Cosa sono le gelosie degli infissi
Molti pensano che la gelosia sia cosa tipicamente umana.
E invece essa appartiene pure alle persiane.
Ma non si tratta della stessa cosa… anzi di qualcosa di profondamente diverso!
Indice articolo
- 1. Gelosie delle persiane: esistono veramente?
- 2. Cosa sono le gelosie degli infissi
- 3. Cosa sono le gelosie delle persiane
- 4. Che differenza c’è tra persiane e gelosie
- 5. Conclusioni
Gelosie delle persiane: esistono veramente?
La gelosia “umana/animale” è un’emozione ce ha una chiara funzione evolutiva, quella di tenere unita la coppia per il bene della prole.
Serve al maschio per accertarsi della fedeltà sessuale della partner, e alla femmina per garantire la stabilità del rapporto.
Ciò che la fa scattare è il timore di essere traditi e la possibilità di perdere la persona amata.
Il timore per un tradimento può essere passeggero, oppure trasformarsi nella convinzione che il partner abbia già tradito (anche in assenza di prove) e possa tradire ancora.
Quando estremizzata, diviene patologica.
Di tutt’altro stampo, le gelosie degli infissi.
Vediamo allora cosa sono e quale funzione assolvono…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Cosa sono le gelosie degli infissi
Cerchiamo di capire i motivi storici di questa “curiosa” denominazione.
Il termine “persiane” indica chiaramente la derivazione geografica di questo tipo di infissi (APPROFONDIMENTO: Persiane: curiosità sui nomi).
Conosciuti anche col nome di “veneziana”, dal momento che furono proprio i mercanti veneziani ad importarli dalla Persia.
Ma oltre a “persiane” e “veneziane” questo sistema a lamelle viene definito pure “gelosia“.
Ma perché?
Pare che esso derivi proprio dalla gelosia, intesa come emozione, di cui abbiamo detto poc’anzi.
Ne erano assediati i mariti persiani, poco tolleranti verso le proprie donne nel momento in cui le poverine desideravano nient’altro che affacciarsi alle finestre…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Cosa sono le gelosie delle persiane
Dunque, per placare la gelosia, i sultani, che cercavano di sottrarre mogli e figlie da sguardi esterni, chiedevano agli artigiani di realizzare questi serramenti, capaci di salvaguardare la privacy della famiglia, in quanto composti da stecche intelaiate e inclinate in modo tale da far filtrare la luce, ma impedendo la visione dell’interno.
Quindi, ancora oggi quando si nomina la gelosia delle persiane, è a questo aneddoto che ci si riferisce.
Nello specifico, si parla di persiane costituite da stecche di larghezza maggiorata e bordi sagomati, e da uno sportellino o apertura parziale, detto appunto sportello alla genovese o gelosia, col quale aprire la persiana inferiormente, lasciando il resto della superficie chiuso.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Che differenza c’è tra persiane e gelosie
In parole molto semplici, le gelosie costituiscono un accessorio di cui possono essere dotate le persiane.
Alla stessa stregua, in fin dei conti, della maniglia per la chiusura nella cremonese.
O come i ferma-persiana che la mantengono in posizione aperta.
Accessori che possono accrescere notevolmente la funzionalità di una persiane.
Come la tipologia scelta, laddove è possibile optare per:
- versioni con cardine a murare (o a ventola)
- scorrevoli
- avvolgibili
- a battente (una o due ante che si aprono verso l’esterno)
- incanalate (due ante che scorrono su fessure incassate nel muro)
- a libro (le ante si ripiegano a fisarmonica)
- genovesi (o persiane con gelosia, appunto)
- blindate (generalmente in acciaio temperato e dotate di serrature e ferramenta di sicurezza).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Conclusioni
Scegliere le persiane giuste, con o senza gelosie, è di fondamentale importanza, sia che si tratti di una costruzione ex novo che in caso di ristrutturazione.
E non è così “immediata” come si potrebbe pensare, dal momento che vanno ponderati una serie di elementi:
- posizione geografica: utile a comprendere, almeno approssimativamente, le condizioni metereologiche “standard”, oltre alla presenza di elementi “particolari” come salsedine in caso di vicinanza al mare o neve e vento in caso di collocazione in montagna
- esposizione delle facciate: se a Nord l’abitazione necessita di calore e luce, se a Sud dovranno prevedersi materiali resistenti all’esposizione solare continua
- isolamento termico e acustico desiderato: in città infissi, serramenti e persiane contribuiranno non poco ad abbattere una percentuale di inquinamento acustico
- grado di sicurezza richiesto
- contesto architettonico di inserimento: esistono luoghi con vincoli specifici
- ambiente di inserimento: ricordiamo che bellezza fa spesso rima con omogeneità ed armonia, per cui è difficile pensare ad un connubio tra una persiana shabby e un arredo barocco, ad esempio
- budget disponibile: i modelli disponibili sul mercato sono molto numerosi, ma altrettanto varia è la loro valutazione economica.
A tal proposito, pensare di contattare diversi rivenditori o addirittura artigiani che creano direttamente infissi e serramenti, e confrontarne i preventivi, è un ottima strategia per risparmiare (in euro, non in qualità!).
Noi ovviamente, per questo e molto altro, restiamo a vostra completa disposizione…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.