Finestre e Portefinestre all’inglese
Eleganti e che si sposano alla perfezione con molti stili, le finestre e le Portefinestre all’inglese sono tra i serramenti più amati e ricercati da molti italiani.
Vediamo quali sono le caratteristiche principali di questi infissi e perché, nel tempo, sono diventati tra i più richiesti sul mercato.
Nella prima parte dell’articolo ci occuperemo delle finestre in stile inglese per poi finire con tutte le informazioni utili sulle Portefinestre all’inglese.
Indice articolo
- 1.Caratteristiche principali finestre e Portefinestre all’inglese
- 2.Finestre all’inglese: con quali materiali vengono realizzate?
- 3.Finestre inglesine: quali sono i vantaggi?
- 4.Finestre in stile inglese: prezzi
- 5.Finestre all’inglese: foto
- 6.Portefinestre all’inglese: con quali materiali vengono realizzate?
- 7.Portefinestre inglesine: quali sono i vantaggi?
- 8.Portefinestre in stile inglese: prezzi
- 9.Portefinestre all’inglese: foto
- 10.Di più sulle finestre all’inglese…
Caratteristiche finestre e Portefinestre all’inglese
Le finestre all’inglese, o inglesine, sono costituite da lamelle che dividono la finestra o la porta finestra in sezioni più piccole di vetro.
Solitamente vengono utilizzate per fare da contorno a grandi finestre dalle forme atipiche, ad esempio rettangolari con cima arrotondata in costruzioni dall’architettura storico/nobiliare.
Una volta, le inglesine erano necessarie a causa della mancanza di lastre di vetro di grandi dimensioni, cosa che oggi non costituisce più un problema, per cui il loro montaggio attualmente risponde solo a questioni estetiche e decorative.
A quel tempo venivano create inserendo traversi e montanti nel telaio su cui si collocava successivamente il vetro, di modo che la griglia veniva composta tramite l’inserimento di diversi piccoli vetri frazionati: una soluzione esteticamente molto bella, ma anche costosa e abbastanza lunga da realizzare.
Sebbene questo tipo di lavorazione “artigianale” sia ancora in uso, ad oggi l’innovazione e la tecnologia hanno reso più diffuse altre due modalità costruttive: l’inserimento interno alla vetrocamera e l’applicazione esterna sul vetro.
Quest’ultima prevede l’applicazione adesiva, sia sul lato interno che su quello esterno del serramento, dei singoli listelli, dopo che il serramento è stato assemblato.
L’inserimento interno invece prevede di incorporare i listelli della griglia direttamente nella vetrocamera, ottenendo, rispetto all’applicazione esterna, una resa estetica migliore, una maggiore robustezza strutturale e un adeguato isolamento.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Finestre all’inglese: con quali materiali vengono realizzate?
Le finestre all’inglese possono essere realizzate in legno (solitamente laccate bianco e poi trattate con mordente colorato), in alluminio (ottonato), in metallo avvicinandosi allo stile industriale – molto in voga ultimamente – e in PVC (anche se più rare).
Nel caso delle finestre in stile inglese classiche in legno bianco, il telaio verrà collocato sia all’esterno che all’interno, di modo da fissare al battente il vetro camera e da garantire l’isolamento termo-acustico che è già possibile grazie alle proprietà intrinseche del materiale.
Se optiamo per delle finestre all’inglese in alluminio ottonato dobbiamo sapere che il telaio in alluminio ottonato viene posizionato solo all’interno del vetro camera (anche perché, essendo molto sottile, sarebbe troppo esposto alle intemperie esterne e a possibili rotture).
Utilizzando il telaio in metallo possiamo ottenere delle bellissime finestre in stile inglese che richiamano molto lo stile industriale e che a nostro parere creano un ambiente veramente chic.
Anche il PVC viene utilizzato per la realizzazione di finestre all’inglese; il risultato è ugualmente bello come le altre soluzioni e i vantaggi del PVC sono sempre tanti essendo un materiale dalle mille proprietà!
Ricordiamo inoltre che, quando si scelgono gli infissi, molto importante è la scelta dei vetri ed è per questo che abbiamo creato una guida (La scelta dei vetri: quali sono i migliori?) che ti aiuti a comprendere bene quali sono i fattori da tenere in considerazione nella scelta per un ottimo risultato in termini di efficienza e di estetica!
