I 10 motivi per cambiare le finestre di casa
I motivi per cambiare le finestre in casa sono molteplici.
E se pure si dovesse essere scoraggiati dall’affrontare una spesa che magari può non essere stata pianificata a dovere e quindi pesare sul budget familiare, si starà comunque facendo un ottimo investimento sia a breve che a lungo termine.
Ma quando è ora di una sostituzione?
Un ottimo punto di partenza è considerare l’età degli infissi (e dell’immobile): se si vive nella stessa casa da più di 15 anni senza aver mai cambiato le finestre, sarebbe il caso di sostituirle.
Alla stessa conclusione si dovrebbe giungere se:
- si vedono umidità e condensa tra i vetri;
- si sentono i rumori esterni;
- si percepiscono spifferi;
- i vetri vibrano;
- la finestra non si apre e chiude correttamente;
- l’estetica non ci soddisfa.
E allora approfondiamo alcuni di questi punti, e soffermiamoci su ulteriori motivazioni che dovrebbero spingerci a cambiare le finestre.
Indice articolo
- 1.Perché ci sono i bonus
- 2.Perché sono poco performanti
- 3. Perché le vuoi abbinare allo stile della casa
- 4.
Per il risparmio in bolletta - 5.
Per evitare muffe, condensa, quindi per avere ambiente interno più vivibile e quindi più salutare - 6. Per tutelare l’ambiente
- 7.
Per cambiare design - 8.
Perché abiti in centro e non hai sufficiente isolamento acustico per dormire bene - 9.
Perché vuoi un ambiente più luminoso dove vivere - 10.
Per aumentare il valore dell’immobile
Perché ci sono i bonus
La prima cosa alla quale si è accennato nell’intro dell’articolo è il costo della sostituzione. Perché siamo assolutamente consapevoli che il periodo storico che viviamo è piuttosto complesso, e questo pesa non poco sull’economia delle famiglie.
Eppure la sostituzione rappresenta ancora un valido investimento per via dei bonus concessi dallo Stato:
1. Bonus infissi;
2. Bonus ristrutturazione;
3. Ecobonus 110%.
Il primo riguarda la sostituzione di:
- porte e finestre
- persiane, avvolgibili, cassettoni e scuri
- si percepiscono spifferi;
- zanzariere
- tende da sole.
Vi si può accedere se si sostituisce uno dei componenti sopra citati, ma non se li si crea o installa ex-novo.
In caso contrario, ci si dovrà appellare al Bonus ristrutturazione, che ricomprende gli ampliamenti delle finestre o la creazione di nuove aperture.
Sia il primo che il secondo incentivo permettono di rientrare della metà della spesa sostenuta, dilazionata sui 10 anni successivi, sotto forma di sgravi fiscali.
Ammonta invece al 110% la cifra che viene risarcita nel caso in cui la sostituzione degli infissi venga realizzata contestualmente alla:
creazione del cappotto termico su almeno il 25% dell’edificio
sostituzione della climatizzazione invernale con impianti a pompa di calore, a condensazione o a microgenerazione.
Anche in questo caso l’incentivo è scaglionato su 10 anni.
LINK DI APPROFONDIMENTO SULLE DETRAZIONI
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Perché sono poco performanti
Ad esempio lasciano passare spifferi, causando:
- decremento del confort abitativo (e sembra ovvio, col vento in casa!);
- aumento della bolletta del gas, perché dove passa l’aria passa anche il riscaldamento generato dai radiatori.
Come rimediare?
A poco serve:
1. Il cappotto termico: aumenta l’isolamento del muro ma non si fermano le perdite di aria;
2. Il salsicciotto: non solo è anti-estetico, ma non ferma l’aria; inoltre ogni finestra è composta da 4 lati (più il montante centrale se è a 2 ante) e il salsicciotto è solo su un lato;
3. Le gomme adesive: sono temporanee perché l’infisso non è stato progettato per quello spessore di guarnizione e dopo un po’ si staccano..
Solo la sostituzione delle finestre permette di eliminare il problema.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Perché le vuoi abbinare allo stile della casa
Lo stile classico chiama a sé infissi in noce massello dalle linee eleganti.
