Infissi in alluminio a taglio termico
Abbiamo sentito spesso parlare dell’alluminio come uno dei materiali più utilizzati per la produzione di infissi insieme al legno e al pvc ma oggi vogliamo soffermarci su uno degli aspetti cruciali che riguarda i serramenti in alluminio: il taglio termico.
In questo articolo parleremo del significato del taglio termico, perché viene utilizzato, della differenza con il giunto aperto, dei prezzi e delle agevolazioni fiscali disponibili.
Indice
- 1.Infissi a taglio termico: significato
- 2.Differenze tra infissi in alluminio a taglio termico e a giunto aperto
- 3.Prezzi infissi in alluminio a taglio termico
- 4.Pro e contro del taglio termico
- 5.Infissi a taglio termico: sono detraibili?
- 6.Infissi a taglio termico: opinioni e domande dei clienti
Infissi a taglio termico: significato
Quando i nostri potenziali clienti chiamano per sapere di più sugli infissi in alluminio una delle prime cose che chiedono è:
Cosa significa taglio termico e perché è necessario quando si vogliono realizzare degli infissi in alluminio?
Il taglio termico è una tecnica di costruzione altamente isolante che separa l’alluminio interno da quello esterno, bloccando il passaggio di caldo e freddo.
Questo è necessario perché l’alluminio, come l’oro o il rame, è un conduttore termico che quindi per sua natura, trasferisce sia il freddo che il caldo non riuscendo per l’appunto ad isolare correttamente gli ambienti dall’esterno come accade invece con materiali come il legno o il pvc.
———— 1 ————
Differenze tra infissi in alluminio a taglio termico e a giunto aperto
Gli infissi a “taglio termico” e a “giunto aperto” rappresentano particolari serramenti (in alluminio, la maggior parte dei casi) che garantiscono una riduzione, quasi totale, delle dispersioni termiche risolvendo il problema del ponte termico in corrispondenza proprio degli infissi.
Il ponte termico è quel punto in cui avviene il passaggio di calore dall’interno dell’abitazione verso l’esterno in inverno, e al contrario in estate, il passaggio di calore dall’esterno verso l’interno.
Le motivazioni per cui si forma il ponte termico sono essenzialmente due:
- discontinuità costruttive (quando si utilizzano materiali di costruzione eterogenei che creano sbalzi di temperatura);
- discontinuità geometriche (riscontrabili in corrispondenza degli spigoli, tra parete ed infissi, tra solaio e parete).
Il problema dunque che deriva dalla creazione di questo ponte termico è, come dicevamo prima, la dispersione termica all’interno delle nostre case che comporta costi elevati in bolletta ed un maggiore impatto ambientale.
Per ovviare a questi problemi possiamo installare degli infissi a giunto aperto e a taglio termico che vediamo adesso più nello specifico.
Infissi a giunto aperto
Per quanto riguarda i serramenti a giunto aperto l’acqua che penetra all’interno viene drenata tramite dei fori di scarico grazie ad un fenomeno chiamato giunto a compensazione di pressione che mette in equilibrio la pressione interna al profilato con quella esterna.
Infissi a taglio termico
Gli infissi a taglio termico invece vengono realizzati inserendo un materiale a bassa conducibilità termica (il più diffuso è la schiuma poliuretanica) all’interno di una camera del profilato, riuscendo così ad interrompere la conduttività del metallo, dell’alluminio quando si parla di infissi.
In entrambi i casi si tratta di due soluzioni da prendere in esame per poter:
- risparmiare in bolletta;
- aiutare l’ambiente visto che è stato calcolato che il 30% del calore di un edificio si disperde nell’aria e allo stesso in estate buona parte del fresco prodotto dai condizonatori non rimane all’interno della stanza;
- godersi il massimo comfort;
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Prezzi infissi in alluminio a taglio termico
Anche senza il taglio termico, l’alluminio ha un costo elevato rispetto al PVC a fronte però di una vita media che è il doppio di quella del pvc e a volte anche del legno quando non viene eseguita la giusta manutenzione rischiando appunto che nel tempo si logori.