———— 2 ————
Finestre inglesine: quali sono i vantaggi?
I vantaggi di questo genere di soluzione sono molteplici, ad esempio:
- tipizzazione dell’edificio in cui vengono adoperate che difficilmente si ottiene con altri tipi di infissi;
- fascino ed eleganza del design nordico che si prestano molto bene a completare uno stile d’arredo classico e raffinato, come quello degli antichi edifici di pregio o dei palazzi signorili dei quartieri residenziali delle grandi città;
- grande versatilità stilistica che riescono ad esprimere: limitarsi ad accostarle solo allo stile classico o neoclassico è un errore, visto che sono perfette anche per un cottage in campagna in chiave shabby-chic, oppure in costruzioni industriali qualora si giochi con i materiali e i colori tipici di questo stile;
- la personalizzazione di questa tipologia di infissi grazie ai progressi tecnologici e costruttivi che sono stati realizzati nel settore, per cui le finestre inglesine possono declinarsi in varie essenze (dall’abete al pino, dal rovere al larice), rifinite con vernici a base d’acqua, accessoriate con cerniere speciali che consentono la pulizia esterna, etc.
Tuttavia, il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad un esperto come noi di Infissi&Persiane, dal momento che il numero delle inglesine da utilizzare dovrebbe dipendere dal loro spessore e dalla dimensione della finestra, affinché non si riduca la quantità di luce nella stanza, la pulizia non risulti complicata e non decrescano le proprietà di isolamento termico (nel caso delle inglesine strutturali).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Finestre in stile inglese: prezzi
I prezzi delle finestre in stile inglese sono in media più alti di quelli delle finestre “tradizionali”, e ciò è imputabile a diversi fattori.
Innanzitutto si tratta spesso di prodotti importati dai Paesi dove questi modelli hanno maggiore diffusione (Paesi Bassi e Svezia in particolare), quando non addirittura realizzati artigianalmente.
In secondo luogo influisce il materiale scelto e, come spesso accade, il legno detiene il suo primato essendo il più costoso.
Finestra standard L/H 90 X 170 | Costo di partenza |
Finestra inglesina in PVC | da 560€ |
Finestra inglesina in alluminio | da 660€ |
Finestra inglesina in legno | da 770€ |
Altro elemento che influisce sul prezzo è il tipo di apertura, che può essere a battente oppure a saliscendi (chiamato anche a ghigliottina) in cui una parte si presenta mobile e slitta sull’altra, che invece è fissa, grazie ad un meccanismo di bilanciamento che garantisce, ad apertura avvenuta, una perfetta stabilità.
———— 4 ————
Finestre all’inglese: foto
Dato che molto del loro successo è dovuto proprio al fattore estetico e al forte impatto visivo che producono, ecco qui alcune belle immagini di finestre in stile inglese di vari colori e forme che stuzzicheranno la tua fantastia!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Portefinestre all’inglese: con quali materiali vengono realizzate?
Tradizionalmente anche le porte finestre all’inglese sono realizzate con telaio in legno tamburato che incornicia le sezioni in vetro, che possono essere:
- trasparenti, lucide o satinate;
- a tutta superficie o collocate esclusivamente nella parte superiore;
- a forma di mezzo cerchio o squadrate.
Il legno del telaio è declinato in tutte le sue varianti di colore naturale, oppure dipinto tipicamente di bianco.
Tuttavia è possibile optare anche per altri materiali, ad esempio scegliendo:
Portefinestre all’inglese in alluminio
per ottenere un effetto finale dal sapore industriale come nella foto che vediamo qui a sinistra; non dimentichiamo i tanti pregi dell’alluminio quali resistenza al tempo e agli agenti atmosferici, poca manutenzione, tante colorazioni …
Portefinestre in stile inglese in PVC
per coniugare al meglio la classicità dell’aspetto con prodotti attuali e performanti come il PVC che è diventato uno dei più richiesti sul mercato. Tuttavia, per infissi di grandi dimensioni è preferibile optare per soluzioni in legno o in alluminio.
Le soluzioni sono tante e varie…a te la scelta!?
———— 6 ————
Porte finestre inglesine: quali sono i vantaggi?
