Pulizia e manutenzione degli infissi
Le funzioni svolte dagli infissi sono talmente numerose e importanti che è indispensabile scegliere prodotti performanti e di alta gamma.
Così come è essenziale dedicarsi alla pulizia e manutenzione degli stessi.
Proprio per questo abbiamo realizzato un dettagliato articolo dedicato a questi interventi…
Indice articolo
- 1. Pulizia infissi facile ed efficace: i 5 consigli utili per pulire le diverse tipologie
- 2. Pulizia infissi: quali prodotti usare e quali no
- 3. Prezzi per la pulizia
- 4. Manutenzione infissi: quanto è importante
- 5. Manutenzione infissi: quali prodotti usare e quali no
- 6. E se gli infissi sono ormai troppo vecchi?
- 7. F.A.Q sulla pulizia degli infissi
Pulizia infissi facile ed efficace: i 5 consigli utili per pulire le diverse tipologie
Pulizia e manutenzione vanno diversificate a seconda del materiale degli infissi:
Pulizia infissi in alluminio
Si tratta di infissi a bassa manutenzione, la cui pulizia si semplifica ulteriormente seguendo questi 5 step:
STEP 1: Rimuovi la polvere con un panno umido (uno spazzolino da denti sarà utile nei punti più difficili)
STEP 2: Per una pulizia più profonda sciogli un cucchiaio di sapone di Marsiglia in un litro di acqua calda, passa ogni superficie con un panno in microfibra, sciacqua e asciuga con carta di giornale o un panno per vetri
STEP 3: Per gli infissi verniciati, più delicati, bandisci strumenti affilati o appuntiti, ed eventualmente sostituisci al sapone il bicarbonato che non richiede risciacquo
STEP 4: In caso di macchie crea una “pappetta” con acqua e bicarbonato e applicala direttamente (con serramenti NON verniciati aggiungi uno o due cucchiai di aceto bianco) e lascia agire, pulisci con acqua calda ed infine asciuga con un panno per vetri
STEP 5: Per la pulizia delle persiane, scomode perché esterne, usa uno spruzzino con acqua e bicarbonato, o acqua e aceto bianco, e una scopa a setole morbide da passare all’interno e all’esterno, per poi procedere con il solito panno in microfibra e magari dei guanti appositi per soffermarti sulle stecche.
Pulizia infissi in pvc
Il PVC è un materiale semplice da trattare, manutenere e pulire. Per quest’ultima operazione:
1 . Adopera qualche goccia di detersivo multiuso in acqua calda piuttosto che detergenti specifici che nella maggior parte dei casi lasciano aloni sui vetri
2 . Bagna l’intero serramento, comprese le parti interne del telaio e dell’anta, le cerniere e la ferramenta
3 . In caso di sporco ostinato, prendi la spugna con superficie ruvida (come quella per piatti) inumidita in acqua e strofina con forza
4 . In caso di residui di adesivi utilizza un raschietto per vetri, dopo aver ammorbidito con acqua
5 . Ricordati di risciacquare bene eliminando ogni residuo , per evitare striature o aloni permanenti, e di asciugare con un tergicristallo, con movimenti orizzontali dall’alto verso il basso.
Rispetto alla frequenza sarebbe opportuno effettuare una pulizia approfondita almeno due volte all’anno.
Pulizia infissi in legno
Si tratta degli infissi più delicati, che andrebbero puliti preferibilmente ad ogni cambio di stagione, con detergenti delicati, o anche prodotti facilmente reperibili in dispensa:
- Olio d’oliva: Due cucchiai con altrettanti di aceto bianco in un secchio con un pò di acqua tiepida
- Latte: Aggiunto all’acqua e steso sulla superficie con un panno che non lasci residui
- Infuso di te nero (per legni molto scuri): Attenzione ad asciugare bene per evitare macchie
- Cera d’api: Utile a lucidare, la si acquista solida e la si fa sciogliere su una fonte di calore, la si distribuisce con un panno di lana e si attendono circa 48 ore per l’asciugatura
- Patata, per porte bianche e opache che tendono a ingiallire (in alternativa al noto bicarbonato): Va tagliata a metà, sbucciata, strofinata sulla porta, sciacquata con cura.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Come pulire i vetri delle finestre
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Pulizia infissi: quali prodotti usare e quali no
Partiamo coi divieti, è sconsigliato l’utilizzo di materiali aggressivi:
❌ i solventi
❌ l’alcol
❌ gli acidi
❌ l’antiruggine
❌ i detergenti
❌ i contenenti fluoruro
❌l’acido fluoridrico
Via libera ai normali detergenti multiuso come:
- il Lyso Form o il Mastro Lindo
- i classici detersivi per piatti
- i prodotti naturali
- l’aceto bianco e bicarbonato
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Prezzi per la pulizia
Prendiamo ad esempio le finestre, per le quali si potrebbe voler ricorrere a dei professionisti, in caso, ad esempio, di infissi difficilmente raggiungibili.
Il prezzo richiesto dipende da:
1) Numero di finestre o infissi
2) Presenza di persiane: si tratta di una superficie aggiuntiva da pulire, e questo potrebbe far alzare il prezzo medio
3) Davanzali e tracce: nella maggior parte dei casi sono incluse nel costo
4) Altezza: se elevata può incidere sul prezzo, ma non si tratta di una regola fissa
5) Depositi minerali: aumentano il costo, anche perché richiedono formule e metodi di rimozione adatti
In linea di massima sono richiesti:
Range dei prezzi per la pulizia di infissi | |
Pulizia infissi poco impegnativa | Da 60 € a 100 € |
Pulizia infissi impegnativa | Da 110 € a 160 € |
Pulizia infissi molto impegnativa | Da 180 € a 300 € |
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Manutenzione infissi: quanto è importante
Alla stessa stregua della pulizia, anche la manutenzione è fondamentale.
