Infissi a scomparsa: opportunità e vantaggi
Quando si tratta di costruire o ristrutturare casa è sempre utile guardarsi intorno, valutare diverse opzioni e verificare le ultime novità. Questo perché, anche per gli elementi apparentemente più scontati e meno significativi, come possono essere gli infissi, possono esserci interessantissime sorprese come gli infissi scorrevoli a scomparsa di cui vogliamo mostrarti caratteristiche e vantaggi.
Indice articolo
- 1.I prezzi dei serramenti a scomparsa
- 2.Tipologia di infissi a scomparsa
- 3.I materiali più utilizzati: legno, alluminio e PVC
- 4.Perché scegliere gli infissi scorrevoli a scomparsa?
- 5.Infissi a scomparsa per esterni
- 6.Come ottenere degli infissi a scomparsa risparmiando
- 7.F.A.Q. sugli infissi a scomparsa
I prezzi dei serramenti a scomparsa
A titolo di esempio alcuni ecco alcuni prezzi indicativi per l’acquisto degli infissi a scomparsa:
Prezzi Infissi a scomparsa | |
Infissi a scomparsa in PVC | a partire da 490€ |
Infissi a scomparsa in alluminio | a partire da 550€ |
Infissi a scomparsa in legno | a partire da 670€ |
La differenza nei prezzi degli infissi a scomparsa dipende da diversi fattori.
Principalmente sono tre gli elementi che determinano l’oscillazione dei prezzi: le dimensioni, i materiali e la tipologia stessa di infisso che è molto particolare.
Le dimensioni, ovviamente, sono uno dei principali elementi da tenere in considerazione quando si confrontano dei preventivi per la posa in opera di nuovi infissi a scomparsa (Approfondimento: Preventivi online infissi e serramenti: come valutarli in maniera corretta).
Stesso discorso per i materiali, con il PVC che generalmente è più economico rispetto ad altre soluzioni (legno, alluminio).
E infine, come dicevamo prima, la tipologia stessa di questo serramento, che presenta un sistema di chiusura e di apertura così particolare, influisce molto sul prezzo finale.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Tipologia di infissi a scomparsa
Esistono differenti tipologie di infissi a scomparsa che si differenziano per:
- ubicazione (infissi a scomparsa nel muro);
- struttura (infissi con telaio o con cassonetto a scomparsa);
- apertura (con cerniere o senza cerniere a scomparsa, a una o due ante, a scorrimento parallelo, eccetera).
Vediamo le tipologie più diffuse.
Come lascia intendere chiaramente il nome, gli infissi a scomparsa nel muro sono un particolare tipo di infisso che ha il binario di scorrimento all’interno delle pareti.
Questo significa prevalentemente 2 cose: maggiore luminosità e nessun ingombro estetico. È una soluzione che unisce praticità ed estrema eleganza e raffinatezza ed è ideale per diversi contesti abitativi.
Sono presenti infissi a scomparsa ad 1 anta, a due ante e così via…
Nel caso in cui non si dovesse disporre dello spazio sufficiente per inserire l’infisso all’interno del muro si può prendere in considerazione lo scorrimento parallelo ossia quando una parte di infisso scorre, attraverso un binario, sull’altro infisso in cui è previsto lo scorrimento.
Se si vuole ottenere un risultato davvero incredibile si può optare per infissi a scomparsa senza cornice che spariscono nel vero senso della parola nella parete mimetizzandosi completamente, donando una leggerezza ed un eleganza unica. Se poi si opta per i serramenti tutto vetro come in questa foto…l’effetto è incredibile!
Vuoi sapere di più sui vetri per gli infissi?
RISORSA PDF DI APPROFONDIMENTO
Scegliere i vetri per gli infissi: GUIDA
———— 2 ————
I materiali più utilizzati: legno, alluminio e PVC
L’altro grande elemento distintivo degli infissi a scomparsa è quello relativo al materiale. Così come per gli altri infissi, anche quelli a scomparsa hanno vantaggi estetici e strutturali derivanti dal tipo di materiale impiegato che adesso vedremo nel dettaglio.
Finestre/portefinestre a scomparsa in legno
Il legno è una soluzione ottimale dal punto di vista estetico e di isolamento termo-acustico. Gli infissi a scomparsa in legno hanno prestazioni magnifiche e sono ottimi sotto tutti i punti di vista…Gli unici svantaggi sono: 1) il costo parecchio elevato (Approfondimento: Il costo degli infissi in legno ) e 2) la necessità di una manutenzione continua a costante.
