccanica, durevolezza e l’eccellente prestazione di insonorizzazione. E’ usato nelle strutture di porte e finestre di diverse dimensioni poiché richiede poca manutenzione.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Scopri tutto sugli infissi in alluminio
I serramenti e infissi in legno antirumore
Il legno, è il materiale più classico che si possa scegliere per i propri infissi, a livello estetico ha un grande fascino. Oltre ad avere proprietà fonoisolanti, è l’unico che garantisce la fonoassorbenza. Assicura così una doppia funzione, di isolante acustico e termico ciò giustifica il prezzo un po’ più elevato.
E’ importante sottolineare la differenza tra materiali fonoassorbenti, utilizzati solitamente negli ambienti interni, poiché sono in grado di assorbire i rumori e impediscono il rimbalzo delle onde sonore su diverse superfici evitando rimbombi ed i materiali fonoisolanti, che si utilizzano negli ambienti esterni, in quanto impediscono ai suoni esterni di entrare, questo riduce considerevolmente l’inquinamento acustico.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Scopri tutto sugli infissi in legno
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Serramenti antirumore: A doppio o triplo vetro?
Questo è un tipico dubbio che sorge ai nostri clienti quando si decidono a scegliere questo particolare serramento.
Il vetro doppio, è composto da un vetro interno e da uno esterno, viene chiamato anche “vetrocamera” poiché tra i due vetri vi è una canalina, che forma una camera, con la funzione di assorbire l’umidità. Quest’ultima è preferibile sia fatta di un materiale isolante in modo tale da evitare di creare condensa.
Il triplo vetro, usa la stessa struttura del doppio vetro, ma con un vetro in più e due camere intermedie al posto di una sola. Questo è consigliato per aumentare l’isolamento termico negli immobili.
Nella maggior parte dei casi, consigliamo la scelta del doppio vetro, poiché negli ultimi anni le prestazioni di questa tipologia sono migliorate sia per l’isolamento acustico che per quello termico, con un importo minore rispetto al triplo vetro.
Il triplo vetro è la soluzione ottimale, nel caso in cui ci si trovi in una condizione estrema, come può essere una stanza molto fredda senza esposizione al sole o in alta montagna, in tali circostanze questa tipologia vi assicurerà un isolamento maggiore.
La scelta del vetro dipenderà da alcuni aspetti funzionali, estetici ma soprattutto dalle proprie necessità.
Per chi ne vuole sapere di più
Per maggiori informazioni sui vetri abbiamo creato una risorsa dettagliata dove sarà possibile scaricare un intero PDF sull’argomento.
———— 4 ————
Opinioni sulle finestre antirumore
L’aumento dell’inquinamento acustico, è stato il motivo principale per cui si sta diffondendo questa tipologia di infisso, di conseguenza sono aumentati anche i dubbi dei clienti che vorrebbero acquistare ma sono ancora titubanti.
1) Garantite il silenzio assoluto?
Il silenzio assoluto non esiste neanche in natura, ciò che garantiamo è un servizio ottimale di correzione ed isolamento acustico.
2) Come posso sapere se il suono a cui sono sottoposto è dannoso?
Per valutare la tollerabilità, si devono considerare il raggio d’azione del rumore, la durata e il suono di fondo. Un ambiente tranquillo viene considerato tale solitamente intorno ai 30 dB, i primi disturbi del sonno si presentano ad una pressione sonora di 40 dB, a 50 dB emergono difficoltà di concentrazione e intorno agli 80 dB si manifestano danni acuti all’udito.
3) Le finestre antirumore funzionano?
Si, le aziende con cui collaboriamo si impegnano a garantirvi e assicurarvi infissi e serramenti fonoisolanti di alta qualità.
4) Se installo serramenti e infissi isolanti potrei avere qualche beneficio fiscale?
Si, su tutti i costi sostenuti per gli infissi e serramenti antirumore del proprio immobile, si può chiedere il recupero fiscale del 50%.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Detrazione fiscale negli infissi
5) Posso insonorizzare un ambiente non sostituendo gli infissi?
Certo, sostituendo il cassonetto, si riesce ad ottenere fino ad un isolamento di circa 10 dB. Tuttavia questa non è una soluzione definitiva, nel lungo periodo occorrerebbe sostituire anche il serramento o l’infisso per un elevato isolamento acustico.
6) Come posso isolare le finestre dal rumore esterno?
Isolare i serramenti dai suoni esterni si può fare tuttavia dipende delle carenze acustiche dovute alla scarsa tenuta acustica e da fessure non sigillate bene.
7) Quali sono i materiali che isolano maggiormente?
Un buon isolamento deve considerare: 1) il coefficiente di trasmittanza termica dell’intero serramento – quindi sia quella del vetro che del telaio; 2) la posa in opera, che deve essere perfetta; 3) la zona geografica in cui si trova la casa; 4) l’esposizione alla luce; etc. Detto questo, i materiali maggiormente isolanti sono il PVC e il legno, mentre l’alluminio, di base, non isola in maniera efficiente a meno che non si inserisca all’interno del profilo il cosiddetto taglio termico.
8) Meglio scegliere un vetro a doppio o a triplo vetro?
Nei primi, due lastre sono distanziate da una canalina contenente sali o gas; nei secondi, sono presenti tre lastre e due canaline. Il triplo vetro dunque garantisce un isolamento termico straordinario, ma è veramente “necessario” solo se: 1) si vive in un luogo freddissimo, 2) l’infisso a nord è esposto a vento molto forte. In tutti gli altri casi meglio un doppio vetro (a seconda delle esigenze basso-emissivo, antirumore, o 4 stagioni), con canalina isolante, onde evitare condensa e successivamente muffa.
9) Come isolare vecchi infissi?
Diciamo subito che la sostituzione di infissi vecchi è la strategia per un isolamento migliore. Tuttavia è possibile intervenire sui vecchi infissi: applicando nuove guarnizioni; installando doppi infissi (se lo spazio è sufficiente); applicando delle pellicole trasparenti e isolanti che riducono il passaggio di calore attraverso il vetro; chiudendo con stucchi, poliuretano isolante in spray o sigillanti in silicone eventuali fessure tra le mura e i cassonetti (oppure inserendo pannelli isolanti in poliuretano o materiale coibentato all’interno dei cassonetti).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Dove trovare i migliori infissi antirumore?
Per un acquisto sicuro e di qualità è necessario sia essere informati che affidarsi a rivenditori e installatori che vantino:
- un’esperienza lunga e variegata;
- un costante aggiornamento, visto che le conoscenze tecnico-scientifiche vanno approfondendosi costantemente.
Ma soprattutto che siano onesti!
Esistono tantissime opportunità ed è fondamentale saper cogliere quella giusta. Consigliamo di rivolgersi a specialisti del settore che vi seguano durante tutto il processo, dalla scelta alla posa in opera tenendo in considerazione le vostre necessità.
Tra queste riconoscerete indubbiamente quelle di Infissi&Persiane, da anni azienda leader nella produzione e installazione di finestre, portefinestre e persiane di tutti i materiali (PVC, legno, alluminio e combinati), che con professionalità e dedizione rende gli immobili e più rispettose dell’ambiente!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.