Finestre centinate: storia, caratteristiche, prezzi, pro e contro
Tra tradizione e modernità, le cosiddette finestre centinate, caratterizzate dalla presenza di un arco di origine romana nella parte superiore, offrono diverse opportunità.
Parliamo infatti di un infisso dal grande pregio architettonico che è bene conoscere per poterne apprezzare le potenzialità e scoprire quando possono rivelarsi la scelta migliore per la propria casa.
Indice articolo
- 1. Caratteristiche delle finestre centinate
- 2. Storia delle finestre centinate
- 3. Le varie tipologie
- 4. I vantaggi delle finestre centinate
- 5. I prezzi delle finestre centinate
Caratteristiche delle finestre centinate
Il nome finestre centinate potrebbe risultare ostico e poco comprensibile, ma altro non sono che finestre ad arco.
La presenza dell’arco, oltre a essere un’elegante soluzione estetica diffusa sin antichità e fino all’epoca rinascimentale, è una grande scelta architettonica.
Si chiamano finestre centinate perché anticamente per la loro realizzazione venivano utilizzate le centine, ovvero delle strutture in legno che svolgono da sostegno per la costruzione di aperture ad arco.
Le finestre centinate possono essere costruite in legno, PVC o alluminio sfruttando le caratteristiche di questi materiali.
LINK DI APPROFONDIMENTO SUI MATERIALI
Voglio un preventivo e scoprire che agevolazioni ci sono
———— 1 ————
Storia delle finestre centinate
Una delle scoperte più importanti a livello architettonico è data dall’introduzione dell’arco a tutto sesto; si tratta di una soluzione non solo elegante, morbida e sinuosa, ma anche strategicamente indispensabile in quanto costituisce un elemento strutturale aperto e di forma curva che aumenta la forza portante delle pareti in cui viene inserito, scaricando ottimamente il peso delle strutture superiori presenti nell’edificio.
Anche per queste ragioni l’arco, in tutte le sue forme, è stato ampiamente diffuso nella storia dell’architettura, soprattutto nel caso di costruzioni Romane di cui si possono ammirare i resti ancora oggi.
L’introduzione delle finestre centinate nasce da esigenze tecniche. Se è vero che l’arco ha tutti i vantaggi tecnici di cui abbiamo appena parlato, dall’altro lato rappresenta però un elemento particolarmente fragile fino a quando non ne viene ultimata la costruzione.
L’utilizzo delle centine, quindi, nasce per sorreggere la struttura in via di costruzione. Quella che inizialmente fu una necessità tecnica si è rivelata nel corso dei secoli una scelta architettonicamente valida dal punto di vista estetico e di design che persiste ancora oggi.
Voglio un preventivo e scoprire che agevolazioni ci sono
———— 2 ————
Le varie tipologie
Le finestre centinate si differenziano per il tipo di arco presente nella parte superiore dell’apertura.
Esso può essere a tutto sesto, quindi con una sezione da 180°, a sesto acuto, con un arco a punta che prevede due centri (ampiamente diffuso nelle cattedrali e dall’architettura gotica) o con un arco a sesto ribassato, come quelli del Ponte Vecchio a Firenze.
Voglio un preventivo e scoprire che agevolazioni ci sono
———— 3 ————
I vantaggi delle finestre centinate
Oltre a rappresentare una scelta tradizionale che richiama gli standard architettonici della storia della nostra cultura, che è possibile ammirare in tutti i paesaggi della nostra penisola, le finestre centinate offrono enormi vantaggi, specialmente dal punto di vista del design e della luminosità.
Le finestre centinate, infatti, grazie alle loro linee morbide ed eleganti, sono in grado di conferire leggerezza e sinuosità agli edifici nei quali sono inserite.
Gli infissi non sono mai semplici strutture funzionali a proteggere gli ambienti interni di un immobile ma rappresentano un elemento di design favoloso per valorizzare lo stile di un edificio.
Allo stesso tempo le finestre centinate sono ideali per aumentare l’irraggiamento solare poiché la struttura delle centine può essere sottile, quasi trasparente, e consentire così una maggiore illuminazione con tutti i vantaggi che questo comporta in termini di comfort abitativo, risparmio energetico e bellezza.
Parallelamente, anche le centine più visibili come quelle in legno, seppur riducendo la capacità di far entrare la luce, si prestano ottimamente per comunicare lo stile dell’edificio.
Per tutti questi motivi le finestre centinate sono oggi molto diffuse nelle ristrutturazioni edilizie, specialmente nel caso di edifici moderni, ville di campagna, rustici e sottotetti abitabili.
Nonostante siano infissi dall’importante identità riconducibile ad un periodo storico passato, ancora oggi le finestre centinate restano una scelta particolarmente adatta per alcuni contesti urbani e periferici.
Inoltre queste finestre possono prevedere la presenza di archi fissi o apribili sui quali inserire vetrate o persiane grazie alle quali regolare l’ingresso della luce ed esaltarne ulteriormente lo stile e l’eleganza.
Voglio un preventivo e scoprire che agevolazioni ci sono
———— 4 ————
I prezzi delle finestre centinate
Per acquistare le finestre centinate bisogna considerare dei costi leggermente più alti rispetto ad altre soluzioni.
Questo perché parliamo di infissi che hanno un mercato di nicchia e i produttori, quindi, non vendono un cospicuo numero di unità. Mediamente il prezzo si aggira tra i 500€ e gli 800€ al metro quadro e, oltre alle dimensioni, molto dipende dal materiale impiegato e dall’eventuale presenza di persiane e strutture apribili.
Chi sta valutando o intraprendendo la ristrutturazione della propria casa, può prendere in considerazione le finestre centinate.
Come abbiamo visto si tratta di infissi dall’elevato valore architettonico, con un’impronta estetica meravigliosa e capaci di contribuire alla luminosità e alla vivibilità della propria casa.
Se sei interessato, puoi fare richiesta per un preventivo personalizzato senza impegno per poter valutare l’installazione di questi meravigliosi infissi.
Voglio un preventivo e scoprire che agevolazioni ci sono
———— 5 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.