Finestre per bagno: consigli per prendere la scelta migliore
Quante volte, nella scelta di porte e finestre di casa, ci si sofferma a pensare a quelle del bagno?
La risposta è senza dubbio poche!
E invece si tratta di un infisso importante, che deve garantire non solo una buona efficienza energetica, ma anche un’efficace ventilazione e un adeguato livello di privacy, pur lasciando entrare la luce naturale.
Facciamo allora un’approfondita disamina che permetta di poter optare per le finestre da bagno migliori.
Indice articolo
- 1. Le caratteristiche da valutare nella scelta di una finestra in bagno
- 2. Consigli utili
- 3. Soluzioni per un bagno moderno
- 4. Idee particolari di design da prendere come spunto
- 5. Finestra nella doccia: problemi, idee, soluzioni
- 6. Conclusione
Le caratteristiche da valutare nella scelta di una finestra in bagno
Li abbiamo accennati giusto poche righe sopra: gli aspetti fondamentali da considerare per la scelta degli infissi in bagno sono:
- Ventilazione: come per la cucina, la grande problematica dell’ambiente del bagno è l’umidità. Doccia e lavatrice, quando presente, producono vapore che, non potendo fuoriuscire, si deposita su pareti e vetri; così si crea condensa che ben presto si trasforma in muffa, antiestetica e nociva. Per poter evitare tutto questo, l’infisso deve prevedere un’apertura adatta alla ventilazione frequente, come nel caso del battente con ribalta, che consente sia un’apertura totale che parziale che permette così un efficace ricambio d’aria, oppure della vasistas, da poter posizionare anche nei pressi della vasca o della doccia in caso di spazio ridotto;
- Isolamento termico: l’infisso deve garantirci un comfort ottimale, alto isolamento e nessuna dispersione, bassi valori di trasmittanza termica e grande resistenza agli agenti atmosferici;
- Illuminazione;
- Privacy: soprattutto se la finestra è “in vista”, sempre meglio dotarla di un sistema oscurante o frangisole che assicuri la riservatezza.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Le problematiche degli infissi: spifferi, muffa, condensa
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Consigli utili
Al di là degli aspetti appena citati, ci sono altri consigli che possono facilitare la scelta delle finestre da collocare in bagno:
- Non trascurare la sicurezza: anche in questo ambiente occorre che le finestre siano resistenti all’effrazione, dunque finestre con RC2 o con ferramenta antieffrazione;
- Occhio al materiale: legno e PVC hanno un grado di usura e delicatezza maggiori rispetto all’alluminio, che quindi si rivela la scelta migliore per il bagno;
- Attenzione alla posizione: una delle collocazioni più gettonate è quella dietro vasca, che permette di ammirare il paesaggio esterno e di recuperare uno spazio altrimenti vuoto senza necessariamente consacrare un’altra parete alla finestra. Un discorso molto simile vale per la finestra posizionata dietro la doccia, ma in questo caso con un accorgimento ulteriore, vale a dire un box necessariamente in cristallo trasparente non satinato che non blocchi la luce in entrata; nel caso di un bagno rettangolare e abbastanza piccolo, meglio collocare la finestra sul lato breve, creando l’illusione di uno spazio più ampio. Meglio invece tenere la finestra lontana dal termoarredo, per evitare dispersioni eccessive di calore durante la ventilazione;
- Privacy senza rinunciare alla luce: i vetri sabbiati o acidati sono quelli che maggiormente preservano dagli sguardi altrui; tuttavia, in caso di aperture piccole, che quindi difettano già in quota luce, una soluzione intelligente potrebbe essere un vetro con la metà inferiore opaca e quella superiore chiara.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Soluzioni per un bagno moderno
La luce nei bagni è essenziale, e grandi aperture possono regalare, in taluni casi, non solo tanta luce, ma anche visuali mozzafiato.