Finestre/portefinestre a scomparsa in alluminio
L’alluminio è un ottimo materiale per la produzione di serramenti per la sua resistenza meccanica, la sua versatilità, la poca manutenzione, la resistenza agli agenti atmosferici…i principali svantaggi sono dovuti al fatto che l’alluminio, essendo un conduttore termico, per poter offrire un buon isolamento termico ha bisogno del cosiddetto taglio termico. L’aggiunta del taglio termico alza il costo degli infissi in alluminio di qualche centinaia di euro ma la durata nel tempo è garantita.
Finestre/portefinestre a scomparsa in PVC
Il PVC presente moltissimi vantaggi tra cui: 1) prezzo, molto inferiore rispetto agli altri materiali; 2) resistenza al fuoco; 3) isolamento termico ed acustico ottimale; 4) buona durata nel tempo; I contro di questo materiale sono la bassa resistenza meccanica e l’esposizione limitata alla luce solare altrimenti si rischia di rovinare l’infisso.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Perché scegliere gli infissi scorrevoli a scomparsa?
La risposta non è univoca considerando la varietà di benefici che questa soluzione è in grado di regalare.
Parliamo di vantaggi innanzitutto di ingombro, potendo rinunciare ai battenti che si aprono (internamente o esternamente), ma anche e soprattutto dimensionali, di design e di luminosità.
Un infisso a scomparsa non ha un telaio visibile che riduce l’effettiva luce che entra negli ambienti e questo si traduce anche in maggiore creatività costruttiva e di design.
Questa tipologia di infissi è perfetta nelle abitazioni con poco spazio, dove gli infissi tradizionali non troverebbero le condizioni per essere installati.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Infissi a scomparsa per esterni
Abbiamo avuto modo di anticipare come gli infissi a scomparsa possano essere anche utilizzati per l’esterno.
Qui l’estetica e il design vanno a nozze, regalando opportunità davvero incredibili.
Si tratta infatti di tutti quegli infissi che collegano gli ambienti interni della casa con il terrazzo, il giardino, la veranda o il balcone, creando ambienti luminosi e belli da vedere, ma soprattutto da vivere.
Inoltre possono essere dotati di persiane o inferriate di sicurezza per proteggerli dai tentativi di manomissione e garantire alti livelli di sicurezza per la propria abitazione.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Come ottenere degli infissi a scomparsa risparmiando
Arrivati a questo punto hai un grande desiderio di poter inserire anche in casa tua degli infissi a scomparsa?
Considerando la bellezza e i vantaggi tecnici è più che normale… Per risparmiare si possono ottenere importanti agevolazioni fiscali che, se vorrai, potrai approfondire qui.
Annualmente vengono confermati, ampliati o introdotti i famosi ecobonus, ovvero detrazioni fiscali che consentono di risparmiare se si effettuano lavori che permettono di migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni. E gli infissi a scomparsa rientrano tra questi.
Il consiglio è quello di rivolgersi ad aziende specializzate come Infissi&Persiane per richiedere un preventivo e per poter scoprire e confrontare le diverse soluzioni disponibili scegliendo la migliore per la propria abitazione.
Come visto esistono tantissime opportunità ed è fondamentale saper cogliere quella giusta. Rivolgersi a professionisti esperti del settore consente di fare una scelta vincente capace di valorizzare il meraviglioso spazio della propria casa.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
F.A.Q. sugli infissi a scomparsaCome funzionano gli infissi a scomparsa nel pavimento?
Gli infissi scorrevoli rendono gli ambienti molto luminosi grazie al fatto di essere composti per quasi l’intera superficie da grandi vetrate. Oltre ad essere molto belli e di grande impatto visivo, gli infissi scorrevoli di ultima generazione hanno la particolarità di essere disponibili anche con guida senza inciampo filo-pavimento, quindi senza ostacoli al passaggio. Noti sul mercato anche come infissi scorrevoli alzanti, sono privi di binari e insenature, piani, e con anta scorrevole che si alza e abbassa.
Quali sono gli infissi a scomparsa a scrigno?
Lo scrigno è il cassonetto di contenimento nel quale la finestra scompare una volta aperta. Gli infissi di questo tipo possono essere: 1) ad anta unica: il controtelaio è posto interamente da un lato; 2) ad anta doppia: i controtelai sono due, uno a destra, uno a sinistra; 3) a scorrimento verticale: la posizione del trasverso e del montante (il lato in cui la finestra si chiude) sono invertiti in modo che si possa aprire dal basso verso l’alto.
Infissi scorrevoli a scomparsa per esterni prezzi
I costi di installazione si aggirano sui 50 euro per ora di lavoro. Da aggiungere poi il costo: del kit di installazione che parte dai 250 fino ai 750/800 euro; delle opere murarie per la creazione del cassonetto di contenimento; dell’infisso in sé, che varia a seconda dei materiali e delle finiture. In linea di massima i prezzi per sostituire gli infissi tradizionali con infissi scorrevoli vanno da 400 a 1300 euro al mq.
———— 7 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.