Come pulire le persiane: consigli per la pulizia corretta della tua persiana
Tema delicato, quello della pulizia delle persiane, perché essendo la parte più esposta, e quindi immediatamente a contatto con gli agenti atmosferici (pioggia, vento, neve, sole), smog e polvere, sono soggette a sporcarsi in continuazione e tanto…!
In questo articolo vogliamo dunque darti qualche piccolo consiglio su come procedere con la pulizia della tua persiana in base al materiale di realizzazione (legno, pvc, alluminio e ferro) dato per ciascuno di essi valgono regole diverse.
Pronto a far brillare di nuovo le tue persiane?? Iniziamo!
Indice articolo
- 1.Come pulire le persiane in legno
- 2.Come pulire le persiane in alluminio
- 3.Come pulire le persiane in PVC
- 4.Come pulire le persiane in ferro
- 5.Pulire le persiane velocemente: ecco alcuni consigli su come fare
- 6.Persiane troppo vecchie?
- 7.F.A.Q. Principali
Come pulire le persiane in legno
Il legno è, tra tutti quelli sopra elencati, il materiale più delicato ed è per questo motivo che necessita di qualche accorgimento aggiuntivo.
Il primo accorgimento fra tutti è la costanza e la regolarità delle operazioni.
Infatti, se la polvere non viene rimossa con cadenza regola, si trasforma in uno strato compatto, spesso misto a residui di smog e altre sostanze (foglie, insetti, etc.) e dopo diventa davvero difficile da togliere senza sfregare troppo il legno.
Per rimuovere la polvere è possibile usare:
- piumino cattura-polvere;
- panno antistatico;
- aspirapolvere.
Ripetendo questa operazione ogni 7/10 giorni si eviterà di passare ore e ore a grattare lo sporco accumulatosi.
Dopo la rimozione della polvere si passa alla detersione, anche questa periodica.
Qui la frequenza dipende dalla posizione delle persiane: se alloggiate su vie trafficate andranno sicuramente lavate più spesso.
Diciamo che 1 volta al mese dovrebbe essere sufficiente.
Per la detersione è bene usare prodotti non troppo aggressivi, per evitare di rovinare la vernice.
Vale a dire prodotti specifici per il legno diluiti in acqua tiepida, oppure il sapone per i piatti, altamente sgrassante ma delicato, sempre diluito.
Qui il segreto è l’accuratezza: bisogna soffermarsi su fessure e angoli, ricorrendo ad esempio ad uno spazzolino da denti oppure ad un apposito strumento a forchetta con spugna o panno in microfibra e su internet potete trovarne di ogni tipologia e prezzo!
Dopo la pulizia è possibile usare dell’olio paglierino per lucidare e nutrire il legno.
Qui ti lasciamo un video di dimostrazione della pulizia delle persiane in legno:
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Persiane in legno: info e approfondimenti
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto SUBITO
———— 1 ————
Come pulire le persiane in alluminio
Sebbene si tratti di un materiale a bassa manutenzione, l’alluminio di certo non si auto-pulisce e, pur essendo più pratiche di quelle in legno, anche queste persiane necessitano di pulizie periodiche (a cadenza più lunga).
Vediamo allora come pulire le persiane in alluminio verniciate , dal momento che è proprio la vernice di rifinitura la parte più soggetta a rovinarsi quando si adoperano prodotti aggressivi o strumenti non idonei.
Sicuramente quello che non dovete utilizzare è ❌alcol e aceto❌ e dovete invece privilegiare prodotti come:
- sapone di Marsiglia
- o bicarbonato di sodio
entrambi delicati e molto efficaci sullo sporco resistente.
La differenza tra i due è che il primo (sapone di Marsiglia) richiede il risciacquo, il secondo no, per cui una soluzione di acqua calda e bicarbonato di sodio permette di risparmiare un passaggio, e non è poco!
✯ Se sei interessato ad un nuova persiana in alluminio, questa è la risorsa che fa per te:
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Persiane in alluminio: info e approfondimenti
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto SUBITO
———— 2 ————
Come pulire le persiane in pvc
Anche le persiane in PVC richiedono poca manutenzione, e si puliscono piuttosto facilmente con acqua e un comune detergente.
