Lucidare infissi in alluminio opacizzati
La lucidatura degli infissi in alluminio ne assicurerà un’estetica sempre gradevole.
Al di là della resistenza di questi prodotti, infatti, l’alluminio è sensibile a salsedine, smog e calcare, e ad agenti chimici, soprattutto acidi, presenti nell’aria e nelle precipitazioni atmosferiche.
Vediamo allora quali sono i prodotti giusti, e gli altri consigli che vi forniamo per lucidare gli infissi in alluminio opacizzati.
Indice articolo
- 1.Come dare nuova vita ai tuoi infissi in alluminio opacizzati: i nostri super consigli
- 2.Ogni quanto bisogna lucidare i propri infissi in alluminio?
- 3.Consigli per pulire le finestre in alluminio bianco
- 4.F.A.Q. Principali
- 5.Quali sono i prodotti, naturali e non, migliori per lucidare?
Come dare nuova vita ai tuoi infissi in alluminio opacizzati: i nostri super consigli
Spesso, già dopo pochi anni dall’installazione, colore e lucentezza sbiadiscono. Tuttavia è possibile mantenerli come nuovi usando prodotti casalinghi ed ecologici:
1) Lucidare gli infissi in alluminio: con olio di lino e cenere
Se si ha la fortuna di possedere un camino, si potrà adoperare la cenere anche per lucidare gli infissi. Basterà mischiarne una certa quantità con qualche cucchiaio di olio, a scelta tra lino o oliva, fino a che ne risulti un composto cremoso e non troppo liquido. Questo si dovrà:
- applicare sulla superficie degli infissi utilizzando un pennellino pulito;
- trascorsi 10-20 minuti si strofina delicatamente con una spugna morbida e asciutta;
- infine, tolto l’impasto con un panno di lana, bisognerà asciugare bene ogni angolo.
Ecco ottenuta una superficie pulita e lucente.
2) Lucidare gli infissi in alluminio con aceto e detersivo
Un altro modo per restituire lucentezza agli infissi è adoperare aceto e detersivo. È possibile optare per un detersivo per i piatti o per il sapone di Marsiglia, sgrassatore naturale delicato ed efficace. Si dovrà:
- Versare qualche goccia di prodotto su un panno morbido e asciutto;
- Strofinare la superficie uniformemente;
- Eliminare tutti i residui con una spugna imbevuta di acqua tiepida e aceto;
- Asciugare bene l’infisso.
Con questa procedura gli aloni spariranno e l’alluminio risulterà luminoso, igienizzato e deterso.
3) Lucidare gli infissi in alluminio con l’argilla
Altro prodotto naturale col quale poter prendersi cura degli infissi di casa è l’argilla. L’argilla potrà essere utilizzata pura o miscelata a un cucchiaio di bicarbonato di sodio e a una ventina di gocce di olio di lino o di oliva, questo composto:
- andrà sparso su tutta la superficie e strofinato con una spugna non abrasiva.
- dopo una posa di 10-15 minuti lo si eliminerà con carta di giornale o con un panno asciutto e molto morbido.
- infine si stenderà una cera lucidante.
In alternativa al fai-da-te, in commercio esistono diversi prodotti pronti a base di argilla, alcuni completi di spugna ad hoc.
L’argilla è dotata di un notevole potere sgrassante, pulente, igienizzante, antimacchia e deodorante, può tranquillamente essere usata per pulire serramenti in alluminio molto sporchi.
4) Lucidare gli infissi in alluminio coi prodotti “commerciali”
Fin qui abbiamo citato quasi esclusivamente prodotti naturali, già presenti nelle nostre dispense. È chiaro però che esistono anche prodotti già pronti, contenenti componenti chimici.
Ebbene, il consiglio è di limitarne l’uso a infissi molto sporchi, che non vengono puliti da tempo, o magari completamente trascurati, e con macchie molto ostinate. Tra questi sgrassatori universali o detergenti specifici per alluminio.
Questo perché l’eccessiva aggressività di questi prodotti, tende a lasciare aloni e opacità, soprattutto se non adoperati da mani esperte…
Vi lasciamo un video di dimostrazione su come lucidare degli infissi in alluminio con prodotti commerciali:
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Ogni quanto bisogna lucidare i propri infissi in alluminio?
La pulizia approfondita andrebbe realizzata due volte all’anno: in primavera e a fine estate o inizio autunno.
- Una volta al mese grosso modo sarà bene spolverare gli infissi con un panno asciutto.
- Ogni due anni è bene prevenire il deposito di sostanze corrosive mediante trattamenti superficiali effettuati dall’installatore oppure da un tecnico manutentore.
- La lucidatura, invece, va effettuata all’occorrenza
———— 2 ————
Consigli per pulire le finestre in alluminio bianco
Per i modelli bianchi è opportuno scegliere prodotti in grado di eliminare la patina superficiale e riportare il bianco al suo candore originario. Allo scopo molto utile è il limone, dall’alto potere sbiancante. Basterà:
1. Preparare un composto denso e cremoso mischiandolo al bicarbonato;
2. Cospargere la miscela su tutta la superficie;
3. Strofinare leggermente;
4. Lasciare in posa per 10-20 minuti;
5. Eliminare i residui utilizzando carta di giornale;
6. Asciugare bene;
7. Lucidare ulteriormente con un panno di daino imbevuto leggermente di cera liquida per pavimenti.
In questo modo il bianco originale sembrerà nuovo e senza macchia.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
F.A.Q. Principali
Forse cerchi una risposta a queste domande…
———— 4 ————
Quali sono i prodotti, naturali e non, migliori per lucidare?
Tra i prodotti naturali abbiamo citato:
- aceto
- limone
- bicarbonato
- olio di oliva o di lino.
Ricordate però che, per quanto naturali, alcune di queste sostanze sono acide. Tant’è che, nella maggior parte dei casi, vanno diluite in abbondante acqua.
Lo stesso dicasi, come anticipato, per buona parte dei detergenti presenti in commercio. Dunque, se optate per qualcosa di pronto, accertatevi che sia delicato.
Ma vi sveliamo un segreto: abbiamo scoperto l’acqua calda! Al di là degli scherzi: un metodo infallibile e sicuramente ecologico per pulire e lucidare gli infissi e per essere certi di non rovinarli, è adoperare un panno imbevuto di acqua bollente. Questa scioglie il grasso depositato e, asciugando l’infisso con un panno morbido, tutto tornerà a splendere…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.