Di contro, lo stile minimal ed essenziale (sul modello scandinavo), un pavimento in microcemento dal sapore industrial, o un gres effetto legno rovere sbiancato, fanno immediatamente pendant con finestre dai profili essenziali e dal design sobrio e pulito.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Per il risparmio in bolletta
Un serramento che presenta un valore basso di trasmittanza termica offre un alto grado di isolamento termico(e viceversa).
Questo equivale a dire che scegliere con oculatezza questo parametro permette di risparmiare in bolletta. Tuttavia si pensa sempre al risparmio ottenibile nel periodo invernale, e ben raramente a quello estivo.
In Italia il periodo realmente freddo, se escludiamo la montagna, dura solo pochi mesi. Mentre quello caldo è decisamente più lungo. In primavera-estate tutti utilizziamo il climatizzatore per raffreddare gli ambienti e questo genera costi elevati di corrente. Ebbene, con serramenti performanti e sistemi di oscuramento specifici si può ridurre questo costo in modo considerevole.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Per evitare muffe, condensa, quindi per avere ambiente interno più vivibile e quindi più salutare
Attenzione però, affinché ciò sia vero sono necessarie diverse componenti:
- attentissimi progettisti;
- ottimi prodotti;
- eccellenti installatori.
Se anche uno solo di questi elementi è fallace l’installazione dei nuovi infissi può creare problemi di umidità e muffa.
LINK DI APPROFONDIMENTO
La corretta posa dei serramenti
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Per tutelare l’ambiente
Oltre all’aspetto economico c’è la questione del rispetto per il mondo in cui viviamo.
Sprecare inutilmente combustibile e inquinare il pianeta è qualcosa che va contro ogni logica.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Per cambiare design
Magari ci si è resi conto che le aperture delle finestre sono scomode, per cui si desidera cambiarle con altre più pratiche, che permettano di uscire meglio sul balcone, di arieggiare più agevolmente, di sentirsi più sicuri, o ancora di uniformarsi allo stile del condominio…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————
Perché abiti in centro e non hai sufficiente isolamento acustico per dormire bene
Il fattore più rilevante per ottenere un buon isolamento acustico è rappresentato dalla tipologia di vetro montato sul serramento.
Se si desidera una soluzione con elevate performances (acustiche ma anche termiche), è necessario scegliere un infisso e un vetro di alta qualità, con caratteristiche adeguate alle esigenze.
È bene però ricordare che l’isolamento acustico è dato dalla somma dell’isolamento dell’infisso e di quello delle pareti.
Se di base si ha una buona parete, non si dovrebbero avere problemi di isolamento acustico scegliendo un infisso che:
- garantisca le prestazioni nel tempo;
- tenda a rimanere stabile;
- non si imbarchi;
- possieda guarnizioni che non fanno passare aria (e quindi nemmeno il rumore).
Se invece si abita in una strada abbastanza trafficata e rumorosa, il consiglio è di optare per un infisso da 42 decibel, se non anche 44.
Ovviamente abbinato a una parete ben isolata, soprattutto in quei punti -prese di sicurezza per il gas, corrugati dell’impianto elettrico, etc.- dove può passare il suono.In caso contrario, pur avendo un infisso top di gamma, si saranno spesi soldi per nulla.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Serramenti e finestre Antirumore
Quali sono i migliori vetri per infissi?
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 8 ————
Perché vuoi un ambiente più luminoso dove vivere
Attualmente, già in fase progettuale è possibile pianificare la presenza di ampie vetrate –finestre e portefinestre – attentamente orientate al fine di permettere l’ingresso di luce e sole negli ambienti.
Infissi con profili e spessori ridotti, che, a fronte di un’invariata performance isolante, sono disponibili in diverse dimensioni, stili e colori, e persino diverse modalità di apertura.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Infissi a tutto vetro: prezzi e caratteristiche
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 9 ————
Per aumentare il valore dell’immobile
Secondo alcuni studi, ristrutturare un immobile impiegando materiali tecnologicamente avanzati, e tra questi anche quelli adoperati per i moderni infissi, ne aumenta il valore fino al 19% (12% al netto delle spese per i lavori).
E certo sarebbe interessante poter chiedere un affitto più alto fino al 22% per aver cambiato le finestre!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 10 ————
Redazione
Lara, Vincenzo, Daniele e Pina sono gli autori di tutte le nostre guide. Grazie al loro lavoro siamo diventati una fonte affidabile dove migliaia di persone ogni mese si informano su tutto quello che riguarda il mondo dei serramenti.