Tuttavia, questo costo maggiore si ripaga nel tempo grazie al fatto che si tratta di un materiale che garantisce ottime prestazioni quando – teniamo a sottolineare questa affermazione – la posa in opera viene effettuata correttamente da installatori professionisti!
Qui vogliamo darti dei prezzi orientativi di finestre e porte finestre in alluminio a taglio termico con diverso numero di ante e di diverse dimensioni in modo da poterti fare un’idea della spesa che occorre sostenere per questa tipologia di serramenti.
Finestra a taglio termico 1 anta
1) Finestra taglio termico L/H 50 X 50 = da 570 €
2) Finestra taglio termico L/H 90 X 170 = da 730 €
3) Finestra taglio termico L/H 110 X 210 = da 820 €
Finestra a taglio termico 2 ante
1) Finestra taglio termico L/H 90 X 60 = 820 €
2) Finestra taglio termico L/H 130 X 170 = 1.025 €
3) Finestra taglio termico L/H 200 X 190 = 1.280 €
Portafinestra a taglio termico 1 anta
1) Portafinestra alluminio L/H 60 X 200 = 810 €
2) Portafinestra alluminio L/H 90 X 250 = 900 €
3) Portafinestra alluminio L/H 120 X 270 = 1.030 €
Portafinestra a taglio termico 2 ante
1) Portafinestra alluminio L/H 90 X 200 = 1.185 €
2) Portafinestra alluminio L/H 150 X 250 = 1.400 €
3) Portafinestra alluminio L/H 230 X 270 = 1.570 €
Vasistas a taglio termico 1 anta
1) Vasistas taglio termico L/H 50 X 40 = 440 €
2) Vasistas taglio termico L/H 130 X 100 = 800 €
3) Vasistas taglio termico L/H 190 X 140 = 1.070 €
———— 3 ————
Pro e contro del taglio termico
Il taglio termico, come abbiamo avuto modo di vedere, è essenziale se si vuole ottenere il massimo dai serramenti in alluminio.
Essendo già un materiale che permette la realizzazione di infissi di ottima qualità vediamo in maniera schematica e veloce tutti i vantaggi e “svantaggio” dell’alluminio che una volta optato per il taglio termico si riduce ad uno!
Vantaggi alluminio a taglio termico
- durata nel tempo;
- ottima luminosità per i profili sottili;
- indicato per infissi di grandi dimensioni;
- bassissima manutenzione;
- possibilità di optare per diverse colorazioni.
Svantaggio alluminio a taglio termico
- costo elevato (ma assicuriamo un grande risparmio immediato e per tantissimi anni);
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Infissi taglio termico: sono detraibili?
La risposta è si!
La sostituzione e l’installazione degli infissi in alluminio, in alluminio a taglio termico, in pvc o legno, facendo parte di quei lavori che mirano a migliorare l’efficienza energetica degli ambienti, è soggetta alle agevolazioni fiscali proposte dallo Stato che prevedono uno sconto fiscale del 50% valido fino a dicembre dell’anno corrente.
Oltre alla sostituzione di finestre e porte finestre, è detraibile l’installazione di:
- grate di sicurezza;
- porte d’ingresso blindate e cancelli di sicurezza
- persiane, scuri, cassonetti e avvolgibili;
- tende da sole;
- vetri (anche la scelta dei vetri ha un grande impatto sul risparmio e sull’efficientamento energetico).
A causa dell’emergenza COVID-19 lo Stato ha messo a disposizione agevolazioni fiscali del 110% per quegli interventi che apportino un miglioramento di almeno 2 classi energetiche o che tale miglioramento sia il massimo tecnicamente raggiungibile. Per un approfondimento rimandiamo a questa risorsa: Bonus 110%: chi ne usufruisce e come funziona?
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
———— 5 ————
Infissi taglio termico: opinioni e domande dei clienti
Ecco alcune delle domande più frequenti che ci vengono poste dai nostri clienti e che riteniamo essere utili per chi ci sta leggendo e ha interesse a sapere tutto quello che riguarda il taglio termico.