Tuttavia si tratta quasi sempre di eccezioni, poiché negli appartamenti “ordinari” e soprattutto reali e non nei bagni delle riviste di arredamento, il più delle volte quando si parla di bagni si parla anche di finestre dalle dimensioni piuttosto modeste.
Questo, però, non impedisce di trovare soluzioni funzionali e molto piacevoli esteticamente, come possiamo ammirare ad esempio in questa foto:
In una situazione come questa la questione principale non è più costituita dallo spazio fisico agibile all’interno del bagno, quanto più dalla privacy, supponendo con ogni probabilità che la vista sia su di un giardino.
In una soluzione come quella proposta di seguito, invece, è altamente probabile che il muretto basso nasconda la cassetta di scarico del wc, per la quale non ci sarebbe stato spazio sufficiente vista la presenza della finestra a due ante?
Possibile. È comunque un’ottima soluzione, che salva sia l’estetica che la funzionalità!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Idee particolari di design da prendere come spunto
L’esempio di questa sala da bagno, con vasca free standing e finestra a tutt’altezza. Un ambiente che non soffre certo la mancanza di luce ma, nonostante la recinzione esterna, la privacy potrebbe risentirne.
Nel Nord del Queensland, in Australia, in piena foresta tropicale, l’architetto Jesse Bennett e sua moglie Anne-Marie Campagnolo, arredatrice, hanno realizzato un’architettura straordinaria per la loro Planchonella House. Il perfetto connubio per farsi una doccia tra gli alberi senza rinunciare al design.
Infine, con questo meraviglioso scatto, possiamo notare che le peculiarità di questo bagno sono due, ovvero una maxi-doccia en plein aire ed una doppia vetratura, sia a muro sia su una porzione del soffitto a spiovente, il che offre una vista spettacolare ed una prospettiva ampliata.
Quelle proposte sono ovviamente idee che rientrano nella categoria del luxury e che strizzano l’occhio ovviamente a case che lo consentono, sia dal punto di vista del design che dal punto di vista della metratura.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Finestra nella doccia: problemi, idee, soluzioni
Quando si hanno a disposizione bagni con conformazione lunga e stretta, con finestra e porta sui due lati corti contrapposti, la soluzione migliore, forse l’unica, è la finestra nella doccia.
Un’organizzazione che trova numerosi estimatori, ma anche tanti oppositori, che sottolineano soprattutto due punti:
- I vetri perennemente sporchi e scomodi da pulire;
- La concreta possibilità che si sviluppi muffa nelle sigillature dell’infisso.
I dubbi sono più che legittimi, ma anche in questo caso una serie di accorgimenti consentono alla soluzione di funzionare:
- Per evitare l’introspezione nelle ore serali, a luci del bagno accese, si possono applicare alla superficie trasparente del vetro pellicole a effetto satinato;
- Per facilitare la pulizia conviene scegliere finestre ad anta unica, senza partizioni, apribili per comodità anche a vasistas e che siano in PVC o alluminio e non in legno;
- si deve provvedere all’asciugatura della finestra dopo la doccia, come d’altronde però andrebbe fatto con il cristallo del box;
- se consentito dalla profondità del bagno, conviene arretrare leggermente la posizione della doccia rispetto al filo della finestra, magari con una panca sotto-finestra.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Conclusione
Non ci stancheremo mai di dirlo: balconi e finestre sono elementi cruciali in una casa, poichè da essi dipendono luce, aria, caldo e freddo, e questo vale per ogni ambiente, bagno compreso.
Anzi, come avviene in cucina, in un bagno le performance richieste agli infissi sono addirittura maggiori.
Ecco dunque che la scelta va ponderata in merito a diversi aspetti: materiali, tipologia di apertura, vetri, dimensioni.
Proprio per queste ragioni è sempre opportuno farsi sostenere in questa scelta, da chi, come gli esperti di Infissi&Persiane, in questo settore è guidato non solo dalla passione, ma anche dall’esperienza e dalla professionalità.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.