Anche in questo caso è necessario cominciare da una spolverata generale di tutti gli angoli e fessure, utilizzando un panno morbido.
Poi con un panno imbevuto di acqua e detersivo neutro si puliscono una ad una le lamelle (se queste sono regolabili il lavoro è ancora più semplice e veloce).
Sulle macchie più vistose è possibile adoperare un panno imbevuto con alcol denaturato, strofinando fino a quando la macchia non scompare.
Pure per questo materiale, meglio rinunciare a spugne abrasive o detergenti aggressivi come gli sgrassatori.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Come pulire le persiane in ferro
Il problema principale del ferro è la ruggine che, prima o poi, purtroppo si forma.
Certo coprendo la superficie con apposite protezioni come la zincatura o la cromatura oppure con un materiale polimerico come ad esempio la plastica, si rallenterà questo processo, che però non può essere evitato per sempre.
E’ solo questione di tempo prima che una protezione, di qualunque tipo essa sia, si deteriori, specie se esposta agli agenti atmosferici.
Per questo si rende necessaria una manutenzione durante la quale si dovrà ripristinare lo strato di protezione.
Per pulire le persiane in ferro zincato è consigliabile usare una pasta abrasiva, di solito a base di limone e bicarbonato di sodio, a grana sottile.
La pasta abrasiva si rivelare utile ad eliminare anche la salsedine.
Va applicata sulla superficie e poi lasciata agire per qualche minuto.
Dopo, la zona di applicazione andrà lucidata con un panno in pelle di daino o in cuoio.
Una volta rimossa la pasta abrasiva si può tranquillamente risciacquare la superficie con acqua fredda e passare della cera d’api per lucidare il tutto.
Se invece le persiane in ferro non hanno alcun tipo di trattamento (che comunque sono rare), dopo aver rimosso con cura la polvere con uno spolverino, si procede con una miscela di acqua tiepida e sgrassante.
In seguito, con una spazzola a setole morbide si puliscono le fessure.
Si sciacqua con acqua fredda e si asciuga con il panno di pelle di daino o micro-fibra specifico per evitare di rigare la superficie.
Una volta asciutta, si può passare sulla superficie uno dei numerosi prodotti in commercio che proteggono il ferro dalle intemperie o dallo smog.
———— 4 ————
Pulire le persiane velocemente: ecco alcuni consigli su come fare
La pulizia delle persiane, periodica o approfondita, non è certo un passatempo piacevole.
E nemmeno così sbrigativo, almeno nel secondo caso.
Se allora si vuole cercare di procedere alla pulizia senza perdere troppo tempo è bene munirsi di:
- uno spruzzino;
- soluzione di acqua e aceto/bicarbonato
- o soluzione di acqua e sgrassatore
Anche se la soluzione più veloce resta l’idropulitrice, che però, ricordiamo, va “confinata” solo alle case indipendenti, perché all’interno di un condominio si rischia seriamente di far arrivare l’acqua nelle abitazioni e nei balconi dei condomini che vivono ai piani inferiori.
E allora come pulire le persiane ai piani alti senza perdere troppo tempo?
Oltre allo spruzzino un altro strumento utile è la vaporella (e simili), che elimina le macchie e la polvere senza danneggiare le superfici, in quanto non impiega prodotti chimici.
———— 5 ————
Persiane troppo vecchie?
Abbiamo visto fin qui che procedura seguire per pulire le persiane nei diversi materiali con cui vengono realizzate, nella stragrande maggioranza dei casi, però ci sono altre due cose da tenere a mente e cioè: la modalità di apertura della persiana che implica altri accorgimenti e soprattutto l’età della persiana…
Infatti, per quanto ci si possa impegnare in una pulizia profonda e accurata, se le persiane sono troppo vecchie sarà difficile ottenere risultati soddisfacenti.
In questo caso sarebbe opportuno considerare la sostituzione.
Infissi&Persiane, con oltre 10 anni di esperienza all’attivo, è un’azienda specializzata nella produzione e installazione di infissi e persiane in tutti i materiali.
Ad essa ci si può rivolgere per prodotti moderni e performanti, che renderanno anche la pulizia più semplice e veloce…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
F.A.Q. Principali
Forse cerchi una risposta a queste domande…
———— 7 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.