E anche in questo caso le cose cambiano a seconda del materiale:
Manutenzione degli infissi in alluminio
L’infisso va manutenuto integralmente:
- guarnizioni: periodicamente vanno pulite col silicone spray
- cardini, maniglie e asole di drenaggio: la lubrificazione periodica dei meccanismi di chiusura va effettuata con prodotti specifici, servendosi di un pennello a setole morbide
- telaio: contro macchie resistenti sono consigliabili spatole di legno o plastica; per lucidare è possibile seguire questi consigli
Manutenzione degli infissi in pvc
In caso di opacizzazione o di graffi al telaio si possono utilizzare kit appositi che mascherano le abrasioni superficiali, evitando interventi di pitturazione.
Per quel che riguarda la ferramenta, essa richiede pratiche periodiche di ingrassaggio (mediante grassi non acidi o vaselina applicata a spray) e l’inserimento, sulle parti meccaniche in movimento, di olio in situazione di chiusura.
Inoltre, a cadenza semestrale, vanno lubrificate tutte le parti mobili e va verificato lo stato di usura dei dispositivi di apertura e di chiusura.
Ogni anno poi è bene regolare la ferramenta (dei pezzi in attrito con olio o grasso, e dei cardini con grasso o olio privo di acido o di resina).
Manutenzione degli infissi in legno
A parte una costante pulizia, per mantenere al meglio gli infissi in legno è opportuno rinfrescarli:
- si pulisce SOLO con acqua e detersivo neutro
- si carteggia lievemente con una carta grana 280
- si rimuove la polvere con un panno umido
- si lascia asciugare circa 24 ore
- si applica uno strato di olio sintetico su tutta la superficie.
L’intervento va effettuato nel momento in cui la superficie sta iniziando a diventare ruvida al tatto e sta perdendo la sua originale brillantezza.
Se gli infissi non sono stati mai puliti e rinfrescati, e la superficie è ormai deteriorata, necessitano di rinnovo, che consiste, a seconda dell’estensione e della profondità dell’abrasione, in una sverniciatura/riverniciatura della zona interessata o dell’intero infisso, da effettuare preferibilmente in primavera o autunno.
Dopo la sverniciatura il serramento andrà ritoccato in questo modo:
1. si stuccano i danni presenti nel telaio
2. si aspetta che lo stucco asciughi
3. si carteggia lo stucco asciutto
4. si pulisce la superficie dalla polvere e dai residui.
Seguono:
5. il trattamento (cioè la stesura dell’impregnante)
6. la verniciatura o riverniciatura
7. la finitura con oli o cere trasparenti.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Manutenzione infissi: quali prodotti usare e quali no
Come per la pulizia degli infissi, anche per la manutenzione si seguono le stesse regole. Quindi, in qualsiasi caso, vanno evitati prodotti troppo aggressivi, come:
❌ gli acidi
❌ i detergenti abrasivi
É preferibile utilizzare:
- dei detersivi neutri
- dei prodotti naturali.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
E se gli infissi sono ormai troppo vecchi?
In quest’ultimo caso è bene pensare a infissi nuovi.
Infatti, una sostituzione a volte, risulta più economica di un restauro. Senza tenere conto della funzionalità e del fatto che prodotti nuovi godono degli incentivi statali.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
La soluzione vincente è quella di farsi realizzare dei preventivi di spesa, per poi confrontarli.
A Infissi&Persiane è possibile richiedere preventivi, gratuiti e senza impegno, di finestre, porte e porte-finestra che ti sorprenderanno per l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
F.A.Q sulla pulizia degli infissi
Come pulire gli infissi in ferro?
Rispetto alla pulizia propriamente detta gli accorgimenti per la pulizia degli infissi in ferro sono pressoché gli stessi, in particolare per quanto concerne l’impiego di detersivi delicati. Tuttavia, poiché il ferro, sottoposto alle variazioni climatiche, può ossidarsi e andare incontro alla formazione della ruggine, deve essere sottoposto a trattamenti particolari. Per cui, dopo aver pulito gli infissi e averli asciugati, è opportuno utilizzare un prodotto lubrificante che non solo li luciderà, ma preverrà il possibile arrugginimento.
Come pulire gli infissi con il vapore?
Dopo aver, come di consueto, spolverato è possibile adoperare la vaporella per pulire gli infissi. Utilizzando la funzionalità con aspirazione eviterete che l’acqua sporca goccioli giù, e lascerete gli infissi sufficientemente asciutti. Se il vostro apparecchio non è provvisto di questa funzione è importante cominciare a pulire dall’alto verso il basso. All’altezza dei bordi e delle fughe il getto va regolato al minimo onde evitare di schizzare il muro con l’acqua creata dal vapore.
Come pulire gli infissi bianchi?
Una delle criticità degli infissi bianchi consiste nel fatto che con il tempo, a contatto con il sole, iniziano ad ingiallire. Un modo per farli tornare bianco splendente esiste e per metterla in pratica ti occorre preparare una miscela con 200 ml di acqua tiepida (mi raccomando), 2 cucchiai di aceto bianco e 1 cucchiaio di bicarbonato. Perché l’aceto? Per la sua azione sgrassante che unita all’azione igienizzante e abrasiva del bicarbonato sbiancherà i tuoi infissi.
———— 7 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.