Elenchiamo alcuni dei vantaggi principali che possiamo ottenere con delle splendide porte finestre all’inglese.
Tra i più importanti vogliamo ricordare:
- la possibilità di coniugare tradizione, modernità e sicurezza, dal momento che i materiali oggi utilizzati sono assemblati con collanti di alta qualità e possono montare vetri altamente performanti come quelli antinfortunistici, zanzariere incassate, serrature di sicurezza, doppi o tripli vetri, e così via…
- la luminosità: le porte finestre in stile inglese permettono di rischiarare quegli spazi che rischiano di essere troppo bui, come ingressi e corridoi (tuttavia, per questo stesso motivo, sono sconsigliate in camere da letto e bagno, che non godrebbero della dovuta privacy).
- la versatilità delle porte-finestra all’inglese grazie ai tanti modelli che vanno dalle forme ad arco fino alle sagome barocche, oppure soluzioni ad una sola anta o a doppia/multipla partita (che impiegano meccanismi scorrevoli che consentono di creare intere pareti a scomparsa).
- infine, il pregio perché le porte finestre consentono di valorizzare ambienti di “rappresentanza”, come soggiorni, sale da pranzo e cucine di un certo valore;
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————
Portefinestre in stile inglese: prezzi
Anche per le porte finestre all’inglese il prezzo varia in base al materiale adoperato per la loro realizzazione, alle dimensioni e al numero di ante nonché alle personalizzazioni varie che sono possibili al giorno d’oggi.
Vediamo in base al materiale quali sono i prezzi per la produzione di porte finestre in stile inglese:
Portafinestra 1 anta L/H 90 X 250 | Costo di partenza |
Porta finestra inglesina in PVC | da 750€ |
Porta finestra inglesina in alluminio | da 850€ |
Porta finestra inglesina in legno | da 980€ |
Il nostro consiglio è sempre quello di chiedere un preventivo e un sopralluogo ad esperti del settore che con misure alla mano e un progetto potranno dirti con più sicurezza il prezzo finale comprensivo di posa in opera.
———— 8 ————
Porte finestre all’inglese: foto
Partiamo adesso con una bella carrellata di foto di porte finestre inglesi che ti faranno letteralmente sognare ad occhi aperti!
Se vuoi donare alla tua casa un tocco di eleganza, lo stile inglese è quello che fa per te! Se sei interessato puoi richiedere un preventivo gratuito e il nostro team di Infissi&Persiane si metterà a disposizione per realizzare la tua richiesta!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 9 ————
Di più sulle finestre all’inglese…
Quali sono gli altri nomi con i quali si indicano le finestre all’inglese?
Elemento architettonico molto diffuso nei paesi anglosassoni, noto con diversi appellativi: finestre in stile inglese, finestre all’inglese, inglesine, finestra in stile anglosassone, finestra stile Tudor, finestra English style, finestre bow window (bovindi: finestre a pianta semicircolare caratteristiche delle facciate in stile Tudor o elisabettiano), infissi Old England, finestre sash, finestre a ghigliottina. Insomma, una congerie di nomi (talvolta variazioni sul tema), che indicano una finestra “storica” che non cessa mai di esercitare il suo fascino.
Come pulire le finestre all’inglese?
La finestra all’inglese nasce dall’esigenza di conferire robustezza quando un tempo non era possibile produrre grandi lastre di vetro. Oggi questa necessità è decaduta, e l’inglesina rappresenta una pura scelta stilistica. Le antiche aste che formano l’inglesina oggi sono superate e questo non proprio piccolo “particolare” è fondamentale per quel che riguarda la pulizia di questo infisso che è sicuramente più agevole rispetto al passato e si esegue allo stesso modo di qualsiasi altro infisso e vetro.
Con quali stili di arredamento si abbinano meglio le finestre all’inglese?
La finestra all’inglese è di solito associata allo stile country, anche nella sua declinazione chic (come lo shabby). Non è raro, infatti, trovarle in cottage o casali di campagna. Eppure al giorno d’oggi la progettazione consente di creare soluzioni innovative che interpretano questo elemento architettonico nella sua versione più contemporanea. Così, il telaio, classicamente in legno (in tutte le varianti di colore naturale) oppure dipinto di bianco, viene riletto in metallo per seguire le suggestioni dello stile industrial.
———— 10 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.