In seguito troverete anche tre testimonianze di persone che si sono rivolte a noi per la fornitura e posa degli infissi in alluminio a taglio termico.
Gli infissi in alluminio a taglio termico fanno condensa?
Facciamo un po’ di chiarezza. Nessun materiale crea condensa quindi nemmeno gli infissi in alluminio a taglio termico. Il problema della condensa sta nel discorso di cui parlavamo sopra dei ponti termici che causando dispersione termica producono muffa e condensa.
L’umidità che si trova negli ambienti dovuta alle normali attività che svolgiamo in casa ogni giorno quando si incontra con superficie fredde si trasforma in acqua e origina così la condensa.
Affidati a Infissi&Persiane per evitare questi problemi.
Meglio gli infissi in PVC o quelli a taglio termico?
A questa domanda possiamo rispondere che è una questione principalmente di budget a disposizione.
In entrambi i casi si tratta di due ottime alternative in quanto a performance ma il prezzo cambia molto!
Per fare giusto un esempio: una finestra a 2 ante in PVC parte dai 620€ mentre una finestra in alluminio a taglio termico a 2 ante parte dagli 820€.
Come faccio a riconoscere degli infissi in alluminio a taglio termico?
Riconoscere degli infissi in alluminio a taglio termico è possibile attraverso questo semplice metodo: aprendo la porta o la finestra, nella parte centrale del profilo, sentirete al tatto tra i due profilati una superficie un pò rugosa di materiale differente.
Nel caso in cui toccando la parte centrale sentite solo una superficie liscia allora significa che quel profilo è a taglio freddo.
Quali sono i colori più richiesti degli infissi in alluminio a taglio termico?
Uno dei più frequenti motivi per cui vengono scelti infissi in alluminio è la possibilità di declinarli in tantissime colorazioni senza che l’infisso stesso perda di efficacia. Le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite, soprattutto da quando è presente sul mercato una soluzione che consente di ottenere un colore o un rivestimento effetto legno: una tecnica che si è progressivamente affinata negli ultimi anni e che oggi arriva a offrire risultati estremamente realistici.
Qual è lo spessore degli infissi a taglio termico?
Anche nell’alluminio, cosi come nel legno e nel PVC, si parte da uno spessore base di 70 mm per poi salire. Con l’aumentare dello spessore aumenta il valore isolante della finestra. Che, ricordiamolo, dipende largamente anche dal vetro. Quando la sezione del profilo di allumino è diviso in 2 parti unite con un materiale di colore nero (isolante) esso è stato “tagliato termicamente”. Comunque, per aumentare ulteriormente le performance, il materiale può essere riempito di poliuretano.
Sono meglio gli infissi in alluminio a taglio termico o quelli in ferro a taglio termico? E quali sono i prezzi di riferimento al mq?
Il prezzo medio di una finestra a due ante in alluminio, dimensioni standard, apertura classica è di circa 463€ al mq per i primi, mentre gli omologhi in ferro si attestano sui 388€ al mq. Ma la questione non è tutta qui. Tra i pregi degli infissi in ferro: scarsa manutenzione ed elevata resistenza alla deformazione. Tuttavia, ove non trattati specificamente, possono essere afflitti dalle correnti vaganti (soprattutto infissi usati in fabbricati moderni in cemento armato) che, scaricandosi attraverso la massa di ferro, provocano corrosione indotta.
E ora vediamo un pò di opinioni di clienti che hanno installato serramenti a taglio termico…
Francesca da Milano ci scrive: “Contentissima di aver optato per gli infissi in alluminio a taglio termico; il comfort in casa è finalmente percepibile e spendo molto meno in bolletta!”
Rosario da Torino ci scrive: “Decisamente un’altra storia…Finalmente posso smettere di pagare cifre esorbitanti per gli impianti termici! Sono molto soddisfatto”
Lucia da Varese ci scrive: “Consiglio veramente di affidarvi a Infissi&Persiane, hanno fatto un lavoro incredibile su tutti gli infissi di casa (finestre e porte finestre). E finalmemte addio manutenzione continua!”
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.