Controtelaio finestre, caratteristiche, vantaggi e prezzi
Quando ci si trova a dover sostituire le finestre della propria casa bisogna valutare diversi elementi.
Tra questi c’è la scelta se acquistare anche il cosiddetto falso telaio, ovvero il controtelaio delle finestre.
Per capire se e quando acquistarlo è indispensabile capire cos’è, a cosa serve, com’è fatto, quali vantaggi offre e quanto costa.
Cerchiamo quindi di rispondere alle principali domande in materia di controtelaio delle finestre.
Indice articolo
- 1. Che cos’è un controtelaio per finestre?
- 2. A cosa serve un controtelaio per finestre? Se ne può fare a meno?
- 3. Di quali materiali sono fatti i controtelai delle finestre?
- 4. Ci sono vantaggi nell’utilizzare un controtelaio per finestre rispetto a un telaio normale?
- 5. Come si installa un controtelaio per finestre?
- 6. Controtelaio su muratura grezza
- 7. Controtelaio complanare su muro interno
- 8. Controtelaio termico
- 9. Quanto costano i controtelai per finestre?
- 10. FAQ principali controtelaio finestre
Che cos’è un controtelaio per finestre?
Quando si parla di controtelaio per finestre si fa riferimento a un particolare elemento che fa da collegamento tra il serramento e la muratura dell’edificio.
Fondamentalmente si tratta di una base di appoggio per fissare il serramento alla fine dei lavori di muratura.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
A cosa serve un controtelaio per finestre? Se ne può fare a meno?
Il controtelaio per le finestre è una soluzione tipica dell’edilizia italiana; negli altri Paesi generalmente non viene utilizzata.
Questo significa che di per sé non si tratta di un elemento imprescindibile, ma certamente ha dei vantaggi cui difficilmente si può fare a meno.
Nonostante richieda un lavoro in più sia al progettista che al professionista che si occupa della posa dell’infisso è utile per tutti coloro che si occupano dell’installazione della finestra.
Il controtelaio, infatti, aiuta a creare un riferimento intorno alla finestra identificando le quote per il pavimento e la posa dell’intonaco.
Inoltre consente un ancoraggio meccanico particolarmente utile.
Inoltre è vantaggioso perché permette di realizzare una forma dei lati corretta, permettendo che la finestra sia in equilibrio e stabilità perfette.
In sostanza possiamo dire che il controtelaio, per quanto aggiunge lavoro, è uno strumento prezioso per rendere l’installazione della finestra migliore rispetto a quella che si avrebbe senza il suo utilizzo.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Di quali materiali sono fatti i controtelai delle finestre?
Le prime forme di controtelaio per le finestre erano realizzate in legno e solo successivamente si è passati all’uso del controtelaio in alluminio.
Grazie alle caratteristiche di questo materiale si è riusciti a realizzare cornici più piccole e, quindi, più utili allo scopo.
Di contro l’alluminio manifesta diversi svantaggi per quel che riguarda l’isolamento termico creando quel ponte termico responsabile della formazione di muffa e condensa intorno alla finestra.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Le problematiche degli infissi: spifferi, muffa, condensa
Per ovviare a tutti questi problemi si è poi passati alla realizzazione di controtelai in PVC.
Bisogna ricordare come i controtelai per le finestre vengono realizzati su misura e la scelta del materiale dipende dalle preferenze del costruttore o da particolari esigenze tecniche.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Ci sono vantaggi nell’utilizzare un controtelaio per finestre rispetto a un telaio normale?
Oltre ad assicurare tutti i vantaggi di cui abbiamo già parlato l’utilizzo di un controtelaio per le finestre si rivela indispensabile quando il vano murario non è ben definito o quando non vi è uno spazio preciso.
Generalmente il controtelaio è preferibile rispetto al telaio normale negli edifici di nuova costruzione in quanto consente di avere fin da subito gli ingombri, le misure e le dimensioni precise anche quando non si ha a disposizione il serramento.
Il ricorso al controtelaio si rivela utile anche durante particolari interventi di ristrutturazione specialmente quando le facciate e le aperture vengono modificate in maniera significativa.
Al contrario il loro utilizzo non è invece indicato in quegli interventi di ristrutturazione nei quali si va semplicemente a sostituire un infisso già esistente.
Si può concludere che il controtelaio è ideale per installare un nuovo infisso e serramento, mentre non è necessario nel caso in cui la finestra è già presente e bisogna solamente sostituirla.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Come si installa un controtelaio per finestre?
L’installazione di un controtelaio per finestre cambia in base alla situazione.
È diverso se il controtelaio è installato su un muro grezzo, su un muro interno a filo o se si tratta di un controtelaio termico.
Ora vediamo le differenze e le procedure per ognuno di questi casi.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Controtelaio su muratura grezza
La prima cosa da fare, non avendo alcun riferimento, è segnare la misura della posizione utilizzando una matita.
Quindi, per un controtelaio in legno, tagliare due listelli e fissarli a piombo sui segni che sono stati fatti in precedenza.
In questo modo si avrà un riferimento preciso su dove posare il controtelaio.
Una volta appoggiato il controtelaio e aver verificato che sia perfettamente a piombo lo si fissa ai listelli tramite delle viti andando poi a controllare che i montanti siano dritti.
A questo punto si può fissare il controtelaio al muro utilizzando delle apposite viti andando poi a riempire gli spazi superiori, inferiori e laterali con della schiuma poliuretanica grazie alla quale ottenere un elevato livello di isolamento termoacustico.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Controtelaio complanare su muro interno
Se devi installare un controtelaio a filo muro interno, prima di tutto, devi attaccare due listelli di legno per tenere il controtelaio fermo e aggiungere degli spessori.
Controlla che il controtelaio sia dritto, poi fissalo al muro con delle viti speciali.
Infine, rimuovi i listelli e gli spessori e riempi gli spazi vuoti con schiuma poliuretanica.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————
Controtelaio termico
In questo caso generalmente la prima cosa da fare è assemblare il controtelaio tramite l’applicazione delle apposite viti.
Successivamente si applica del silicone nella parte inferiore in modo da assemblare le parti del controtelaio.
A questo punto bisogna posizionarlo per poi fissarlo avvalendosi delle apposite staffe.
Si competa l’installazione con il riempimento degli spazi con la schiuma poliuretanica.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 8 ————
Quanto costano i controtelai per finestre?
Molto dipende, ovviamente, dalla grandezza, dalla tipologia, dal materiale e dalle caratteristiche, ma mediamente il costo oscilla tra i 40€ e i 60€ a controtelaio.
I prezzi fanno riferimento a quelli di dimensioni standard.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 9 ————
FAQ principali controtelaio finestre
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 10 ————
Se necessiti di utilizzare un controtelaio per la creazione o l’ampliamento delle finestre della tua casa richiedi un preventivo senza impegno a uno dei migliori professionisti della tua zona.
Grazie al nostro sistema di ricerca avrai la possibilità di confrontarti con esperti del settore e trovare la soluzione migliore per tutte le tue esigenze.
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.